Passa ai contenuti principali

Idee per una visita turistica alla città delle rose

Ogni anno, un numero crescente di visitatori giunge a Rovigo su comode corriere refrigerate, per visitare l'ultima mostra di grido a Palazzo Roverella. Ma è nel periodo estivo che il capoluogo polesano può giocare le migliori carte, offrendo un'intensa giornata a migliaia di turisti in campeggio nel Delta o di passaggio tra una visita a Verona e una a Venezia.
A voi, visitatori della bella città delle rose, si rivolge questa breve guida che, ne siamo certi, vi aiuterà a programmare al meglio il vostro itinerario per vicoli e monumenti. Abbiamo adattato una mappa ideata dal Comune qualche tempo fa, aggiornando le informazioni (cliccateci sopra per ingrandire).

1- Palazzo Roverella. La prima meta del turista, giustamente, non poteva che essere la sede di prestigiose mostre e di una ricca pinacoteca con opere di un certo pregio. Essendo la punta di diamante dell'offerta turistica rodigina, d'estate Palazzo Roverella è chiuso. Passate al punto due.
2- Passate sotto la Loggia dei Nodari, poi date un'occhiata alla torre dell'orologio. Un consiglio: attendete il cambio d'ora per sentire la campana suonare dei rintocchi a cazzo.
3- Piazza Vittorio Emanuele II, cuore pulsante della vita rodigina. D'estate un ricco programma di iniziative anima la città. Devono averlo fatto anche quest'anno, ma nessuno lo ha visto. Siamo solo in luglio, abbiate pazienza. Ci dicono che anche quest'anno fanno una serata con sexy car wash a Boara e l'immancabile Notte Bianca con i saldi. Nel frattempo fate shopping nelle fornitissime botteghe del centro, sempre che siano aperte.
4- Colonna del leone di San Marco. L'avete vista? Bene.
5- Gran Guardia. Ospita una delle poche sale civiche in città, con qualche attrezzatura, tipo un proiettore di dieci anni fa. Ce n'è un'altra alla Pescheria Nuova, che sulla mappa non c'è (si sono dimenticati di metterla).
6- Piazza Garibaldi. Avete dato un'occhiata alla statua di Garibaldi? Bravi. Buttate un occhio anche alla Camera di Commercio (da fuori) e proseguite.
7- Teatro Sociale. D'inverno propone un'ottima stagione lirica. Purtroppo è estate.
8- Chiesa di San Francesco. Finalmente qualcosa da visitare! E c'è anche fresco!
9- Chiesetta del Cristo. Idem.
10- Chiesa della Rotonda. Raro esempio di monumento rodigino visitabile, addirittura con materiali informativi presenti all'interno. Dietro la Rotonda c'è il cimitero ebraico. E' chiuso.
11- Piazza Annonaria. Fermatevi a comprare un po' di frutta e ammirate questo residuo del vecchio ghetto (se trovate aperto).
12- Piazza Roma. Un angolo di verde, circondato dal parcheggio selvaggio. Potete buttare un occhio alla bella Porta San Bortolo, che non è visitabile. E le mura medievali? Le abbiamo demolite quasi tutte, perchè siamo troppo furbi.
13- Uscite e camminate per un chilometro e mezzo sempre dritti. Sbatterete contro l'ex monastero degli Olivetani, sede del Museo dei Grandi Fiumi. Occhio agli orari: dal martedì al venerdì apre solo la mattina, il fine settimana tre ore la mattina e tre il pomeriggio (con pausa dall'una alle tre), il lunedì è chiuso. Ovviamente è chiuso nei giorni di festa, quando potrebbero addirittura arrivare dei visitatori.
14- Rientrate pure a piedi verso il centro cittadino oppure tentate di rientrare in autobus, se ne trovate uno. Potete anche usare una bicicletta, viaggiando in mezzo al traffico o imboccando le strade contromano (non c'è un percorso ciclabile ad hoc dal centro a San Bortolo, a nessuno è venuto in mente). Visitate il Duomo e il parcheggio antistante.
15- Chiesa dei Cappuccini. Si raggiunge dopo una breve passeggiata lungo via Badaloni, con vista panoramica sul degrado urbano dell'ospedale vecchio e sul niente di via Cappuccini. Al convento ci dev'essere qualcosa da vedere, ma ci sfugge.
16- Giardini delle Torri. Resti dell'antico castello, trasformati in giardini pubblici. La torre più alta non è visitabile, quella più bassa l'hanno data a un'associazione, quindi dovete chiedere a loro. Idem per le segrete del castello.
17- Piazza Matteotti. Luogo ideale per concludere la vostra visita in città con un'insolazione o spaccandovi una gamba per la caduta da uno dei gradoni. Una passeggiata lungo il corso assolato e solcato dalle automobili vi condurrà al punto da cui eravate partiti.

Mete aggiuntive:
A- Parco Maddalena. L'area in rosso indica l'area recintata da alcuni privati dopo un contenzioso con il Comune. Sostate nell'area rimanente. Se amate la steppa, è il paesaggio che fa per voi.
B- Parco Curiel. E' vietato l'accesso.
p.s. Nella mappa non è presente l'unica cosa che somigli a un parco a Rovigo, cioè l'area verde lungo l'Adigetto. E' perchè i rovigotti sono modesti. Per trovarla chiedete pure ai passanti.

(La mappa originale è questa)

Commenti

Post popolari in questo blog

Una bella botta di Benito

"Apologia del fascismo io? Ci mancherebbe, conosco la storia e gli errori commessi da Mussolini. Io ho una coscienza civile". Con questa lapidaria replica sulle pagine de La Voce, si era chiusa qualche settimana fa la querelle sulla segretaria della Cisl polesana, Valeria Cittadin, sgamata dal Corriere del Veneto mentre postava su Facebook una frase di Benito Mussolini ("Molti nemici, molto onore") per controbattere alle critiche di alcuni ambientalisti sulla riconversione a carbone di Polesine Camerini. "Non m’importa che la frase sia di Mussolini, m’interessa il concetto che esprime, rappresenta come mi sento", aveva spiegato al Corriere del Veneto fin da subito. Se una frase è bella, insomma, non fa alcuna differenza che sia stata detta da Levinàs o da Adolf Hitler, da Voltaire o da Charles Manson. Incalzata dalla Voce , mentre gli altri giornali non si accorgevano della notizia, la Cittadin replicava ancora più stizzita che non c'era "nie...

Scano Boia!

Nonostante otto comuni deltini (Adria, Corbola, Papozze, Ariano, Loreo, Rosolina, Teglio di Po e PortoViro) capitanati dal prode Geremia Gennari, ambientalista estremo, Presidente dell'Ente Parco del Delta del Po veneto nonchè sindaco della Perla Verde del Delta, Porto Viro, spingano per l'approvazione del rivoluzionario Piano del Parco nel quale verranno addirittura trasformate in strade bianche alcune arterie viarie ora asfaltate, il nono Comune, Porto Tolle, sostenuto dalla Lega che annovera tra le proprie fila il vicesindaco portotollese Ivano Gibin, vero Richelieu del carroccio polesano, si oppone all'approvazione del Piano stesso se non verranno stralciati dal perimetro del Parco 1400 ettari di scani fronte mare.

Voci per la Libertà, un festival bolscevico! Ecco le prove!

(I compagni di Amnesty consegnano il premio a Cristicchi) Il dibattito sui diritti umani non si placa certo dopo la fine del festival villadosano "Voci per la Libertà". Nei giorni scorsi, pensate, il re del Bahrein ha criticato la Siria per le inaudite violenze contro i manifestanti e il presidente iraniano ha denunciato all'Onu l'abuso della violenza contro i manifestanti da parte del governo inglese. Posizioni che confermano l'interessante tesi emersa in occasione del festival 2011 dedicato ad Amnesty International: le violazioni dei diritti umani dipendono dai punti di vista. A volte vanno bene, a volte no e in fondo tutti i gusti sono gusti e in democrazia ognuno la pensa come gli pare.