Passa ai contenuti principali

"L'Informagiovani non riaprirà ad ottobre. Bimbatti stava scherzando". Sconcertanti rivelazioni del nostri informatore, Leonida Gusmaroli!

Clamoroso scoop dell'aruspice Leonida Gusmaroli, che ci ha consegnato un'incredibile intervista, realizzata tra un mese, grazie alle sue inspiegabili doti medianiche. "Il Bimbatti del futuro mi ha rivelato che in realtà l'Informagiovani non riaprirà mai, tanto non gliene frega un cazzo a nessuno!"
ROVIGO - L'Informagiovani di Rovigo non riaprirà mai, a dispetto dei ripetuti annunci. Ce lo svela in esclusiva il nostro informatore, Leonida Gusmaroli, che ha potuto parlare con l'assessore Andrea Bimbatti del futuro, grazie alle sue doti di veggente.
Ebbene sì: Gusmaroli sostiene di aver incontrato il responsabile delle Politiche giovanili rodigine nel mese di ottobre 2012 e di aver constatato che l'ufficio per i giovani in quei giorni sarà ancora chiuso. Chi l'avrebbe mai detto? Tosto abbiamo chiesto al nostro aruspice di fiducia un'intervista esclusiva, in cui ci svela quanto appreso (*).

Leonida, raccontaci del tuo viaggio nel futuro...
Grazie alle mie doti di medium e assumendo alcune sostanze stupefacenti, sono riuscito a proiettarmi in spirito nel futuro, per vedere in anteprima quale sarà l'oggetto di culto in vendita agli stand dell'imminente Fiera d'Ottobre.

E cosa hai visto?
Non posso svelare quale sarà l'oggetto di culto, per via di una scommessa con certi amici, ma posso anticiprvi che è un gadget per cucinare. Debbo inoltre rivelarvi che sul finire del mese l'ufficio Informagiovani sarà ancora inattivo. Del resto,voi ci avevate creduto sul serio?

Ma come! Perchè cotanto pessimismo? Noi, invece, dopo le ultime rivelazioni dell'assessore Bimbatti eravamo estremamente fiduciosi...
Ho incontrato l'assessore in un noto bar del centro storico, dove gli ho chiesto spiegazioni dell'accaduto, davanti a un caffè (che gli ho lasciato da pagare).
Egli mi ha confessato di essere molto giù di corda, perchè pensava che i giornalisti avessero capito la battuta sulla riapertura ad ottobre. Si trattava infatti di una barzelletta inserita in un monologo umoristico dedicato a Gino Bramieri, che sarà presentato alla prossima rassegna di cabaret "Riso fa buon sangue". Invece, si è lamentato, la stampa ha interpretato la cosa alla lettera, annunciando la riapertura per la terza volta in tre mesi.

La città come ha reagito alla notizia? C'è stata una sollevazione da parte delle giovani generazioni?
Bimbatti mi ha raccontato di durissime proteste da parte dei rodigini, poco avvezzi a chinare il capo di fronte ai soprusi. Poi s'è sentito in dovere, visti i precedenti, di precisare che si trattava di un'altra battuta tratta dal monologo di cui sopra. Alla giunta non frega un cazzo dell'Informagiovani, altrimenti mica lo lasciavano chiuso dieci mesi, e la città ha reagito sbattendosene altrettanto il cazzo. Ma del resto, diciamocelo, solo dei fessi potevano credere all'ennesima palla sulla riapertura, già annunciata come imminente in febbraio, in maggio e in giugno.

Fessi, noi?
Bimbatti ha fatto la battuta a settembre, promettendo di fatto che in meno di un mese sarebbero riusciti a indire un bando di gara, ricevere le domande e riavviare i servizi da capo. Era evidente che si trattava di una battuta, del resto facilmente comprensibile se i suoi interlocutori avessero riportato anche la parte precedente della frase, in cui Bimbatti raccontava la gag dell'ape a pois e del cavallo con tre zampe.

(*) Non abbiamo potuto verificare la veridicità degli aneddoti narrati da Leonida Gusmaroli, pertanto la ricostruzione dei fatti potrebbe essere di pura fantasia. Vi ragguaglieremo tra un mese sul destino dell'Informagiovani e sull'oggetto di culto della Fiera d'Ottobre.

Commenti

Post popolari in questo blog

Una bella botta di Benito

"Apologia del fascismo io? Ci mancherebbe, conosco la storia e gli errori commessi da Mussolini. Io ho una coscienza civile". Con questa lapidaria replica sulle pagine de La Voce, si era chiusa qualche settimana fa la querelle sulla segretaria della Cisl polesana, Valeria Cittadin, sgamata dal Corriere del Veneto mentre postava su Facebook una frase di Benito Mussolini ("Molti nemici, molto onore") per controbattere alle critiche di alcuni ambientalisti sulla riconversione a carbone di Polesine Camerini. "Non m’importa che la frase sia di Mussolini, m’interessa il concetto che esprime, rappresenta come mi sento", aveva spiegato al Corriere del Veneto fin da subito. Se una frase è bella, insomma, non fa alcuna differenza che sia stata detta da Levinàs o da Adolf Hitler, da Voltaire o da Charles Manson. Incalzata dalla Voce , mentre gli altri giornali non si accorgevano della notizia, la Cittadin replicava ancora più stizzita che non c'era "nie...

Scano Boia!

Nonostante otto comuni deltini (Adria, Corbola, Papozze, Ariano, Loreo, Rosolina, Teglio di Po e PortoViro) capitanati dal prode Geremia Gennari, ambientalista estremo, Presidente dell'Ente Parco del Delta del Po veneto nonchè sindaco della Perla Verde del Delta, Porto Viro, spingano per l'approvazione del rivoluzionario Piano del Parco nel quale verranno addirittura trasformate in strade bianche alcune arterie viarie ora asfaltate, il nono Comune, Porto Tolle, sostenuto dalla Lega che annovera tra le proprie fila il vicesindaco portotollese Ivano Gibin, vero Richelieu del carroccio polesano, si oppone all'approvazione del Piano stesso se non verranno stralciati dal perimetro del Parco 1400 ettari di scani fronte mare.

Voci per la Libertà, un festival bolscevico! Ecco le prove!

(I compagni di Amnesty consegnano il premio a Cristicchi) Il dibattito sui diritti umani non si placa certo dopo la fine del festival villadosano "Voci per la Libertà". Nei giorni scorsi, pensate, il re del Bahrein ha criticato la Siria per le inaudite violenze contro i manifestanti e il presidente iraniano ha denunciato all'Onu l'abuso della violenza contro i manifestanti da parte del governo inglese. Posizioni che confermano l'interessante tesi emersa in occasione del festival 2011 dedicato ad Amnesty International: le violazioni dei diritti umani dipendono dai punti di vista. A volte vanno bene, a volte no e in fondo tutti i gusti sono gusti e in democrazia ognuno la pensa come gli pare.