Passa ai contenuti principali

Buone notizie! Riapre l'Accademia, ritorna l'Informagiovani e altro ancora. In due giorni collezione di successi della giunta Piva!

In un sol giorno tante le magagne risolte dalla giunta Piva. Festeggia il primo cittadino: "Abbiamo quasi finito di risolvere i problemi che abbiamo creato noi stessi, poi passeremo a quelli lasciati dalla precedente giunta".

ROVIGO - Raggiunto l'accordo con Costato, la biblioteca comunale non chiuderà. E nello stesso giorno in cui cessa la querelle tra Palazzo Nodari e i dirimpettai dell'Accademia dei Concordi, l'assessore Bimbatti annuncia per la terza o quarta volta la riapertura dell'Informagiovani. Nel frattempo, nuovi successi per l'assessore al Decoro, sempre in prima linea nella tutela dell'ordine pubblico.
Tanti i risultati della giunta Piva in così poche ore, che perfino noi de La Ghenga siamo rimasti a bocca aperta e abbiamo voluto dedicarvi un post finalmente intriso di ottimismo e allegria, alla faccia di chi ci taccia di essere disfattisti e criticoni.
Solo ieri il primo cittadino e i suoi assessori hanno potuto scatenarsi in caroselli e libagioni degne delle grandi vittorie. Il sindaco in persona, appena rientrato dalle ferie in Sud Italia, ha risolto tutto da solo la magagna dell'Accademia dei Concordi, che ogni agosto tormenta l'amministrazione comunale per voce del presidente, Luigi Costato. Basta con la querelle sui mancati contributi comunali: il prestigioso istituto culturale non chiuderà i battenti per mancanza di fondi e sembra che non sarà nemmeno necessario il programma di iniziative millantato da un misterioso informatore (vedi post).
Nelle stesse ore, anche l'assessore Bimbatti ha raggiunto un traguardo degno di festeggiamenti simili a quelli che l'hanno visto protagonista del carosello di auto in zona pedonale in occasione dello scudetto della Juve. Proprio ieri, infatti, ha annunciato alla stampa per la terza o quarta volta il ritorno dell'Informagiovani, ormai dato per spacciato dopo mesi di chiusura. Riaprirà nell'elegante cornice della sede comunale di viale Trieste, questa volta ad ottobre. Legittimamente soddisfatto il sindaco Bruno Piva: "Grazie all'impegno di Bimbatti e del suo predecessore, quest'anno abbiamo garantito il funzionamento di questo servizio per ben tre mesi!" E il primo cittadino si dice ottimista sui risultati che la città si aspetta dall'amministrazione: "Siamo a buon punto. Appena avremo finito di risolvere i problemi che abbiamo creato noi stessi, passeremo a quelli lasciati in eredità dalla precedente giunta".
Nel frattempo, le cronache registrano un nuovo, spettacolare intervento dell'assessore al Decoro, Nello Piscopo, che dopo aver sgominato la "banda dei pacifisti", alcuni giorni fa ha messo in fuga un pericoloso sovversivo che bivaccava in stato di nullafacenza ai giardini di via Umberto I e leggendo stampa di orientamento bolscevico (la cronaca qui). Armato solamente del proprio coraggio e della sua rombante Piscomobile, il paladino del Decoro ha affrontato senza timore il facinoroso, provocatore e pure comunista, costringendolo a ritirarsi e scrivendo un nuovo glorioso capitolo della lotta mondiale contro il Comunismo. "Ho fatto solo il mio dovere - dichiara con modestia, lanciandosi in sella alla Piscomobile - Ora scusatemi devo correre a dare una lezione ad una coppia di punkabbestia che stanno facendo cacare il cane in piazza Roma!"

Commenti

Post popolari in questo blog

Una bella botta di Benito

"Apologia del fascismo io? Ci mancherebbe, conosco la storia e gli errori commessi da Mussolini. Io ho una coscienza civile". Con questa lapidaria replica sulle pagine de La Voce, si era chiusa qualche settimana fa la querelle sulla segretaria della Cisl polesana, Valeria Cittadin, sgamata dal Corriere del Veneto mentre postava su Facebook una frase di Benito Mussolini ("Molti nemici, molto onore") per controbattere alle critiche di alcuni ambientalisti sulla riconversione a carbone di Polesine Camerini. "Non m’importa che la frase sia di Mussolini, m’interessa il concetto che esprime, rappresenta come mi sento", aveva spiegato al Corriere del Veneto fin da subito. Se una frase è bella, insomma, non fa alcuna differenza che sia stata detta da Levinàs o da Adolf Hitler, da Voltaire o da Charles Manson. Incalzata dalla Voce , mentre gli altri giornali non si accorgevano della notizia, la Cittadin replicava ancora più stizzita che non c'era "nie...

Scano Boia!

Nonostante otto comuni deltini (Adria, Corbola, Papozze, Ariano, Loreo, Rosolina, Teglio di Po e PortoViro) capitanati dal prode Geremia Gennari, ambientalista estremo, Presidente dell'Ente Parco del Delta del Po veneto nonchè sindaco della Perla Verde del Delta, Porto Viro, spingano per l'approvazione del rivoluzionario Piano del Parco nel quale verranno addirittura trasformate in strade bianche alcune arterie viarie ora asfaltate, il nono Comune, Porto Tolle, sostenuto dalla Lega che annovera tra le proprie fila il vicesindaco portotollese Ivano Gibin, vero Richelieu del carroccio polesano, si oppone all'approvazione del Piano stesso se non verranno stralciati dal perimetro del Parco 1400 ettari di scani fronte mare.

Voci per la Libertà, un festival bolscevico! Ecco le prove!

(I compagni di Amnesty consegnano il premio a Cristicchi) Il dibattito sui diritti umani non si placa certo dopo la fine del festival villadosano "Voci per la Libertà". Nei giorni scorsi, pensate, il re del Bahrein ha criticato la Siria per le inaudite violenze contro i manifestanti e il presidente iraniano ha denunciato all'Onu l'abuso della violenza contro i manifestanti da parte del governo inglese. Posizioni che confermano l'interessante tesi emersa in occasione del festival 2011 dedicato ad Amnesty International: le violazioni dei diritti umani dipendono dai punti di vista. A volte vanno bene, a volte no e in fondo tutti i gusti sono gusti e in democrazia ognuno la pensa come gli pare.