Passa ai contenuti principali

Riapre l'Informagiovani a Rovigo!

Raito e Bimbatti all'inaugurazione del nuovo Informagiovani
Torna in attività l'ufficio Informagiovani del capoluogo polesano.
Dopo un semestre di pausa di riflessione da parte del Comune di Rovigo, il nuovo assessore comunale alle (ah! ah!) Politiche Giovanili, Andrea Bimbatti, ha mantenuto l'impegno di riaprire il prima possibile.
Il servizio riapre dunque a pieno ritmo e nel rispetto dei tempi previsti, grazie all'impegno congiunto di Bimbatti e del suo omologo provinciale Leonardo Raito, che hanno dato il massimo per consentire il ritorno in funzione dello sportello prima dell'estate.
Tutto era iniziato in dicembre, quando l'allora assessore alle (ah! ah!) Politiche Giovanili, Matteo Zangirolami, aveva lasciato scadere la convenzione con il gestore, in attesa di decidere se rilanciare il servizio attraverso l'affidamento ad un impiegato del settore Servizi Cimiteriali prossimo alla pensione o affossarlo del tutto per togliersi il pensiero. Decisione che è stata passata a Bimbatti, divenuto nuovo assessore alle (ah! ah!) Politiche Giovanili, dopo uno dei tanti rimpasti della giunta Piva. Bimbatti, da par suo, dopo aver promesso in febbraio che lo sportello avrebbe riaperto "al più presto", in aprile annunciava l'apertura per il mese di giugno, poi rinviata a luglio, secondo ulteriori dichiarazioni rilasciate a mezzo stampa. Impossibile, a questo punto, rimandare oltre, a meno di non incorrere in una titanica figura di merda e scatenare le ire della cittadinanza particolarmente sensibile e critica, nonchè di un'opposizione mai così attenta e combattiva.
Ieri, dunque, l'inaugurazione ufficiale del nuovo Informagiovani, in un ambiente completamente rinnovato, a seguito del restauro degli storici affreschi di muffa e spore, con il rinforzo dei soffitti con una delicata intelaiatura di ragnatele e un piacevole manto erboso cresciuto spontaneamente sul pavimento in questi mesi, dove gli adolescenti potranno esercitarsi a riconoscere a colpo d'occhio le erbe che le loro nonne usavano per cucinare e preparare decotti.
L'ufficio sarà finanziato con i fondi raccolti prossimamente dal Comune attraverso una cena di gala, con l'esibizione per la prima volta a Rovigo dei Pink Floyd Legend, evitando così di sottrarre risorse alle notti bianche.
Il taglio del nastro del nuovo Informagiovani rodigino inuagura anche una nuova stagione delle (ah! ah!) Politiche Giovanili, in piena continuità con il vuoto spinto degli anni della giunta Merchiori. Come recentemente annunciato da Zangirolami, è in piena fase di lavorazione "No-Woodstock", un'edizione del tutto nuova dello storico festival della creatività giovanile, che prevede per tre giorni un palco vuoto in piazza Matteotti, senza alcuna esibizione di gruppi giovanili, per testimoniare ancora una volta la presenza, la partecipazione e il coinvolgimento dei giovani nel vivace capoluogo polesano.
Dopo l'immancabile "Notte bianca dei saldi", evento particolarmente gradito alle nuove generazioni, l'estate entrerà nel vivo con il "Zangi Festival", una rassegna di iniziative ideate e coordinate da Zangirolami, con sei venerdì sera di musica house a palla nei locali del centro fino alle tre del mattino, spriz a prezzi scontati per gli under 20, sfide a chi si tummia di più, gare di sgommate sul corso e indimenticabili finali di serata con gli amici tutti assieme a pisciarsi addosso o a vomitare in allegria negli angoli più suggestivi della città, in un vero e proprio trionfo del protagonismo giovanile in città.

Commenti

Post popolari in questo blog

Una bella botta di Benito

"Apologia del fascismo io? Ci mancherebbe, conosco la storia e gli errori commessi da Mussolini. Io ho una coscienza civile". Con questa lapidaria replica sulle pagine de La Voce, si era chiusa qualche settimana fa la querelle sulla segretaria della Cisl polesana, Valeria Cittadin, sgamata dal Corriere del Veneto mentre postava su Facebook una frase di Benito Mussolini ("Molti nemici, molto onore") per controbattere alle critiche di alcuni ambientalisti sulla riconversione a carbone di Polesine Camerini. "Non m’importa che la frase sia di Mussolini, m’interessa il concetto che esprime, rappresenta come mi sento", aveva spiegato al Corriere del Veneto fin da subito. Se una frase è bella, insomma, non fa alcuna differenza che sia stata detta da Levinàs o da Adolf Hitler, da Voltaire o da Charles Manson. Incalzata dalla Voce , mentre gli altri giornali non si accorgevano della notizia, la Cittadin replicava ancora più stizzita che non c'era "nie...

Scano Boia!

Nonostante otto comuni deltini (Adria, Corbola, Papozze, Ariano, Loreo, Rosolina, Teglio di Po e PortoViro) capitanati dal prode Geremia Gennari, ambientalista estremo, Presidente dell'Ente Parco del Delta del Po veneto nonchè sindaco della Perla Verde del Delta, Porto Viro, spingano per l'approvazione del rivoluzionario Piano del Parco nel quale verranno addirittura trasformate in strade bianche alcune arterie viarie ora asfaltate, il nono Comune, Porto Tolle, sostenuto dalla Lega che annovera tra le proprie fila il vicesindaco portotollese Ivano Gibin, vero Richelieu del carroccio polesano, si oppone all'approvazione del Piano stesso se non verranno stralciati dal perimetro del Parco 1400 ettari di scani fronte mare.

Voci per la Libertà, un festival bolscevico! Ecco le prove!

(I compagni di Amnesty consegnano il premio a Cristicchi) Il dibattito sui diritti umani non si placa certo dopo la fine del festival villadosano "Voci per la Libertà". Nei giorni scorsi, pensate, il re del Bahrein ha criticato la Siria per le inaudite violenze contro i manifestanti e il presidente iraniano ha denunciato all'Onu l'abuso della violenza contro i manifestanti da parte del governo inglese. Posizioni che confermano l'interessante tesi emersa in occasione del festival 2011 dedicato ad Amnesty International: le violazioni dei diritti umani dipendono dai punti di vista. A volte vanno bene, a volte no e in fondo tutti i gusti sono gusti e in democrazia ognuno la pensa come gli pare.