Passa ai contenuti principali

Nuovo parcheggio bici in stazione, il plauso dei ladri. "Pratico e discreto". AssoFurti: "Elimina molti disagi del nostro lavoro, rilancerà il settore".

Parole di apprezzamento dall'associazione di categoria dei ladri di biciclette per la nuova struttura di piazza Riconoscenza. Recintata e lontana dal passaggio di gente, consente di prelevare la mercanzia con maggiore serenità.
ROVIGO - Non è vero che i rodigini si lamentano sempre. Le opere pubbliche che in questi anni non cessano di abbellire la città delle rose riscuotono anche il consenso di ampie fasce di popolazione e delle categorie produttive. E' il caso di piazza Riconoscenza, il cui restyling è apprezzato dai cittadini e perfino da alcuni settori imprenditoriali.
Nei giorni scorsi, infatti, i complimenti per l'opera sono arrivati alla giunta Piva da parte di AssoFurti, l'associazione di categoria che rappresenta borsaioli, grassatori, rapinatori e ricettatori nella provincia di Rovigo. "Un'opera di cui Rovigo sentiva il bisogno - commenta Arsenio Lupani, referente dei trafficanti di velocipedi - Credo che consentirà il rilancio del nostro settore, negli ultimi tempi un po' in crisi. Il nuovo parcheggio, infatti, risponde alle caratteristiche ideali per consentirci di esercitare la professione con serenità ed efficienza, rimuovendo i fastidiosi inconvenienti legati alla pratica del furto di bici in spazi aperti e affollati".
Lo spazio per la sosta delle due ruote, infatti, oltre a godere di una posizione isolata, è circondato da una pratica recinzione, decorata da rose rampicanti, che scherma gli eventuali mariuoli dalla vista di passanti e poliziotti, consentendo di agire con maggiore accuratezza. "Spesso, per la fretta, non si ha il tempo di scegliere i modelli più efficienti, vedendosi costretti a prelevare a caso biciclette che magari non valgono nulla - spiega Lupani - Senza contare la piaga degli infortuni sul lavoro in cui incorrono molti nostri professionisti, che maneggiano attrezzi da lavoro pericolosi, spesso in condizioni di stress e agitazione. Va ricordato che siamo liberi professionisti, privi di tutele sindacali, permessi per malattie o ferie e che un eventuale infortunio, causato magari dall'eccessiva solerzia delle forze dell'ordine, significa giorni di lavoro perso, con conseguenze economiche anche per le nostre famiglie".
Il referente di AssoFurti aggiunge una nota di carattere politico: "Inviamo i nostri ringraziamenti all'attuale giunta, che ha completato l'opera, senza dimenticare che la progettazione e l'avvio dei lavori di questo pratico self service sono merito della precedente amministrazione - conclude -. Credo che questo si aspettino i cittadini, in questo momento di forti difficoltà: vedere che le amministrazioni sanno dare continuità a buoni progetti, mettendo da parte logiche di bandiera o contrapposizione politica".

Commenti

Post popolari in questo blog

Una bella botta di Benito

"Apologia del fascismo io? Ci mancherebbe, conosco la storia e gli errori commessi da Mussolini. Io ho una coscienza civile". Con questa lapidaria replica sulle pagine de La Voce, si era chiusa qualche settimana fa la querelle sulla segretaria della Cisl polesana, Valeria Cittadin, sgamata dal Corriere del Veneto mentre postava su Facebook una frase di Benito Mussolini ("Molti nemici, molto onore") per controbattere alle critiche di alcuni ambientalisti sulla riconversione a carbone di Polesine Camerini. "Non m’importa che la frase sia di Mussolini, m’interessa il concetto che esprime, rappresenta come mi sento", aveva spiegato al Corriere del Veneto fin da subito. Se una frase è bella, insomma, non fa alcuna differenza che sia stata detta da Levinàs o da Adolf Hitler, da Voltaire o da Charles Manson. Incalzata dalla Voce , mentre gli altri giornali non si accorgevano della notizia, la Cittadin replicava ancora più stizzita che non c'era "nie...

Scano Boia!

Nonostante otto comuni deltini (Adria, Corbola, Papozze, Ariano, Loreo, Rosolina, Teglio di Po e PortoViro) capitanati dal prode Geremia Gennari, ambientalista estremo, Presidente dell'Ente Parco del Delta del Po veneto nonchè sindaco della Perla Verde del Delta, Porto Viro, spingano per l'approvazione del rivoluzionario Piano del Parco nel quale verranno addirittura trasformate in strade bianche alcune arterie viarie ora asfaltate, il nono Comune, Porto Tolle, sostenuto dalla Lega che annovera tra le proprie fila il vicesindaco portotollese Ivano Gibin, vero Richelieu del carroccio polesano, si oppone all'approvazione del Piano stesso se non verranno stralciati dal perimetro del Parco 1400 ettari di scani fronte mare.

Voci per la Libertà, un festival bolscevico! Ecco le prove!

(I compagni di Amnesty consegnano il premio a Cristicchi) Il dibattito sui diritti umani non si placa certo dopo la fine del festival villadosano "Voci per la Libertà". Nei giorni scorsi, pensate, il re del Bahrein ha criticato la Siria per le inaudite violenze contro i manifestanti e il presidente iraniano ha denunciato all'Onu l'abuso della violenza contro i manifestanti da parte del governo inglese. Posizioni che confermano l'interessante tesi emersa in occasione del festival 2011 dedicato ad Amnesty International: le violazioni dei diritti umani dipendono dai punti di vista. A volte vanno bene, a volte no e in fondo tutti i gusti sono gusti e in democrazia ognuno la pensa come gli pare.