Passa ai contenuti principali

Unioni civili, a Rovigo ci è venuto in mente solo adesso!

Qualche giorno fa, girovagando su Facebook, abbiamo avvistato questo scambio di battute tra due esponenti del centrosinistra rodigino, che chiameremo Tizio e Caio. Tizio è un esponente di Sel, con trascorsi nel Partito Democratico, Caio invece è nel partito socialista.
Tizio: "Milano approva il Registro delle coppie di fatto. Bravo Pisapia! Ora qualcuno chieda a Casini cosa ne pensa, giusto per chiarire qualche aspetto utile all'alleanza col Pd!"
Caio: "Perchè non riproporlo anche in consiglio Comunale a Rovigo il registro delle coppie di fatto".
Tizio: "Sai che ci stavo pensando?"
Caio:" In tempi non sospetti abbiamo provato. Nulla di fatto, Rovigo non risponde troppo bigotta. I tempi sono cambiati e ritentar non nuoce, chissà!"

Buona la domanda di Caio. Perchè non riproporlo in consiglio comunale a Rovigo e vedere l'effetto che fa? Ma a noi viene subito una domanda ancora più bella: non era più semplice cimentarsi con l'argomento quando la maggioranza era il centrosinistra, cioè i compagni di partito di Tizio e Caio, da sempre sensibili alle cause civili, almeno a parole?
Ci aiuta a rispondere il secondo commento di Caio. Forse ai tempi della giunta di centrosinistra di Fausto Merchiori ("in tempi non sospetti") qualcuno ci aveva provato, ma la cosa è miseramente naufragata, perchè perfino nel centrosinistra c'erano diversi soggetti ostili ("Rovigo troppo bigotta"), a partire, osiamo ipotizzare, dallo stesso sindaco e qualche assessore.
Ora, però, ci avvisa Caio, "i tempi sono cambiati". Bisogna tuttavia capire se sono cambiati in meglio. Certo, alle ultime elezioni un'ondata di rinnovamento politico ha consegnato Milano, Napoli, Cagliari e altre città al centrosinistra. (Sarà, ma nel frattempo ci si era cimentato anche Zanonato a Padova, e da mò...) Peccato, comunque, che in quelle stesse ore in cui la penisola dava prova di una nuova sensibilità progressista (come ipotizza l'ottimista Caio), gli abitanti della nebbiosa capitale polesana abbiano lanciato altri segnali, mandando al potere una compagine di destra sostenuta da leghisti, forzanovisti, amici di Storace, ciellini e vari esponenti del fronte bigotto.
Insomma, i tempi saranno anche cambiati nel resto d'Italia, ma a Rovigo c'è da avere qualche dubbio. Oltretutto, sarà cambiato anche il Pd dai tempi in cui governava Palazzo Nodari? Così pare, a leggere un articolo della Voce di Rovigo, in cui ai matrimoni omosessuali si dicono favorevoli l'ex assessora Nadia Romeo ("sono favorevole), l'ex assessora Raffaella Salmaso ("indubbiamente sono favorevole") e perfino l'ex vicesindaco Graziano Azzalin e il segretarioprovinciale Diego Crivellari con labirintici arzigogoli. Non si pronuncia la presidente della Provincia Tiziana Virgili (quella che si incazzava per la rimozione del crocefisso dai muri) e nessuno ha pensato di chiedere un parere all'ala margheritina e ai transfughi dell'Udc recentemente aggregatisi alla simpatica compagnia.
Ma, appunto: tre su quattro degli intervistati sono stati nella giunta di centrosinistra, senza che questo abbia prodotto alcuna novità in cinque anni sul fronte delle unioni civili. Perchè affrontare la questione oggi, con il Comune in mano a un'alleanza di centrodestra che con tale proposta si detergerà il sudore dello scroto?
E anche fosse, attenzione, amici del centrosinistra. Metti che la giunta Piva decide di darvi retta, poi finisce che i vostri elettori alle prossime elezioni fanno due calcoli, si rendono conto che stando all'opposizione riuscite a combinare più cose di sinistra di quando siete al potere e vi lasciano all'opposizione un altro turno.

Commenti

Post popolari in questo blog

Una bella botta di Benito

"Apologia del fascismo io? Ci mancherebbe, conosco la storia e gli errori commessi da Mussolini. Io ho una coscienza civile". Con questa lapidaria replica sulle pagine de La Voce, si era chiusa qualche settimana fa la querelle sulla segretaria della Cisl polesana, Valeria Cittadin, sgamata dal Corriere del Veneto mentre postava su Facebook una frase di Benito Mussolini ("Molti nemici, molto onore") per controbattere alle critiche di alcuni ambientalisti sulla riconversione a carbone di Polesine Camerini. "Non m’importa che la frase sia di Mussolini, m’interessa il concetto che esprime, rappresenta come mi sento", aveva spiegato al Corriere del Veneto fin da subito. Se una frase è bella, insomma, non fa alcuna differenza che sia stata detta da Levinàs o da Adolf Hitler, da Voltaire o da Charles Manson. Incalzata dalla Voce , mentre gli altri giornali non si accorgevano della notizia, la Cittadin replicava ancora più stizzita che non c'era "nie...

Scano Boia!

Nonostante otto comuni deltini (Adria, Corbola, Papozze, Ariano, Loreo, Rosolina, Teglio di Po e PortoViro) capitanati dal prode Geremia Gennari, ambientalista estremo, Presidente dell'Ente Parco del Delta del Po veneto nonchè sindaco della Perla Verde del Delta, Porto Viro, spingano per l'approvazione del rivoluzionario Piano del Parco nel quale verranno addirittura trasformate in strade bianche alcune arterie viarie ora asfaltate, il nono Comune, Porto Tolle, sostenuto dalla Lega che annovera tra le proprie fila il vicesindaco portotollese Ivano Gibin, vero Richelieu del carroccio polesano, si oppone all'approvazione del Piano stesso se non verranno stralciati dal perimetro del Parco 1400 ettari di scani fronte mare.

Voci per la Libertà, un festival bolscevico! Ecco le prove!

(I compagni di Amnesty consegnano il premio a Cristicchi) Il dibattito sui diritti umani non si placa certo dopo la fine del festival villadosano "Voci per la Libertà". Nei giorni scorsi, pensate, il re del Bahrein ha criticato la Siria per le inaudite violenze contro i manifestanti e il presidente iraniano ha denunciato all'Onu l'abuso della violenza contro i manifestanti da parte del governo inglese. Posizioni che confermano l'interessante tesi emersa in occasione del festival 2011 dedicato ad Amnesty International: le violazioni dei diritti umani dipendono dai punti di vista. A volte vanno bene, a volte no e in fondo tutti i gusti sono gusti e in democrazia ognuno la pensa come gli pare.