Passa ai contenuti principali

Sanità, a Rovigo la prima TAC a gettoni. Funziona senza personale. Marcolongo: "Presto anche l'ecografia e l'elettrocardiogramma a monetine"

Al Santa Maria della Misericordia una nuova generazione di macchine diagnostiche, pensate per il fai da te. Si avviano con le normali monetine. I pazienti faranno tutto da sè, senza impegnare il personale medico.
ROVIGO - Il futuro della Sanità è nel fai da te. Dopo le casse automatiche, all'ospedale Santa Maria della Misericordia di Rovigo arriva la prima Tac fai da te. Funziona con le normali monetine da 10, 20 e 50 centesimi, ma in futuro accetterà anche banconote, bancomat e carte di credito. Il nuovo macchinario, che consente agli utenti di fare le visite senza ricorrere al personale medico, è stato presentato dal direttore generale Adriano Marcolongo.
"Molti lamentano i continui tagli al personale, ma il mio dovere è di individuare soluzioni razionali per garantire i servizi e allo stesso tempo far quadrare i bilanci - spiega il numero uno dell'Ulss 18 -. Questa nuova generazione di macchine diagnostiche consentirà al cittadino di effettuare tutte le analisi necessarie senza gravare sul personale medico e paramedico". Il nuovo macchinario consente non solo di effettuare le visite in tempi più rapidi, senza lunghe attese, ma anche di pagare il ticket per la prestazione al momento in cui la si effettua.
Per i primi mesi di sperimentazione, personale dell'azienda sanitaria sarà a disposizione degli utenti, con particolare riguardo per le persone anziane, per insegnare ad utilizzare i nuovi strumenti. Dal 2013, i servizi automatizzati entreranno a regime. "Ormai la gente è abituata all'automazione e ai suoi benefici pratici, si pensi alle casse del supermercato o ai caselli autostradali - prosegue Marcolongo - Presto installeremo strumenti a gettoni anche per le radiografie, l'ecografia e l'elettrocardiogramma, ma nel prossimo futuro sarà possibile automatizzare anche alcune semplici operazioni chirurgiche. La vera rivoluzione, però, sarà istituire l'automazione completa nei reparti degenze".
Immancabile l'intervento dell'assessore provinciale alla Sanità, Guglielmo Brusco, che esprime forti perplessità sul progetto e denuncia: "Mi segnalano che all'ospedale di Trecenta non sono state installate le macchine cambiasoldi. Molti pazienti, di conseguenza, arrivano con banconote da cinque, dieci o addirittura cinquanta euro e devono recarsi al bar per farseli cambiare in tagli più piccoli, creando numerosi disagi. E per di più, mi dicono i bene informati, la Tac a gettoni spesso non dà il resto. E' intollerabile. Forse Marcolongo pensa di ripianare il passivo di bilancio facendo la cresta sulle monetine dei pazienti?".

Commenti

Post popolari in questo blog

Una bella botta di Benito

"Apologia del fascismo io? Ci mancherebbe, conosco la storia e gli errori commessi da Mussolini. Io ho una coscienza civile". Con questa lapidaria replica sulle pagine de La Voce, si era chiusa qualche settimana fa la querelle sulla segretaria della Cisl polesana, Valeria Cittadin, sgamata dal Corriere del Veneto mentre postava su Facebook una frase di Benito Mussolini ("Molti nemici, molto onore") per controbattere alle critiche di alcuni ambientalisti sulla riconversione a carbone di Polesine Camerini. "Non m’importa che la frase sia di Mussolini, m’interessa il concetto che esprime, rappresenta come mi sento", aveva spiegato al Corriere del Veneto fin da subito. Se una frase è bella, insomma, non fa alcuna differenza che sia stata detta da Levinàs o da Adolf Hitler, da Voltaire o da Charles Manson. Incalzata dalla Voce , mentre gli altri giornali non si accorgevano della notizia, la Cittadin replicava ancora più stizzita che non c'era "nie...

Scano Boia!

Nonostante otto comuni deltini (Adria, Corbola, Papozze, Ariano, Loreo, Rosolina, Teglio di Po e PortoViro) capitanati dal prode Geremia Gennari, ambientalista estremo, Presidente dell'Ente Parco del Delta del Po veneto nonchè sindaco della Perla Verde del Delta, Porto Viro, spingano per l'approvazione del rivoluzionario Piano del Parco nel quale verranno addirittura trasformate in strade bianche alcune arterie viarie ora asfaltate, il nono Comune, Porto Tolle, sostenuto dalla Lega che annovera tra le proprie fila il vicesindaco portotollese Ivano Gibin, vero Richelieu del carroccio polesano, si oppone all'approvazione del Piano stesso se non verranno stralciati dal perimetro del Parco 1400 ettari di scani fronte mare.

Voci per la Libertà, un festival bolscevico! Ecco le prove!

(I compagni di Amnesty consegnano il premio a Cristicchi) Il dibattito sui diritti umani non si placa certo dopo la fine del festival villadosano "Voci per la Libertà". Nei giorni scorsi, pensate, il re del Bahrein ha criticato la Siria per le inaudite violenze contro i manifestanti e il presidente iraniano ha denunciato all'Onu l'abuso della violenza contro i manifestanti da parte del governo inglese. Posizioni che confermano l'interessante tesi emersa in occasione del festival 2011 dedicato ad Amnesty International: le violazioni dei diritti umani dipendono dai punti di vista. A volte vanno bene, a volte no e in fondo tutti i gusti sono gusti e in democrazia ognuno la pensa come gli pare.