Passa ai contenuti principali

Grandi opere: in arrivo il ponte sullo stretto di Scardovari

L'ambiziosa infrastruttura presentata in Provincia dall'assessore regionale Renato Chisso. "Unirà le due sponde della sacca e rilancerà il turismo". In cantiere anche il ponte stradale Adige-Po e il Grande Raccordo Anulare di Gavello.

Renato Chisso illustra il tracciato del nuovo ponte (in rosso).
ROVIGO - "Unirà le due sponde della sacca, renderà più fuido il traffico sulla SP38 e rilancerà il turismo nel Delta". Con queste parole l'assessore regionale Renato Chisso ha presentato il nuovo progetto della Regione Veneto di un ponte per collegare gli estremi della Sacca degli Scardovari.
Il progetto di un ponte sullo stretto di Scardovari sarà sottoposto al vaglio della commissione Via regionale e, una volta ottenute le necessarie autorizzazioni, si apriranno i cantieri. Realizzato con il metodo del project financing, il ponte sarà completato entro il 2019. Consentirà agli automobilisti di evitare l'attuale divagazione sulla SP 38, attraversando direttamente la Sacca. A metà del viadotto sarà collocata un'area di sosta con autogrill. "Un progetto che accogliamo con favore - ha commentato la presidente della Provincia, Tiziana Virgili - In questi tempi di crisi, mettere risorse importanti in un'opera fondamentale per lo sviluppo economico del Polesine è un segnale di ottimismo, che guarda oltre le difficoltà del presente. E inoltre è un'ulteriore prova, se mai ce ne fosse stato bisogno, del ruolo insostituibile delle province nella programmazione dello sviluppo".
Plauso anche dal consigliere regionale Graziano Azzalin (PD), che ha commentato: "Il Polesine attendeva da tempo questa cruciale infrastruttura, che darà ossigeno alle strade congestionate dell'isola della Donzella e creerà nuove opportunità turistiche. Ora la Regione non perda tempo con le autorizzazioni".
Chisso ha inoltre presentato le nuove opere che saranno messe in cantiere nei prossimi anni, per portare il Polesine al passo con le altre province venete. Entro il 2014 sarà approvato l'ambizioso progetto di un viadotto Adige-Po, che consentirà di attraversare la provincia di Rovigo da nord a sud e viceversa, semplicemente scavalcandola grazie a un'enorme strada su piloni. Altrettanto faraonica la grande opera in cantiere nel medio Polesine: il Grande Raccordo Anulare di Gavello, un sistema di strade e rotatorie su cui saranno fatte convergere tutte le superstrade e autostrade polesane, trasformando il piccolo Comune polesano nello hub centrale della viabilità della provincia.
Sono fermi, invece, i lavori del ponte Bonelli-Rovigno, che dovrebbe completare il tratto Est della Nogara-Mare, congiungendo il veronese direttamente con la Croazia. "Dobbiamo perfezionare gli accordi internazionali necessari alla realizzazione del tratto su suolo croato - spiega Chisso -. Siamo ottimisti e pensiamo di vedere compiuta questa opera entro il 2022".

Commenti

Post popolari in questo blog

Una bella botta di Benito

"Apologia del fascismo io? Ci mancherebbe, conosco la storia e gli errori commessi da Mussolini. Io ho una coscienza civile". Con questa lapidaria replica sulle pagine de La Voce, si era chiusa qualche settimana fa la querelle sulla segretaria della Cisl polesana, Valeria Cittadin, sgamata dal Corriere del Veneto mentre postava su Facebook una frase di Benito Mussolini ("Molti nemici, molto onore") per controbattere alle critiche di alcuni ambientalisti sulla riconversione a carbone di Polesine Camerini. "Non m’importa che la frase sia di Mussolini, m’interessa il concetto che esprime, rappresenta come mi sento", aveva spiegato al Corriere del Veneto fin da subito. Se una frase è bella, insomma, non fa alcuna differenza che sia stata detta da Levinàs o da Adolf Hitler, da Voltaire o da Charles Manson. Incalzata dalla Voce , mentre gli altri giornali non si accorgevano della notizia, la Cittadin replicava ancora più stizzita che non c'era "nie...

Comunicato importante da Monello Vianello

Interrompo il mio esilio, per pubblicare alcune doverose precisazioni e una notizia. La notizia è che, almeno per un breve periodo, tornerò a scrivere di Rovigo, mettendo in stand by per un po' la stesura del mio saggio "We are 90%: il ruolo determinante degli idioti nella storia umana, dal Neolitico al Ventunesimo Secolo", in cui, tra l'altro, dimostro una volta per tutte l'inesistenza di Dio. Tornerò a scrivere su richiesta del Governo Italiano e non potendo rispondere di no. Mi permetto qui di spiegare com'è andata, a partire da una rettifica: non è stato pagato alcun riscatto per la liberazione delle cooperanti italiane Greta Ramelli e Vanessa Marzullo. L'unica richiesta dei rapitori - una piccola formazione della galassia jihadista che sta distruggendo la Siria su commissione - è stata che il Governo italiano convincesse il sottoscritto a riaprire il blog. Non amo le teste di cazzo che vanno in giro ad uccidere innocenti in preda a deliri religios...

Scano Boia!

Nonostante otto comuni deltini (Adria, Corbola, Papozze, Ariano, Loreo, Rosolina, Teglio di Po e PortoViro) capitanati dal prode Geremia Gennari, ambientalista estremo, Presidente dell'Ente Parco del Delta del Po veneto nonchè sindaco della Perla Verde del Delta, Porto Viro, spingano per l'approvazione del rivoluzionario Piano del Parco nel quale verranno addirittura trasformate in strade bianche alcune arterie viarie ora asfaltate, il nono Comune, Porto Tolle, sostenuto dalla Lega che annovera tra le proprie fila il vicesindaco portotollese Ivano Gibin, vero Richelieu del carroccio polesano, si oppone all'approvazione del Piano stesso se non verranno stralciati dal perimetro del Parco 1400 ettari di scani fronte mare.