Passa ai contenuti principali

Esclusivo per i nostri lettori: le identità segrete dei blogger più vituperati del web, da Monello Vianello a Juanin McNamara! TUTTO VERO!

Premessa: quando nel 1993 abbiamo deciso di aprire questo blog, internet come lo conosciamo oggi ancora non esisteva. Anche se all'epoca fossimo riusciti a elaborare autonomamente un sistema di gestione di testi e immagini per la rete, nessuno avrebbe potuto leggerlo.
Così, mentre attendevamo che l'evoluzione tecnologica ci consentisse di realizzare il nostro ambizioso progetto, abbiamo commissionato uno studio sociologico al professor Gaio Barfowksji, all'epoca docente di Sociologia delle Interazioni Sociali nei Romanzi di Fantascienza e specializzando in Epidemiologia dei Tic Nervosi. Obiettivo della ricerca era sondare gli interessi del nostro potenziale pubblico, per offrire un prodotto letterario in grado di soddisfare tutti i palati. I risultati di questa ricerca, estrapolati da 77.001 interviste strutturate sottoposte a 45 studenti delle scuole medie di Adria e Rovigo e un tizio che per sbaglio ha risposto 76.955 volte, ci sono arrivati sabato scorso e indicano una sola, inconfutabile verità: i blogger di maggiore successo sono quelli che occultano la propria identità dietro ad uno pseudonimo, alimentando il desiderio del loro pubblico di scovare chi si celi dietro il popolare, sagace, nonchè salace umorista. Ciò spiega ad esempio il successo di Monello Vianello, precursore di una vera e propria genìa di umoristi occultati da nomi bizzarri, a sua volta debitore del Maestro etrusco ERRE.
Ricevuti gli incontrovertibili esiti di questa ricerca, abbiamo intuito finalmente cosa offrire al nostro pubblico: rivelazioni sui blogger più popolari del momento. Un attimo dopo avevamo già alzato la cornetta del telefono e preso contatto con una nostra storica consulente, la scrittrice e investigatrice Jessica Fletcher.
La beniamina di molti telespettatori, giunta all'età di 102 anni, vive ancora a Cabot Cove, dove nel frattempo sono morti tutti per un'inspiegabile catena di omicidi. Qui si è riciclata come scrittrice di formule chimiche inventate per creare principi attivi di medicinali a caso da sperimentare per vedere cosa succede. Sul fronte investigativo, abbandonate le lunghe indagini basate su processi deduttivi, è diventata una stimata hacker, nota alle cronache per essere entrata nel registratore di cassa della Coop utilizzando un telefono cellulare, allo scopo di alterare gli scontrini per ottenere i bollini necessari a conquistare un'insalatiera di Richard Ginori con una raccolta punti.
La Fletcher è anche collaboratrice della rete di cyber attivisti di Wikilikz. In questa veste le abbiamo chiesto di scovare informazioni su Pino Sbando, Juanin McNamara, Monello Vianello e pure su quel cialtrone di Monello Vinello. Ella, dopo aver fissato un cospicuo cachet, ci ha inviato a stretto giro di posta la lista completa delle vere identità dei blogger polesani più rinomati e molte rivelazioni sulle loro rocambolesche biografie.
Visto quello che l'abbiamo pagata, non potevamo non pubblicarla integralmente, ma il materiale ricevuto è tanto corposo che lo divulgheremo a puntate!
Nelle prossime settimane saprete finalmente la verità su Monello Vinello, Pino Sbando, Juanin McNamara, Monello Vianello e altri celebri pseudonimi polesani... Nella prima puntata, Arturo dei Gattinari, alias Monello Vinello!

Commenti

Post popolari in questo blog

Una bella botta di Benito

"Apologia del fascismo io? Ci mancherebbe, conosco la storia e gli errori commessi da Mussolini. Io ho una coscienza civile". Con questa lapidaria replica sulle pagine de La Voce, si era chiusa qualche settimana fa la querelle sulla segretaria della Cisl polesana, Valeria Cittadin, sgamata dal Corriere del Veneto mentre postava su Facebook una frase di Benito Mussolini ("Molti nemici, molto onore") per controbattere alle critiche di alcuni ambientalisti sulla riconversione a carbone di Polesine Camerini. "Non m’importa che la frase sia di Mussolini, m’interessa il concetto che esprime, rappresenta come mi sento", aveva spiegato al Corriere del Veneto fin da subito. Se una frase è bella, insomma, non fa alcuna differenza che sia stata detta da Levinàs o da Adolf Hitler, da Voltaire o da Charles Manson. Incalzata dalla Voce , mentre gli altri giornali non si accorgevano della notizia, la Cittadin replicava ancora più stizzita che non c'era "nie...

Scano Boia!

Nonostante otto comuni deltini (Adria, Corbola, Papozze, Ariano, Loreo, Rosolina, Teglio di Po e PortoViro) capitanati dal prode Geremia Gennari, ambientalista estremo, Presidente dell'Ente Parco del Delta del Po veneto nonchè sindaco della Perla Verde del Delta, Porto Viro, spingano per l'approvazione del rivoluzionario Piano del Parco nel quale verranno addirittura trasformate in strade bianche alcune arterie viarie ora asfaltate, il nono Comune, Porto Tolle, sostenuto dalla Lega che annovera tra le proprie fila il vicesindaco portotollese Ivano Gibin, vero Richelieu del carroccio polesano, si oppone all'approvazione del Piano stesso se non verranno stralciati dal perimetro del Parco 1400 ettari di scani fronte mare.

Voci per la Libertà, un festival bolscevico! Ecco le prove!

(I compagni di Amnesty consegnano il premio a Cristicchi) Il dibattito sui diritti umani non si placa certo dopo la fine del festival villadosano "Voci per la Libertà". Nei giorni scorsi, pensate, il re del Bahrein ha criticato la Siria per le inaudite violenze contro i manifestanti e il presidente iraniano ha denunciato all'Onu l'abuso della violenza contro i manifestanti da parte del governo inglese. Posizioni che confermano l'interessante tesi emersa in occasione del festival 2011 dedicato ad Amnesty International: le violazioni dei diritti umani dipendono dai punti di vista. A volte vanno bene, a volte no e in fondo tutti i gusti sono gusti e in democrazia ognuno la pensa come gli pare.