Passa ai contenuti principali

Rinascimento politico, arrivano gli Amici di Beppe Osti

Grande sorpresa tra gli analisti politici rodigini, all'annuncio del ritorno in pista dell'inossidabile Beppe Osti con un'inedita formazione politica.
"Nè di destra, nè di sinistra", il motto del Movimento fondato dai suoi sostenitori, riuniti sotto la sigla "Amici di Beppe Osti". Sciolte le riserve, il carismatico esponente dell'area centrista rodigina ha ufficializzato il ritorno sulle scene dopo la batosta elettorale del maggio scorso, annunciando che, tuttavia, non sarà lui il leader. Le linee guida del suo Movimento all'insegna del nuovo sono state illustrate invece da un comunicato collettivo a firma del Movimento stesso, perchè, si legge, "noi non abbiamo capi popolo, ma siamo un movimento di gente e tra la gente".
"Basta con i professionisti della vecchia politica - spiega il comunicato, riportato integralmente su Edicola 5 - Il vecchio vizio dei volponi che si spostano da destra a sinistra a seconda del proprio tornaconto mette in luce con chiarezza che la destra e la sinistra sono morte! I vecchi politici sono morti! Bisogna restituire la parola ai cittadini!"
Come? Facendo piazza pulita del vecchio e sfruttando le enormi potenzialità e l'anima democratica di internet, tipo la possibilità di postare su Facebook delle scritte per protestare contro la guerra in Afghanistan e poi i tuoi amici possono cliccare "mi piace" sopra e così la guerra in Afghanistan è finita. Proprio il web è tra i punti salienti della piattaforma programmatica degli Amici di Beppe Osti, che fin dalla prossima tornata elettorale si proporranno con il nome di Movimento Sette Stelle: "Sette, come le nostre sette priorità: la comunicazione web è una, poi ci sono l'ecologia, la cittadella dello sport e una serie di altre cose che vi diremo. Beppe, comunque - puntualizzano gli autori - non sarà candidato, nè il leader del Movimento, ma solo il fondatore. Lasceremo spazio a volti giovani, under 40, non professionisti della politica".
Sfuma dunque, forse per sempre, la possibilità di vedere finalmente Beppe Osti divenire primo cittadino del capoluogo polesano. "Beppe continuerà a dedicarsi alla sua città, con proposte e progetti che il Movimento poi deciderà se portare avanti o meno. C'è la cittadella dello sport da finire, ad esempio. Ma la prima cosa che chiederemo, già all'attuale amministrazione comunale, è di iniziare l'iter per l'intitolazione di una via al compianto Monello Vianello, recentemente scomparso nel silenzio generale. Vorremmo che questa fosse la prima di una serie di vie in un intero quartiere dedicato a umoristi locali come Jacopo Carlotti, Vianello Monello e altri".
Un piano ambizioso, non privo di elementi controversi. "Certo, ci sono alcuni problemi logistici, tipo il fatto che gli altri non sono ancora morti. Andranno quindi soppressi, possibilmente annegandoli in un'enorme vasca di Happy Hope, per poter intitolare una via alla loro memoria. Inoltre, non possiamo pensare di cambiare il nome alle vie di un intero quartiere, causando disagi ai cittadini e alle poste. Occorre dunque pensare a una nuova lottizzazione, che tra l'altro darà ossigeno all'economia cittadina. Come vedete, il nostro è un Movimento di idee concrete, vicino ai cittadini, lontano dalle astrattezze della vecchia politica".

Commenti

Post popolari in questo blog

Una bella botta di Benito

"Apologia del fascismo io? Ci mancherebbe, conosco la storia e gli errori commessi da Mussolini. Io ho una coscienza civile". Con questa lapidaria replica sulle pagine de La Voce, si era chiusa qualche settimana fa la querelle sulla segretaria della Cisl polesana, Valeria Cittadin, sgamata dal Corriere del Veneto mentre postava su Facebook una frase di Benito Mussolini ("Molti nemici, molto onore") per controbattere alle critiche di alcuni ambientalisti sulla riconversione a carbone di Polesine Camerini. "Non m’importa che la frase sia di Mussolini, m’interessa il concetto che esprime, rappresenta come mi sento", aveva spiegato al Corriere del Veneto fin da subito. Se una frase è bella, insomma, non fa alcuna differenza che sia stata detta da Levinàs o da Adolf Hitler, da Voltaire o da Charles Manson. Incalzata dalla Voce , mentre gli altri giornali non si accorgevano della notizia, la Cittadin replicava ancora più stizzita che non c'era "nie...

Scano Boia!

Nonostante otto comuni deltini (Adria, Corbola, Papozze, Ariano, Loreo, Rosolina, Teglio di Po e PortoViro) capitanati dal prode Geremia Gennari, ambientalista estremo, Presidente dell'Ente Parco del Delta del Po veneto nonchè sindaco della Perla Verde del Delta, Porto Viro, spingano per l'approvazione del rivoluzionario Piano del Parco nel quale verranno addirittura trasformate in strade bianche alcune arterie viarie ora asfaltate, il nono Comune, Porto Tolle, sostenuto dalla Lega che annovera tra le proprie fila il vicesindaco portotollese Ivano Gibin, vero Richelieu del carroccio polesano, si oppone all'approvazione del Piano stesso se non verranno stralciati dal perimetro del Parco 1400 ettari di scani fronte mare.

Voci per la Libertà, un festival bolscevico! Ecco le prove!

(I compagni di Amnesty consegnano il premio a Cristicchi) Il dibattito sui diritti umani non si placa certo dopo la fine del festival villadosano "Voci per la Libertà". Nei giorni scorsi, pensate, il re del Bahrein ha criticato la Siria per le inaudite violenze contro i manifestanti e il presidente iraniano ha denunciato all'Onu l'abuso della violenza contro i manifestanti da parte del governo inglese. Posizioni che confermano l'interessante tesi emersa in occasione del festival 2011 dedicato ad Amnesty International: le violazioni dei diritti umani dipendono dai punti di vista. A volte vanno bene, a volte no e in fondo tutti i gusti sono gusti e in democrazia ognuno la pensa come gli pare.