Passa ai contenuti principali

Nuovo Legato Gnocchi, fondi pubblici anche per gli eventi dei disco pub. Dal Comune risorse stabili per Dj set, porchettate e concerto dei Rumatera.

Storico accordo tra il Comune e l'Accademia dei Concordi, che aggiorna gli accordi siglati un secolo e mezzo fa. Entrano nel "Legato Gnocchi" anche il San Marco e Franchin. Da Palazzo Nodari garanzie sulla stabilità delle risorse.

ROVIGO - La notizia è ufficiosa e probabilmente falsa, come del resto tutte le notizie di questo blog. Noi comunque la buttiamo lì. E' in arrivo un nuovo "Legato Gnocchi" adattato ai costumi del nuovo Millennio: oltre all'Accademia, entrano nell'accordo alcuni locali notturni del centro. Il Comune si impegna così a sostenere non più il solo prestito di libri, la pinacoteca e i convegni dell'Accademia dei Concordi, ma anche le molte iniziative culturali e di animazione per far divertire la gente e ravvivare il commercio in centro.
Un'idea innovativa per rilanciare la cultura in città, rivedendo l'antico patto tra Palazzo Nodari e i Concordi secondo i nuovi gusti e le tendenze più recenti. Il nuovo "Legato Gnocchi" impegna il Comune a sostenere come sempre le attività culturali dell'Accademia, ma apre l'accordo a due nuove realtà private del centro storico: il Caffè Franchin e il San Marco, che questa estate hanno animato non poco il centro cittadino con eventi di notevole spessore culturale.
Il nuovo patto consentirà al Comune di sostenere con risorse stabili iniziative di successo come dj set di musica house, porchettate o concerti di cover band. Diventerà un appuntamento fisso la "sagra del bueo" con annesso concerto dei Rumatera, happening che ha riscontrato notevole consenso di pubblico e regalato ai rodigini una piacevole serata alla scoperta delle proprie radici culturali e sociali.
Oltre a ricevere finanziamenti dal Comune, i locali inclusi nel legato Gnocchi potranno derogare a tutte le regole imposte agli altri locali, per i prossimi 50 anni o fino a revisione degli accordi. La clausola prevede la possibilità di allargare senza alcun limite i plateatici, invadendo se necessario proprietà private o plateatici altrui, di derogare ai tetti di decibel e ai limiti orari per concerti e dj set e, qualora necessario, di sbattersene pure delle normative in materia di igiene e sicurezza.
Il nuovo Legato Gnocchi sarà celebrato dal Comune con i partner interessati, con una serata non stop con un grande torneo di piadinari con premi in palio per la piadina più onta, l'installazione di una finta fontana di Trevi in scala 1:1 stillante spritz, la prestigiosa sfilata delle "Bellissime - Categoria under 18" con gavettonata e musica house contemporaneamente in piazza Matteotti e piazza Vittorio Emanuele fino alle sei del mattino.

Commenti

Post popolari in questo blog

Una bella botta di Benito

"Apologia del fascismo io? Ci mancherebbe, conosco la storia e gli errori commessi da Mussolini. Io ho una coscienza civile". Con questa lapidaria replica sulle pagine de La Voce, si era chiusa qualche settimana fa la querelle sulla segretaria della Cisl polesana, Valeria Cittadin, sgamata dal Corriere del Veneto mentre postava su Facebook una frase di Benito Mussolini ("Molti nemici, molto onore") per controbattere alle critiche di alcuni ambientalisti sulla riconversione a carbone di Polesine Camerini. "Non m’importa che la frase sia di Mussolini, m’interessa il concetto che esprime, rappresenta come mi sento", aveva spiegato al Corriere del Veneto fin da subito. Se una frase è bella, insomma, non fa alcuna differenza che sia stata detta da Levinàs o da Adolf Hitler, da Voltaire o da Charles Manson. Incalzata dalla Voce , mentre gli altri giornali non si accorgevano della notizia, la Cittadin replicava ancora più stizzita che non c'era "nie...

Scano Boia!

Nonostante otto comuni deltini (Adria, Corbola, Papozze, Ariano, Loreo, Rosolina, Teglio di Po e PortoViro) capitanati dal prode Geremia Gennari, ambientalista estremo, Presidente dell'Ente Parco del Delta del Po veneto nonchè sindaco della Perla Verde del Delta, Porto Viro, spingano per l'approvazione del rivoluzionario Piano del Parco nel quale verranno addirittura trasformate in strade bianche alcune arterie viarie ora asfaltate, il nono Comune, Porto Tolle, sostenuto dalla Lega che annovera tra le proprie fila il vicesindaco portotollese Ivano Gibin, vero Richelieu del carroccio polesano, si oppone all'approvazione del Piano stesso se non verranno stralciati dal perimetro del Parco 1400 ettari di scani fronte mare.

Voci per la Libertà, un festival bolscevico! Ecco le prove!

(I compagni di Amnesty consegnano il premio a Cristicchi) Il dibattito sui diritti umani non si placa certo dopo la fine del festival villadosano "Voci per la Libertà". Nei giorni scorsi, pensate, il re del Bahrein ha criticato la Siria per le inaudite violenze contro i manifestanti e il presidente iraniano ha denunciato all'Onu l'abuso della violenza contro i manifestanti da parte del governo inglese. Posizioni che confermano l'interessante tesi emersa in occasione del festival 2011 dedicato ad Amnesty International: le violazioni dei diritti umani dipendono dai punti di vista. A volte vanno bene, a volte no e in fondo tutti i gusti sono gusti e in democrazia ognuno la pensa come gli pare.