Passa ai contenuti principali

Cena a base di nutria per la Festa dell'Unità della Padania

Niente bistecche d'orso per gli amici della Lega Nord trentina, che già si leccavano i baffi, pregustando un'ottima cena a base di plantigrado. L'intervento dei Nas, che ha fatto saltare i programmi del Carroccio a Primiero, ora rischia di provocare una crisi di governo. Mentre si attende di sapere se il Senatùr abbandonerà la maggioranza per ripicca, accogliendo l'invito del collega Erminio Boso, il Polesine si prepara a raccogliere lo spirito dell'iniziativa trentina, con una cena tutta a base di nutria, per la Festa dell'Unità della Padania, che si terrà in settembre.
La notizia, non confermata, è trapelata ieri mattina nel consueto crocchio domenicale in piazza Vittorio Emanuele II, che vede numerosi pensionati rodigini riunirsi in cerchio nelle prospicenze del listòn per scambiare informazioni sugli eventi della settimana. A rivelare tutti i retroscena sarebbe stato un ragioniere in pensione, sposato con una donna che frequenta lo stesso parrucchiere della nuora di un ristoratore coinvolto nella preparazione del menù per la Festa padana.
La popolazione di nutrie in Polesine è oggetto da molti anni di un'ininterrotta polemica sui danni che questi animali producono all'ecosistema. Tali roditori non autoctoni, infatti, scavano le tane negli argini, provocando gravissimi fenomeni di dissesto idrogeologico che mettono a repentaglio la vita degli abitanti. Non solo: sembra che ci sia un team di nutrie anche dietro al progetto di riconversione a carbone della centrale di Polesine Camerini, anche se alcuni naturalisti esprimono dubbi in proposito. "Le nutrie non brillano certo per acume - spiega l'etologo Konrad Boscolo - ma non sono così tonte da concepire l'idea di costruire una centrale in un parco naturale, fottendosene di tutte le regole in materia e addirittura pensando di cambiare le leggi a proprio piacimento". Permangono dubbi anche sul coinvolgimento di castorini nel concepimento della Nogara-Mare, l'autostrada più idiota d'Italia, che dovrebbe collegare un comune di ottomila abitanti a 30 chilometri da Verona alla pregevole frazione di 18 abitanti nel Comune di Papozze, a 30 chilometri dal mare. Certo, se tutto ciò fosse vero, confermerebbe l'impatto devastante delle nutrie sull'ambiente polesano.
Per tutte queste ragioni, la Lega avrebbe lanciato una provocazione analoga a quella del Trentino: un banchetto a base di nutria per contribuire a sfoltire la popolazione di questo pernicioso topo fuori misura. La cena si terrà il 17 settembre, durante le celebrazioni dell'Unità della Padania, e prevede un ricco menù. Come antipasto, crostini di ciabatta polesana con affettati di nutria (prosciutto di nutria, salame di nutria all'aglio, coppa di nutria). A seguire, risotto nutria e radicchio, tagliatelle al ragù di nutria e poi i secondi: spezzatino di nutria con polenta, polpette di nutria (ricetta di Bice Skanderbegh), gran grigliata di nutria con verdure ai ferri. Secondo indiscrezioni, sarà presente il governatore Luca Zaia, che dividerà un piatto di spezzatino di nutria con il sindaco di Roma, Gianni Alemanno, per uno scambio culturale tra nord e sud. L'ex ministro dell'Agricoltura avrebbe anche avviato i contatti per l'inserimento del castorino nei menù regionali della catena Mc Donald. Il nuovo panino McNutria dovrebbe essere presentato ufficialmente nel 2012.

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Una bella botta di Benito

"Apologia del fascismo io? Ci mancherebbe, conosco la storia e gli errori commessi da Mussolini. Io ho una coscienza civile". Con questa lapidaria replica sulle pagine de La Voce, si era chiusa qualche settimana fa la querelle sulla segretaria della Cisl polesana, Valeria Cittadin, sgamata dal Corriere del Veneto mentre postava su Facebook una frase di Benito Mussolini ("Molti nemici, molto onore") per controbattere alle critiche di alcuni ambientalisti sulla riconversione a carbone di Polesine Camerini. "Non m’importa che la frase sia di Mussolini, m’interessa il concetto che esprime, rappresenta come mi sento", aveva spiegato al Corriere del Veneto fin da subito. Se una frase è bella, insomma, non fa alcuna differenza che sia stata detta da Levinàs o da Adolf Hitler, da Voltaire o da Charles Manson. Incalzata dalla Voce , mentre gli altri giornali non si accorgevano della notizia, la Cittadin replicava ancora più stizzita che non c'era "nie...

Comunicato importante da Monello Vianello

Interrompo il mio esilio, per pubblicare alcune doverose precisazioni e una notizia. La notizia è che, almeno per un breve periodo, tornerò a scrivere di Rovigo, mettendo in stand by per un po' la stesura del mio saggio "We are 90%: il ruolo determinante degli idioti nella storia umana, dal Neolitico al Ventunesimo Secolo", in cui, tra l'altro, dimostro una volta per tutte l'inesistenza di Dio. Tornerò a scrivere su richiesta del Governo Italiano e non potendo rispondere di no. Mi permetto qui di spiegare com'è andata, a partire da una rettifica: non è stato pagato alcun riscatto per la liberazione delle cooperanti italiane Greta Ramelli e Vanessa Marzullo. L'unica richiesta dei rapitori - una piccola formazione della galassia jihadista che sta distruggendo la Siria su commissione - è stata che il Governo italiano convincesse il sottoscritto a riaprire il blog. Non amo le teste di cazzo che vanno in giro ad uccidere innocenti in preda a deliri religios...

Scano Boia!

Nonostante otto comuni deltini (Adria, Corbola, Papozze, Ariano, Loreo, Rosolina, Teglio di Po e PortoViro) capitanati dal prode Geremia Gennari, ambientalista estremo, Presidente dell'Ente Parco del Delta del Po veneto nonchè sindaco della Perla Verde del Delta, Porto Viro, spingano per l'approvazione del rivoluzionario Piano del Parco nel quale verranno addirittura trasformate in strade bianche alcune arterie viarie ora asfaltate, il nono Comune, Porto Tolle, sostenuto dalla Lega che annovera tra le proprie fila il vicesindaco portotollese Ivano Gibin, vero Richelieu del carroccio polesano, si oppone all'approvazione del Piano stesso se non verranno stralciati dal perimetro del Parco 1400 ettari di scani fronte mare.