Passa ai contenuti principali

Sport rodigino, inaugurata la nuova piscina comunale di via Forlanini.

Apre dopo anni di lavori la nuova struttura pubblica per appassionati di nuoto e tuffi, immersa nel verde del parco Adigetto. Sarà l'alternativa low cost per quelli che non possono permettersi il polo natatorio.

ROVIGO - Taglio del nastro per la nuova piscina comunale, inaugurata ieri in via Forlanini. Offrirà svago a prezzi modici, nella splendida cornice del parco dell'Adigetto. Soddisfazione del sindaco, Bruno Piva: "Finalmente s'è chiuso un cantiere durato troppi anni".
Un progetto, quello battezzato ufficialmente ieri, che si è trascinato per anni, attraverso giunte di colori diversi. Ideato durante il mandato di Paolo Avezzù (centrodestra) è stato costruito dalla successiva giunta di Fausto Merchiori (centrosinistra), rimanendo tuttavia inutilizzato per anni. Tanto che per anni numerosi automobilisti lo hanno utilizzato erroneamente come sottopassaggio. Inizialmente perfino alcuni ciclisti avevano scambiato per una pista ciclabile il bordo piscina, salvo rendersi conto molto rapidamente che un simile budello non poteva essere stato pensato per far passare biciclette. Dopo un anno di lavori, la giunta di Bruno Piva ha finalmente completato la nuova vasca natatoria, che dalla prossima settimana sarà a disposizione dei rodigini.
Immersa nel verde del parco che costeggia la circonvallazione Ovest, la nuova piscina sarà un'alternativa al polo natatorio, troppo costoso per le tasche di molti rodigini e scomodo da raggiungere per i ragazzini sprovvisti di patente. L'accesso sarà inizialmente libero. Dal 2013 la gestione sarà affidata ad una società sportiva.
La nuova piscina, tuttavia, non sarà in concorrenza con il polo natatorio, ma integrerà l'offerta per gli appassionati del nuoto. Grazie alla nuova struttura, inoltre, sarà possibile utilizzare gli spazi di viale Porta Po per organizzare discoteche all'aperto, schiuma party e altri eventi mondani, garantendo comunque ai nuotatori uno spazio adeguato in cui allenarsi senza disagi.

Commenti

Post popolari in questo blog

Una bella botta di Benito

"Apologia del fascismo io? Ci mancherebbe, conosco la storia e gli errori commessi da Mussolini. Io ho una coscienza civile". Con questa lapidaria replica sulle pagine de La Voce, si era chiusa qualche settimana fa la querelle sulla segretaria della Cisl polesana, Valeria Cittadin, sgamata dal Corriere del Veneto mentre postava su Facebook una frase di Benito Mussolini ("Molti nemici, molto onore") per controbattere alle critiche di alcuni ambientalisti sulla riconversione a carbone di Polesine Camerini. "Non m’importa che la frase sia di Mussolini, m’interessa il concetto che esprime, rappresenta come mi sento", aveva spiegato al Corriere del Veneto fin da subito. Se una frase è bella, insomma, non fa alcuna differenza che sia stata detta da Levinàs o da Adolf Hitler, da Voltaire o da Charles Manson. Incalzata dalla Voce , mentre gli altri giornali non si accorgevano della notizia, la Cittadin replicava ancora più stizzita che non c'era "nie...

Comunicato importante da Monello Vianello

Interrompo il mio esilio, per pubblicare alcune doverose precisazioni e una notizia. La notizia è che, almeno per un breve periodo, tornerò a scrivere di Rovigo, mettendo in stand by per un po' la stesura del mio saggio "We are 90%: il ruolo determinante degli idioti nella storia umana, dal Neolitico al Ventunesimo Secolo", in cui, tra l'altro, dimostro una volta per tutte l'inesistenza di Dio. Tornerò a scrivere su richiesta del Governo Italiano e non potendo rispondere di no. Mi permetto qui di spiegare com'è andata, a partire da una rettifica: non è stato pagato alcun riscatto per la liberazione delle cooperanti italiane Greta Ramelli e Vanessa Marzullo. L'unica richiesta dei rapitori - una piccola formazione della galassia jihadista che sta distruggendo la Siria su commissione - è stata che il Governo italiano convincesse il sottoscritto a riaprire il blog. Non amo le teste di cazzo che vanno in giro ad uccidere innocenti in preda a deliri religios...

Scano Boia!

Nonostante otto comuni deltini (Adria, Corbola, Papozze, Ariano, Loreo, Rosolina, Teglio di Po e PortoViro) capitanati dal prode Geremia Gennari, ambientalista estremo, Presidente dell'Ente Parco del Delta del Po veneto nonchè sindaco della Perla Verde del Delta, Porto Viro, spingano per l'approvazione del rivoluzionario Piano del Parco nel quale verranno addirittura trasformate in strade bianche alcune arterie viarie ora asfaltate, il nono Comune, Porto Tolle, sostenuto dalla Lega che annovera tra le proprie fila il vicesindaco portotollese Ivano Gibin, vero Richelieu del carroccio polesano, si oppone all'approvazione del Piano stesso se non verranno stralciati dal perimetro del Parco 1400 ettari di scani fronte mare.