Passa ai contenuti principali

La lettera sulle mazzette per l'appalto della discarica è una patacca! Numerose prove scagionano definitivamente gli accusati!

Clamoroso scoop de La Ghenga: la discussa lettera dell'anonimo imprenditore sulle richieste di bustarelle per un appalto è falsa. Lo ha scoperto un nostro informatore, analizzando numerosi indizi.

Nella foto, il nostro informatore (in incognito per tutelarne la privacy)
ROVIGO - "Quella lettera ormai l'ha letta tutta la città", ha affermato in questi giorni il procuratore Dario Curtarello, aprendo l'inchiesta sulla missiva di un anonimo imprenditore, che denuncia intrallazzi poco puliti attorno ad un appalto per una discarica nel rodigino.
Forse per un errore delle poste, infatti, il misteriosissimo documento è ormai in possesso di chiunque: ne parlano da settimane gli anziani al bar dell'Auser, mia zia Alberta giura di averla trovata perfino tra i giornali della parrucchiera e si racconta che una seconda elementare se l'è trovata come traccia di un tema in classe. Nonostante i contenuti siano di pubblico dominio, tuttavia, i giornali hanno scelto di non pubblicare la lettera perchè zeppa di parolacce, tipo "palle" e "culo", che potrebbero turbare gli animi degli infanti.
La Ghenga, comunque, ne è venuta in possesso per tramite di un nostro informatore, infiltrato da anni nelle stanze del Comune. E grande è stato lo sconcerto allorchè, analizzandola accuratamente, ci siamo resi conto che si tratta di un clamoroso falso!
Il dovere di cronaca ci impone di informarvi, invitando i giornali a pubblicare finalmente il testo della missiva, per fugare ogni dubbio. Ecco gli indizi della sicura frode:

1. La lettera è scritta in settenari. Un nostro consulente sostiene che si tratta di un'opera apocrifa di Ugo Foscolo, scritta pochi mesi prima dell'ode a Luigia Pallavicini;
2. Descrivendo uno degli incontri tra l'imprenditore e i suoi importanti interlocutori, si dimentica di precisare che quel giorno c'era una nebbia talmente fitta che fu necessario sospendere un torneo di bocce al dopolavoro ferroviario, perchè alcuni anziani avevano colpito per errore un Frecciarossa in transito. L'episodio aveva destato comprensibile scalpore;
3. Uno dei protagonisti citati afferma di essere arrivato in ritardo all'appuntamento in quanto sarebbe "rimasto incastrato per cinque ore dentro ad un costume da Gabibbo". Ci sembra un aneddoto alquanto improbabile;
4. A un certo punto della narrazione si afferma che compare in scena una "minchia parlante di nome Fred";
5. Tutte le frasi attribuite a uno dei soggetti citati si sono rivelate in realtà citazioni di testi di Charles Aznavour;
6. L'imprenditore afferma di aver registrato i colloqui utilizzando un fonografo, poichè gli si era scaricata la batteria del cellulare, e di aver inciso successivamente le registrazioni su dischi di vinile;
7. Uno dei protagonisti delle vicende citate afferma con sicumera che Pippo Baudo da giovane, per mantenersi gli studi, lavorò come drag queen. Questo aneddoto è stato smentito dall'interessato;
8. Alcune lettere prese da ciascun capoverso secondo un preciso calcolo algebrico, se messe in fila a ritroso e anagrammate, producono un'invocazione all'antico dio Turgrurzz;
9. Uno dei loschi individui citati non era ancora nato al momento dei fatti citati e alcuni episodi sono chiaramente ambientati a Panama durante l'invasione americana, come si evince da numerosi dettagli narrativi;
10. E' alquanto improbabile che persone chiamate ad amministrare la cosa pubblica e sostenute da un ampio consenso elettorale si rivelino una banda di volgari arraffoni, che chiedono mazzette per favorire appalti su servizi di pubblica utilità. Significherebbe che la gente ha votato in massa una manica di mariuoli e quindi o è cogliona o, peggio ancora, l'ha fatto consapevolmente, in ogni caso autoinculandosi. Sarebbe una seria messa in discussione del meccanismo democratico del voto. Essendo tutto ciò inconcepibile, di conseguenza gli accusati sono - ça va sans dire - innocenti e possono tranquillamente uscire allo scoperto e farsi due risate di tutta questa storia.

Commenti

Post popolari in questo blog

Una bella botta di Benito

"Apologia del fascismo io? Ci mancherebbe, conosco la storia e gli errori commessi da Mussolini. Io ho una coscienza civile". Con questa lapidaria replica sulle pagine de La Voce, si era chiusa qualche settimana fa la querelle sulla segretaria della Cisl polesana, Valeria Cittadin, sgamata dal Corriere del Veneto mentre postava su Facebook una frase di Benito Mussolini ("Molti nemici, molto onore") per controbattere alle critiche di alcuni ambientalisti sulla riconversione a carbone di Polesine Camerini. "Non m’importa che la frase sia di Mussolini, m’interessa il concetto che esprime, rappresenta come mi sento", aveva spiegato al Corriere del Veneto fin da subito. Se una frase è bella, insomma, non fa alcuna differenza che sia stata detta da Levinàs o da Adolf Hitler, da Voltaire o da Charles Manson. Incalzata dalla Voce , mentre gli altri giornali non si accorgevano della notizia, la Cittadin replicava ancora più stizzita che non c'era "nie...

Scano Boia!

Nonostante otto comuni deltini (Adria, Corbola, Papozze, Ariano, Loreo, Rosolina, Teglio di Po e PortoViro) capitanati dal prode Geremia Gennari, ambientalista estremo, Presidente dell'Ente Parco del Delta del Po veneto nonchè sindaco della Perla Verde del Delta, Porto Viro, spingano per l'approvazione del rivoluzionario Piano del Parco nel quale verranno addirittura trasformate in strade bianche alcune arterie viarie ora asfaltate, il nono Comune, Porto Tolle, sostenuto dalla Lega che annovera tra le proprie fila il vicesindaco portotollese Ivano Gibin, vero Richelieu del carroccio polesano, si oppone all'approvazione del Piano stesso se non verranno stralciati dal perimetro del Parco 1400 ettari di scani fronte mare.

Voci per la Libertà, un festival bolscevico! Ecco le prove!

(I compagni di Amnesty consegnano il premio a Cristicchi) Il dibattito sui diritti umani non si placa certo dopo la fine del festival villadosano "Voci per la Libertà". Nei giorni scorsi, pensate, il re del Bahrein ha criticato la Siria per le inaudite violenze contro i manifestanti e il presidente iraniano ha denunciato all'Onu l'abuso della violenza contro i manifestanti da parte del governo inglese. Posizioni che confermano l'interessante tesi emersa in occasione del festival 2011 dedicato ad Amnesty International: le violazioni dei diritti umani dipendono dai punti di vista. A volte vanno bene, a volte no e in fondo tutti i gusti sono gusti e in democrazia ognuno la pensa come gli pare.