Passa ai contenuti principali

Bottrighe, tirassegno con la statua della Madonna! Protestano i residenti. La replica: "Si lamentano che non fai mai nulla, ma quando fai ti criticano"

Scontro nella frazione etrusca per la gara di pallonate con la statua della Madonna, organizzata da alcuni giovani locali. Denuncia il parrocco: "Episodio gravissimo, ora la Beata Vergine è costretta a viaggiare sotto scorta". 
ROVIGO - Si riaccendono le tensioni sulla movida polesana, con un nuovo episodio a Bottrighe, frazione di Adria. Qui alcuni giovani del paese hanno pensato di animare la vita della comunità con un torneo sportivo in compagnia, coinvolgendo anche un'effige della Beata Vergine Maria nel ruolo di portiere.
Un episodio duramente stigmatizzato dal parroco, che chiede che sia messo un freno a quello che bolla come un vero e proprio atto di vandalismo. Ma i promotori non ci stanno e replicano: "Ci si lamenta che a Bottrighe non c'è mai nulla, ma poi appena organizzi qualcosa per far divertire la gente, vieni attaccato".
Analoghe dispute si erano verificate nei giorni scorsi a Rovigo, dove una festa discotecara in piazza Matteotti ha provocato le ire dei residenti per i volumi troppo alti, l'immondizia gettata ovunque e perfino l'uso del monumento a Giacomo Matteotti come pedana per ballare. Polemiche in tutto e per tutto identiche a quelle registrate a Bottrighe, dove ha fatto scalpore il torneo "Il Signore è il mio portiere", svoltosi in orario serale sul sagrato della Chiesa di Bottrighe. L'iniziativa ha fatto infuriare i residenti, che lamentano la mancanza di rispetto per il luogo sacro e i danni arrecati alla chiesa, nonchè gli schiamazzi notturni e i rifiuti lasciati qua e là.
Ma il più duro è il parroco, che denuncia: "Sono atti di bullismo nei confronti della Vergine Maria, messa in porta solo per il gusto di prenderla a bersaglio. Di fronte a tali atti di violenza la comunità deve reagire. Per il momento abbiamo rafforzato le misure di sicurezza e la Madre di Dio da oggi viaggerà sempre sotto scorta".
I promotori, però, non ci stanno a essere bollati come teppisti: "Si è trattato di un evento sportivo che ha coinvolto e fatto divertire molti ragazzi - commentano - La gente non fa che lamentarsi che il paese è morto e non c'è niente da fare, poi appena un gruppo di giovani organizza un'iniziativa per animare la comunità, tutti a criticare!".

Commenti

Post popolari in questo blog

Una bella botta di Benito

"Apologia del fascismo io? Ci mancherebbe, conosco la storia e gli errori commessi da Mussolini. Io ho una coscienza civile". Con questa lapidaria replica sulle pagine de La Voce, si era chiusa qualche settimana fa la querelle sulla segretaria della Cisl polesana, Valeria Cittadin, sgamata dal Corriere del Veneto mentre postava su Facebook una frase di Benito Mussolini ("Molti nemici, molto onore") per controbattere alle critiche di alcuni ambientalisti sulla riconversione a carbone di Polesine Camerini. "Non m’importa che la frase sia di Mussolini, m’interessa il concetto che esprime, rappresenta come mi sento", aveva spiegato al Corriere del Veneto fin da subito. Se una frase è bella, insomma, non fa alcuna differenza che sia stata detta da Levinàs o da Adolf Hitler, da Voltaire o da Charles Manson. Incalzata dalla Voce , mentre gli altri giornali non si accorgevano della notizia, la Cittadin replicava ancora più stizzita che non c'era "nie...

Scano Boia!

Nonostante otto comuni deltini (Adria, Corbola, Papozze, Ariano, Loreo, Rosolina, Teglio di Po e PortoViro) capitanati dal prode Geremia Gennari, ambientalista estremo, Presidente dell'Ente Parco del Delta del Po veneto nonchè sindaco della Perla Verde del Delta, Porto Viro, spingano per l'approvazione del rivoluzionario Piano del Parco nel quale verranno addirittura trasformate in strade bianche alcune arterie viarie ora asfaltate, il nono Comune, Porto Tolle, sostenuto dalla Lega che annovera tra le proprie fila il vicesindaco portotollese Ivano Gibin, vero Richelieu del carroccio polesano, si oppone all'approvazione del Piano stesso se non verranno stralciati dal perimetro del Parco 1400 ettari di scani fronte mare.

Voci per la Libertà, un festival bolscevico! Ecco le prove!

(I compagni di Amnesty consegnano il premio a Cristicchi) Il dibattito sui diritti umani non si placa certo dopo la fine del festival villadosano "Voci per la Libertà". Nei giorni scorsi, pensate, il re del Bahrein ha criticato la Siria per le inaudite violenze contro i manifestanti e il presidente iraniano ha denunciato all'Onu l'abuso della violenza contro i manifestanti da parte del governo inglese. Posizioni che confermano l'interessante tesi emersa in occasione del festival 2011 dedicato ad Amnesty International: le violazioni dei diritti umani dipendono dai punti di vista. A volte vanno bene, a volte no e in fondo tutti i gusti sono gusti e in democrazia ognuno la pensa come gli pare.