Passa ai contenuti principali

Complimenti.

 Un'edizione della "Fiera delle Parole", un paio di anni fa

L'inaugurazione della manifestazione "Fiumi di libri", ieri

Commenti

  1. " E’ una sinergia con tutta la città (?) quella che abbiamo voluto costruire”- afferma l’assessore alla Cultura, Anna Paola Nezzo, principale promotrice dell’evento. Per Nezzo “Fiumi di libri” non è solo un appuntamento culturale che riempie il vuoto lasciato dalla “Fiera delle parole” (?), ma anche un’occasione di crescita (!) per la comunità di Rovigo, delle sue realtà commerciali, imprenditoriali e scolastiche.
    In campagna elettorale, il sindaco Piva aveva dichiarato: "Mai più La Fiera delle Parole, che è come una replica di una Festa dell'Unità" perciò, coerentemente, Micol Andreasi, curatrice artistica della manifestazione, ha spiegato che “la politica troverà spazio solamente nella giornata inaugurale mentre il filo conduttore delle altre due giornate sarà la letteratura in tutti i suoi aspetti". Infatti ha invitato:
    - Franco Cardini,definito dai media come politicamente di "destra", presidente del comitato scientifico della Fondazione Nuova Italia presieduta dal Sindaco di Roma, on. Giovanni Alemanno.
    - Pietrangelo Buttafuoco che comincia la sua attività giornalistica al Secolo d'Italia, quotidiano dell'allora Movimento Sociale Italiano; dal 1991 componente del Comitato centrale di questo partito, e poi, dal congresso di Fiuggi, componente dell'Assemblea nazionale di An, fino al 2003. L'11 febbraio 2011 partecipa a Milano, a fianco di Giuliano Ferrara, alla manifestazione pro Berlusconi del Mutanda Day.
    - Alvaro Gradella che è stato assessore, in quota An, nella giunta pilotata da Giustina Destro, nominato poi responsabile del settore Spettacolo del Popolo della Libertà di Padova.
    - Giordano Bruno Guerri che collabora con Il Giornale come opinionista ed è stato consulente di Maurizio Gasparri, all'epoca del Ministero di quest'ultimo.
    - Franco Secchieri, nostro concittadino, esponente della Lega
    .....e qui mi fermo

    RispondiElimina
    Risposte
    1. dalla Fiera delle Parole alla Fiera della Parolaccia

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Una bella botta di Benito

"Apologia del fascismo io? Ci mancherebbe, conosco la storia e gli errori commessi da Mussolini. Io ho una coscienza civile". Con questa lapidaria replica sulle pagine de La Voce, si era chiusa qualche settimana fa la querelle sulla segretaria della Cisl polesana, Valeria Cittadin, sgamata dal Corriere del Veneto mentre postava su Facebook una frase di Benito Mussolini ("Molti nemici, molto onore") per controbattere alle critiche di alcuni ambientalisti sulla riconversione a carbone di Polesine Camerini. "Non m’importa che la frase sia di Mussolini, m’interessa il concetto che esprime, rappresenta come mi sento", aveva spiegato al Corriere del Veneto fin da subito. Se una frase è bella, insomma, non fa alcuna differenza che sia stata detta da Levinàs o da Adolf Hitler, da Voltaire o da Charles Manson. Incalzata dalla Voce , mentre gli altri giornali non si accorgevano della notizia, la Cittadin replicava ancora più stizzita che non c'era "nie...

Scano Boia!

Nonostante otto comuni deltini (Adria, Corbola, Papozze, Ariano, Loreo, Rosolina, Teglio di Po e PortoViro) capitanati dal prode Geremia Gennari, ambientalista estremo, Presidente dell'Ente Parco del Delta del Po veneto nonchè sindaco della Perla Verde del Delta, Porto Viro, spingano per l'approvazione del rivoluzionario Piano del Parco nel quale verranno addirittura trasformate in strade bianche alcune arterie viarie ora asfaltate, il nono Comune, Porto Tolle, sostenuto dalla Lega che annovera tra le proprie fila il vicesindaco portotollese Ivano Gibin, vero Richelieu del carroccio polesano, si oppone all'approvazione del Piano stesso se non verranno stralciati dal perimetro del Parco 1400 ettari di scani fronte mare.

Voci per la Libertà, un festival bolscevico! Ecco le prove!

(I compagni di Amnesty consegnano il premio a Cristicchi) Il dibattito sui diritti umani non si placa certo dopo la fine del festival villadosano "Voci per la Libertà". Nei giorni scorsi, pensate, il re del Bahrein ha criticato la Siria per le inaudite violenze contro i manifestanti e il presidente iraniano ha denunciato all'Onu l'abuso della violenza contro i manifestanti da parte del governo inglese. Posizioni che confermano l'interessante tesi emersa in occasione del festival 2011 dedicato ad Amnesty International: le violazioni dei diritti umani dipendono dai punti di vista. A volte vanno bene, a volte no e in fondo tutti i gusti sono gusti e in democrazia ognuno la pensa come gli pare.