Passa ai contenuti principali

L'Informagiovani riapre per la quinta volta!

"L'Informagiovani riaprirà con l'approvazione del bilancio previsionale". Apre nuovi scenari della ricerca scientifica, l'annuncio dell'assessore Andrea Bimbatti, che diramato oggi sul prestigioso quotidiano on line Rovigo Oggi.
La clamorosa notizia mette infatti in discussione alcuni dei principali pilastri del pensiero filosofico e della Fisica, in primis il concetto di Tempo. L'annuncio di Bimbatti, riportato come una storica svolta dalla redazione, appare la fotocopia di quello dato nel febbraio 2012 (qui). Da allora l'Informagiovani, stando agli annunci di Bimbatti, è stato riaperto almeno quattro volte. Ma stavolta - se lo scrive un giornale occorre crederci - è la volta buona: l'Informagiovani riaprirà entro l'estate (per citare una promessa fatta da Bimbatti prima nell'aprile e poi nel giugno 2012).
Come sarà il nuovo servizio, dopo 15 mesi di travaglio mentale e riflessioni? Uguale a prima. "Al massimo sarà ridimensionato se le risorse non saranno sufficienti, nel senso che daremo un maggiore supporto informatico, utilizzando internet, Facebook e le e-mail, e cercheremo di rendere meno necessaria la presenza fisica allo sportello".
Non sia mai, infatti, che in città apra uno spazio fisico per i giovani, con tutto l'impegno profuso in questi anni per chiuderli tutti, perfino il Centro Ricreativo Adolescenti: molto meglio che i ragazzi restino rintanati in casa davanti al computer, per uscire magari la sera per affollare i bar, partecipare agli eventi mondani dell'estate rodigina o gli schiuma party in piscina. Eventi che il nuovo sportello non mancherà di segnalare ai numerosi frequentatori, divenendo - dice Bimbatti - "una sorta di megafono dell’amministrazione".
C'è voluto del tempo, ma finalmente (credeteci) il servizio per i giovani riaprirà. "L’apertura dell’Informagiovani è stato un percorso travagliato", spiega l'assessore che ama i giovani, da essi ricambiato, senza perdersi in particolari. L'assessore, del resto, in oltre un anno non è stato con le mani in mano: nel febbraio scorso ha aperto un nuovo locale in viale Porta Po, spendendo tempo e fatica in un'impresa a beneficio dei giovani. Del resto, si sa, a Rovigo quello che manca sono bar e locali.
Oltre a occuparsi delle giovani generazioni, prive di spazi in cui sollazzarsi la sera, l'infaticabile Bimbatti si è prodigato in atti di solidarietà e coraggio verso le fasce più anziane della popolazione. Basti la cronaca - sempre di Rovigo Oggi (qui) - del salvataggio di vite umane compiuto da Bimbatman a Boara Polesine, il 25 marzo scorso: una coppia di anziani rischiava di finire sott'acqua per il cinico divieto dei vicini di casa di far passare i pompieri sul proprio cortile.
Sarebbe potuta finire in tragedia, non fosse stato per l'intervento del supereroe di Boara, che "affilate le armi della diplomazia, ha convinto i vicini a collaborare". Fortunatamente in tempi più rapidi di quelli occorsi per riaprire l'Informagiovani. "Certo che c'è tanta cattiveria tra la gente", ha commentato, sorseggiando un Montenegro. Davvero. Pare che i famigerati vicini non avessero preso bene l'annuncio di Bimbatti: "Il vostro giardino sarà di nuovo agibile tra due ore". Non si sa perchè, non si fidavano.

Commenti

Post popolari in questo blog

Una bella botta di Benito

"Apologia del fascismo io? Ci mancherebbe, conosco la storia e gli errori commessi da Mussolini. Io ho una coscienza civile". Con questa lapidaria replica sulle pagine de La Voce, si era chiusa qualche settimana fa la querelle sulla segretaria della Cisl polesana, Valeria Cittadin, sgamata dal Corriere del Veneto mentre postava su Facebook una frase di Benito Mussolini ("Molti nemici, molto onore") per controbattere alle critiche di alcuni ambientalisti sulla riconversione a carbone di Polesine Camerini. "Non m’importa che la frase sia di Mussolini, m’interessa il concetto che esprime, rappresenta come mi sento", aveva spiegato al Corriere del Veneto fin da subito. Se una frase è bella, insomma, non fa alcuna differenza che sia stata detta da Levinàs o da Adolf Hitler, da Voltaire o da Charles Manson. Incalzata dalla Voce , mentre gli altri giornali non si accorgevano della notizia, la Cittadin replicava ancora più stizzita che non c'era "nie...

Scano Boia!

Nonostante otto comuni deltini (Adria, Corbola, Papozze, Ariano, Loreo, Rosolina, Teglio di Po e PortoViro) capitanati dal prode Geremia Gennari, ambientalista estremo, Presidente dell'Ente Parco del Delta del Po veneto nonchè sindaco della Perla Verde del Delta, Porto Viro, spingano per l'approvazione del rivoluzionario Piano del Parco nel quale verranno addirittura trasformate in strade bianche alcune arterie viarie ora asfaltate, il nono Comune, Porto Tolle, sostenuto dalla Lega che annovera tra le proprie fila il vicesindaco portotollese Ivano Gibin, vero Richelieu del carroccio polesano, si oppone all'approvazione del Piano stesso se non verranno stralciati dal perimetro del Parco 1400 ettari di scani fronte mare.

Voci per la Libertà, un festival bolscevico! Ecco le prove!

(I compagni di Amnesty consegnano il premio a Cristicchi) Il dibattito sui diritti umani non si placa certo dopo la fine del festival villadosano "Voci per la Libertà". Nei giorni scorsi, pensate, il re del Bahrein ha criticato la Siria per le inaudite violenze contro i manifestanti e il presidente iraniano ha denunciato all'Onu l'abuso della violenza contro i manifestanti da parte del governo inglese. Posizioni che confermano l'interessante tesi emersa in occasione del festival 2011 dedicato ad Amnesty International: le violazioni dei diritti umani dipendono dai punti di vista. A volte vanno bene, a volte no e in fondo tutti i gusti sono gusti e in democrazia ognuno la pensa come gli pare.