Passa ai contenuti principali

Realisti


"In questi giorni si stanno spendendo fiumi di parole sul referendum di Bologna e sul finanziamento del comune alle scuole materne paritarie dell'infanzia (...). Mi sento contrariata dalla discussione in atto sul finanziamento alle materne dell'infanzia paritarie perchè mi sembra si sia smarrito un punto fermo di partenza (...). Le scuole paritarie dell'infanzia, sottostando agli stessi standard  qualitativi delle scuole statali, sono riconosciute per il  ruolo, spesso insostituibile,che svolgono soprattutto  all'interno di piccole comunità. (...) Cerchiamo invece di essere realisti e di rispondere alle reali esigenze delle famiglie smettendola di speculare ideologicamente su questa situazione ma ringraziando pubblicamente chi gestisce le scuole materne paritarie e tutti i genitori che attraverso i comitati di gestione collaborano e partecipano attivamente alla loro sopravvivenza".
(Intervento spontaneo dell’assessore provinciale alle politiche sociali e alla famiglia, Marinella Mantovani, Partito Democratico, RovigoOggi, 26 maggio 2013)

"Alla fine Bologna ha detto «A», con il 59% dei voti. Al referendum comunale sui fondi alle scuole materne paritarie ha vinto la linea del comitato promotore, che chiede di togliere quei finanziamenti. Si tratta di circa un milione di euro che per il comitato Articolo 33 dovrebbero restare a disposizione delle scuole comunali e statali. I bolognesi sono andati alle urne in 85.934 per dire la loro sugli asili: ha votato il 28,71% degli aventi diritto. Il 59%, come detto, ha scelto l'opzione «A» (50.517 elettori), mentre il 41% la «B» (35.160 elettori)".
(corriere.it, 27 maggio 2013)

Commenti

Post popolari in questo blog

Una bella botta di Benito

"Apologia del fascismo io? Ci mancherebbe, conosco la storia e gli errori commessi da Mussolini. Io ho una coscienza civile". Con questa lapidaria replica sulle pagine de La Voce, si era chiusa qualche settimana fa la querelle sulla segretaria della Cisl polesana, Valeria Cittadin, sgamata dal Corriere del Veneto mentre postava su Facebook una frase di Benito Mussolini ("Molti nemici, molto onore") per controbattere alle critiche di alcuni ambientalisti sulla riconversione a carbone di Polesine Camerini. "Non m’importa che la frase sia di Mussolini, m’interessa il concetto che esprime, rappresenta come mi sento", aveva spiegato al Corriere del Veneto fin da subito. Se una frase è bella, insomma, non fa alcuna differenza che sia stata detta da Levinàs o da Adolf Hitler, da Voltaire o da Charles Manson. Incalzata dalla Voce , mentre gli altri giornali non si accorgevano della notizia, la Cittadin replicava ancora più stizzita che non c'era "nie...

Scano Boia!

Nonostante otto comuni deltini (Adria, Corbola, Papozze, Ariano, Loreo, Rosolina, Teglio di Po e PortoViro) capitanati dal prode Geremia Gennari, ambientalista estremo, Presidente dell'Ente Parco del Delta del Po veneto nonchè sindaco della Perla Verde del Delta, Porto Viro, spingano per l'approvazione del rivoluzionario Piano del Parco nel quale verranno addirittura trasformate in strade bianche alcune arterie viarie ora asfaltate, il nono Comune, Porto Tolle, sostenuto dalla Lega che annovera tra le proprie fila il vicesindaco portotollese Ivano Gibin, vero Richelieu del carroccio polesano, si oppone all'approvazione del Piano stesso se non verranno stralciati dal perimetro del Parco 1400 ettari di scani fronte mare.

Voci per la Libertà, un festival bolscevico! Ecco le prove!

(I compagni di Amnesty consegnano il premio a Cristicchi) Il dibattito sui diritti umani non si placa certo dopo la fine del festival villadosano "Voci per la Libertà". Nei giorni scorsi, pensate, il re del Bahrein ha criticato la Siria per le inaudite violenze contro i manifestanti e il presidente iraniano ha denunciato all'Onu l'abuso della violenza contro i manifestanti da parte del governo inglese. Posizioni che confermano l'interessante tesi emersa in occasione del festival 2011 dedicato ad Amnesty International: le violazioni dei diritti umani dipendono dai punti di vista. A volte vanno bene, a volte no e in fondo tutti i gusti sono gusti e in democrazia ognuno la pensa come gli pare.