Passa ai contenuti principali

Gaffe di Curiosity: "Niente vita su Marte". Ma era atterrata a Rovigo

Singolare incidente alla sonda della Nasa, che per un errore di rotta è atterrata nel capoluogo polesano: "Qualche batterio, ma nessuna forma di vita intelligente", la sintesi dell'agenzia spaziale, prima di accorgersi dell'errore.


ROVIGO - "Nessuna forma di vita intelligente, giusto qualche batterio". Bilancio decisamente sconfortante per la missione della sonda Curiosity, inviata su Marte per cercare qualche segno di vita passata.
I dati raccolti, ha rivelato la Nasa, confermano che sul pianeta rosso non c'è una mazza, al punto che perfino il sofisticato automa spaziale si annoia e ha iniziato a bere. Solo stamattina i cervelloni dell'agenzia spaziale americana si sono resi conto di aver commesso un drammatico errore: la supertecnologica sonda mobile non era atterrata sul polveroso suolo marziano, ma sul listòn di piazza Vittorio Emanuele II a Rovigo, a causa di un incredibile errore di rotta. Qui ha iniziato a prendere in esame il non meno monotono ambiente circostante, rilevando la totale assenza di alcunchè di interessante nei dintorni. Troppo tardi sono giunte le scuse al mondo e alla popolazione rovigotta da parte del presidente americano, Barack Obama, per la terribile gaffe.
Curiosity, nel frattempo, aveva mandato uno sconfortante report alla base operativa in Florida, rilevando "panorama monotono e mancanza di qualunque attrattiva degna di questo nome". "Non c'è un cane in giro, non c'è un cinema, non c'è una libreria decente, non c'è un centro sociale per i giovani, in parrocchia non mi vogliono perchè non sono cattolico, la biblioteca è chiusa, il centro adolescenti è chiuso, la pinacoteca è chiusa, i monumenti principali sono chiusi e ci sono solo bar tristi e negozi di vestiti di nessun interesse - ha sintetizzato, dimostrando un'intelligenza artificiale imprevedibilmente sviluppata -. Sento che sarò il primo robot della storia umana il cui cervello elettronico avrà un esaurimento nervoso. Preferirei di gran lunga essere su Saturno. Venitemi a prendere prima che cada in depressione".
Un team della Nasa ha raggiunto la città nel pomeriggio. Curiosity è stato ritrovato al circolo Auser "Città delle Rose". Era in compagnia di alcuni anziani, che lo hanno adottato, ribattezzandolo E.T. Sembra che abbia imparato a imprecare e a giocare a burraco.

Commenti

Post popolari in questo blog

Una bella botta di Benito

"Apologia del fascismo io? Ci mancherebbe, conosco la storia e gli errori commessi da Mussolini. Io ho una coscienza civile". Con questa lapidaria replica sulle pagine de La Voce, si era chiusa qualche settimana fa la querelle sulla segretaria della Cisl polesana, Valeria Cittadin, sgamata dal Corriere del Veneto mentre postava su Facebook una frase di Benito Mussolini ("Molti nemici, molto onore") per controbattere alle critiche di alcuni ambientalisti sulla riconversione a carbone di Polesine Camerini. "Non m’importa che la frase sia di Mussolini, m’interessa il concetto che esprime, rappresenta come mi sento", aveva spiegato al Corriere del Veneto fin da subito. Se una frase è bella, insomma, non fa alcuna differenza che sia stata detta da Levinàs o da Adolf Hitler, da Voltaire o da Charles Manson. Incalzata dalla Voce , mentre gli altri giornali non si accorgevano della notizia, la Cittadin replicava ancora più stizzita che non c'era "nie...

Scano Boia!

Nonostante otto comuni deltini (Adria, Corbola, Papozze, Ariano, Loreo, Rosolina, Teglio di Po e PortoViro) capitanati dal prode Geremia Gennari, ambientalista estremo, Presidente dell'Ente Parco del Delta del Po veneto nonchè sindaco della Perla Verde del Delta, Porto Viro, spingano per l'approvazione del rivoluzionario Piano del Parco nel quale verranno addirittura trasformate in strade bianche alcune arterie viarie ora asfaltate, il nono Comune, Porto Tolle, sostenuto dalla Lega che annovera tra le proprie fila il vicesindaco portotollese Ivano Gibin, vero Richelieu del carroccio polesano, si oppone all'approvazione del Piano stesso se non verranno stralciati dal perimetro del Parco 1400 ettari di scani fronte mare.

Voci per la Libertà, un festival bolscevico! Ecco le prove!

(I compagni di Amnesty consegnano il premio a Cristicchi) Il dibattito sui diritti umani non si placa certo dopo la fine del festival villadosano "Voci per la Libertà". Nei giorni scorsi, pensate, il re del Bahrein ha criticato la Siria per le inaudite violenze contro i manifestanti e il presidente iraniano ha denunciato all'Onu l'abuso della violenza contro i manifestanti da parte del governo inglese. Posizioni che confermano l'interessante tesi emersa in occasione del festival 2011 dedicato ad Amnesty International: le violazioni dei diritti umani dipendono dai punti di vista. A volte vanno bene, a volte no e in fondo tutti i gusti sono gusti e in democrazia ognuno la pensa come gli pare.