Passa ai contenuti principali

Il rodigino dell'anno

"Lei non ha una coscienza?" "Io? No!" Tocca ringraziare un programma Tv ("Le Iene" del 16 aprile 2014) per aver individuato per noi il rodigino dell'anno. Fino ad oggi pensavamo di dover aspettare fino alla fine dell'anno per assegnare l'ambito premio al cittadino pià rappresentativo di Rovigo e del suo spirito. Basta, la partita è finita, smettete pure di proporre nomi.
Il rodigino dell'anno si chiama Valerio Ercole e giusto vent'anni fa si era fatto conoscere dal mondo in un set fotografico apparso su Panorama: è lui il simpaticone che si accinge ad attaccare degli elettrodi alle palle di un civile somalo. Era la missione di pace "Ibis" e già allora i nostri bravi ragazzi si facevano conoscere nel Corno d'Africa come portatori di pace, diritti civili e democrazia: torturavano civili, stupravano ragazze e altre iniziative di animazione territoriale.
A qualche buonista potrà non piacere, ma i risultati concreti di quell'intervento civilizzatore, del resto, sono oggi sotto gli occhi di tutti. Guardate com'è venuta su bene la Somalia.
Vent'anni dopo, l'inviato de "Le Iene" dà lustro alla città delle rose, inseguendo il parà torturatore per la Commenda. Valerio nega tutto, perfino di essere se stesso. E' tutta colpa di un tipo uguale a lui che bazzica Facebook. Lui non c'entra niente. E' quell'altro pirla che lo imita. Quello che si fa le foto col cane e le mette su Facebook. Quello che c'ha come amico Fabio Baroni.
Dev'essere lo stesso che s'era candidato per la lista Destra per il Polesine (alias Forza Nuova in salsa rovigota, a sostegno di Bruno Piva). Che poi ha preso un voto alle elezioni del 2011. In pratica non l'ha votato nessuno: strano. Secondo noi è perchè è un tipo modesto. Avesse raccontato chi è, i rodigini l'avrebbero eletto sindaco.

Commenti

  1. Qui un ricco dossier fotografico: http://www.rovigooggi.it/articolo/2014-04-17/maresciallo-con-la-mano-pesante-a-mogadiscio-vive-a-rovigo/#.U1D4ZKJa9y4
    State attenti se lo incontrate per strada!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Una bella botta di Benito

"Apologia del fascismo io? Ci mancherebbe, conosco la storia e gli errori commessi da Mussolini. Io ho una coscienza civile". Con questa lapidaria replica sulle pagine de La Voce, si era chiusa qualche settimana fa la querelle sulla segretaria della Cisl polesana, Valeria Cittadin, sgamata dal Corriere del Veneto mentre postava su Facebook una frase di Benito Mussolini ("Molti nemici, molto onore") per controbattere alle critiche di alcuni ambientalisti sulla riconversione a carbone di Polesine Camerini. "Non m’importa che la frase sia di Mussolini, m’interessa il concetto che esprime, rappresenta come mi sento", aveva spiegato al Corriere del Veneto fin da subito. Se una frase è bella, insomma, non fa alcuna differenza che sia stata detta da Levinàs o da Adolf Hitler, da Voltaire o da Charles Manson. Incalzata dalla Voce , mentre gli altri giornali non si accorgevano della notizia, la Cittadin replicava ancora più stizzita che non c'era "nie...

Scano Boia!

Nonostante otto comuni deltini (Adria, Corbola, Papozze, Ariano, Loreo, Rosolina, Teglio di Po e PortoViro) capitanati dal prode Geremia Gennari, ambientalista estremo, Presidente dell'Ente Parco del Delta del Po veneto nonchè sindaco della Perla Verde del Delta, Porto Viro, spingano per l'approvazione del rivoluzionario Piano del Parco nel quale verranno addirittura trasformate in strade bianche alcune arterie viarie ora asfaltate, il nono Comune, Porto Tolle, sostenuto dalla Lega che annovera tra le proprie fila il vicesindaco portotollese Ivano Gibin, vero Richelieu del carroccio polesano, si oppone all'approvazione del Piano stesso se non verranno stralciati dal perimetro del Parco 1400 ettari di scani fronte mare.

Voci per la Libertà, un festival bolscevico! Ecco le prove!

(I compagni di Amnesty consegnano il premio a Cristicchi) Il dibattito sui diritti umani non si placa certo dopo la fine del festival villadosano "Voci per la Libertà". Nei giorni scorsi, pensate, il re del Bahrein ha criticato la Siria per le inaudite violenze contro i manifestanti e il presidente iraniano ha denunciato all'Onu l'abuso della violenza contro i manifestanti da parte del governo inglese. Posizioni che confermano l'interessante tesi emersa in occasione del festival 2011 dedicato ad Amnesty International: le violazioni dei diritti umani dipendono dai punti di vista. A volte vanno bene, a volte no e in fondo tutti i gusti sono gusti e in democrazia ognuno la pensa come gli pare.