Passa ai contenuti principali

Il sindaco che Rovigo si merita

Mentre attendiamo - fiduciosi - che Bimbatti riapra l'Informagiovani, vi intratteniamo con una rosa di citazioni del miglior sindaco che Rovigo e i rodigini potessero meritare, tratte - per l'appunto - del blog "Il sindaco che Rovigo si merita" (ilsindacochetimeriti.wordpress.com).

Ho tutti gli organi che funzionano
“Da ieri mi sento realizzato, nel senso che ho tutti gli organi istituzionali che funzionano. Il primo periodo che ho trascorso da solo, in effetti sentivo e provavo popio un senso di solitudine e quasi di impotenza, di incapacità perchè dicevo: come faccio da solo? Nel momento che invece sono arrivati gli assessori ho provato un senso di liberazione, dico: finalmente ho delle persone che mi aiutano”.
(Bruno Piva, intervista su Youtube, http://youtu.be/VD40PEhWfRI?t=20s)

Migliorare l'inquinamento
“Noi ci siamo inseriti nella lotta per migliorare la qualità nell’inquinamento dell’ambiente”.
(Bruno Piva, settembre 2011, http://youtu.be/cZYzhhylHgc)

Fuori dal tunnel
“Mi rendo conto che larga parte dei rodigini è favorevole a tenere la strada chiusa. Fosse dipeso da me, avrei proposto nel progetto l’inserimento dì un sottopassaggio per consentire la pedonalizzazione in superficie”.
(Bruno Piva sull’apertura al traffico di corso del Popolo, Corriere del Veneto del 2 gennaio 2012)

Passante Nord #1
“Il Passante Nord va completato. Anche a me piacciono gli uccellini e i boschi, ma bisogna assumersi la responsabilità delle scelte”.
(Bruno Piva al consiglio comunale del 21 febbraio 2013)

Passante Nord #2
“Quello che più mi spiace è che tanti che contestano il progetto nemmeno lo conoscono. Fra le altre cose il Passante Nord permetterà di bonificare l’area del parco Langer. Una zona che avendo ospitato un poligono di tiro presenta un terreno con tantissimi residui come bossoli e piombo. Una zona quindi che potrà essere recuperato in questo senso”.
(Bruno Piva, La Voce di Rovigo del 24 febbraio 2013)

Cioccolato bipartisan & democratico
“Il cioccolato metterà d’accordo tutta la politica e tirerà su di morale, perché piace a tutti, senza distinzioni”.
(Bruno Piva, RovigoOggi, 19 febbraio 2013)

Commenti

Post popolari in questo blog

Una bella botta di Benito

"Apologia del fascismo io? Ci mancherebbe, conosco la storia e gli errori commessi da Mussolini. Io ho una coscienza civile". Con questa lapidaria replica sulle pagine de La Voce, si era chiusa qualche settimana fa la querelle sulla segretaria della Cisl polesana, Valeria Cittadin, sgamata dal Corriere del Veneto mentre postava su Facebook una frase di Benito Mussolini ("Molti nemici, molto onore") per controbattere alle critiche di alcuni ambientalisti sulla riconversione a carbone di Polesine Camerini. "Non m’importa che la frase sia di Mussolini, m’interessa il concetto che esprime, rappresenta come mi sento", aveva spiegato al Corriere del Veneto fin da subito. Se una frase è bella, insomma, non fa alcuna differenza che sia stata detta da Levinàs o da Adolf Hitler, da Voltaire o da Charles Manson. Incalzata dalla Voce , mentre gli altri giornali non si accorgevano della notizia, la Cittadin replicava ancora più stizzita che non c'era "nie...

Scano Boia!

Nonostante otto comuni deltini (Adria, Corbola, Papozze, Ariano, Loreo, Rosolina, Teglio di Po e PortoViro) capitanati dal prode Geremia Gennari, ambientalista estremo, Presidente dell'Ente Parco del Delta del Po veneto nonchè sindaco della Perla Verde del Delta, Porto Viro, spingano per l'approvazione del rivoluzionario Piano del Parco nel quale verranno addirittura trasformate in strade bianche alcune arterie viarie ora asfaltate, il nono Comune, Porto Tolle, sostenuto dalla Lega che annovera tra le proprie fila il vicesindaco portotollese Ivano Gibin, vero Richelieu del carroccio polesano, si oppone all'approvazione del Piano stesso se non verranno stralciati dal perimetro del Parco 1400 ettari di scani fronte mare.

Voci per la Libertà, un festival bolscevico! Ecco le prove!

(I compagni di Amnesty consegnano il premio a Cristicchi) Il dibattito sui diritti umani non si placa certo dopo la fine del festival villadosano "Voci per la Libertà". Nei giorni scorsi, pensate, il re del Bahrein ha criticato la Siria per le inaudite violenze contro i manifestanti e il presidente iraniano ha denunciato all'Onu l'abuso della violenza contro i manifestanti da parte del governo inglese. Posizioni che confermano l'interessante tesi emersa in occasione del festival 2011 dedicato ad Amnesty International: le violazioni dei diritti umani dipendono dai punti di vista. A volte vanno bene, a volte no e in fondo tutti i gusti sono gusti e in democrazia ognuno la pensa come gli pare.