Passa ai contenuti principali

Che bontà il melone al berillio

Una multinazionale che produce prodotti per l'infanzia ha rifiutato di comprare derrate alimentari provenienti da Porto Tolle. Motivo? Antipatia per i portotollesi e la loro calata dialettale? Scarso interesse per le meraviglie del Delta? Ebbene no. La presenza della centrale di Polesine Camerini.
Diamine, che schizzinose queste multinazionali, viene da dire! Fabbricano hamburger con la carne di topo e poi si turano il naso perchè sulle campagne del Delta svetta una vecchia centrale a olio combustibile prossima ad essere convertita in un modernissimo impianto a carbone, anzi a carbone pulito.
Eppure questo increscioso episodio è stato denunciato da Confagricoltura, per voce della vicepresidente Deborah Piovan, al tavolo verde per l'agricoltura del Comune di Porto Tolle. Una notizia che ha gettato lo scompiglio nella riunione, con i coltivatori diretti colti alla sorpresa dalla drammatica notizia. A cercare di sdrammatizzare la notizia, l'assessore Ivano Gibin: "E' un problema legato all'immagine, più che ai fatti. Arrivare al punto che una multinazionale faccia certe pressioni è veramente grave!", ha dichiarato.
Giusto, come si permettono queste multinazionali di merda di non volere i nostri prodotti! Che arroganza! Di questo passo, pretenderanno, che so, che noi modifichiamo la legge regionale sul Parco del Delta del Po per consentirgli di non rispettare le regole!
Ma niente panico, non c'è nessun pericolo reale. "E' solo una mancanza di informazione", ripete pure il presidente del Consiglio comunale portotollese, Claudio Banin. Insomma, tutto avviene perchè le maledette multinazionali si informano con i bollettini di Greenpeace, anzichè sfogliare i giornali locali, che da anni ci spiegano con cura come la centrale di Porto Tolle, una volta riconvertita a carbone pulito, abbatterà le emissioni, migliorerà la qualità dell'aria e - incredibile, ma vero! - eliminerà l'afa.
I bravi agricoltori dell'isola della Donzella possono dormire tra due guanciali. Nel Delta non avverrà quanto accaduto a Cerano, vicino a Brindisi: lì il sindaco ha vietato di coltivare intorno alla centrale a carbone, perchè convinto che i metalli pesanti venissero dalla vicina centrale a carbone. Un altro caso di cattiva informazione.
A Porto Tolle, fortunatamente, tutti sanno che l'arsenico, il berillio e il vanadio, oltre ad avere dei nomi simpaticissimi, sono metalli pesanti normalmente presenti in natura e un vero toccasana per campi e orti. Non serve, insomma, l'allarmismo, ma una buona campagna di informazione, per rassicurare le popolazioni che la centrale non inquina, i prodotti agricoli non ne risentiranno (anzi, il melone addizionato di berillio è una vera ghiottoneria) e l'economia del Delta, grazie all'indotto della centrale, trainerà l'Italia e terrà testa alla Cina e all'India.
Se non vi fidate di Enel (ma spiegateci perchè non dovreste), fidatevi almeno di chi avete votato perchè amministrasse il vostro Comune, la vostra Provincia e la vostra Regione. Quando hanno accettato il terminal gasiero di Porto Viro ci avevano promesso tanti posti di lavoro, nessun danno alla pesca e all'ambiente, bollette del gas meno care e tanto benessere per tutti. Vi sembra che allora ci abbiano forse mentito?

Commenti

Post popolari in questo blog

Una bella botta di Benito

"Apologia del fascismo io? Ci mancherebbe, conosco la storia e gli errori commessi da Mussolini. Io ho una coscienza civile". Con questa lapidaria replica sulle pagine de La Voce, si era chiusa qualche settimana fa la querelle sulla segretaria della Cisl polesana, Valeria Cittadin, sgamata dal Corriere del Veneto mentre postava su Facebook una frase di Benito Mussolini ("Molti nemici, molto onore") per controbattere alle critiche di alcuni ambientalisti sulla riconversione a carbone di Polesine Camerini. "Non m’importa che la frase sia di Mussolini, m’interessa il concetto che esprime, rappresenta come mi sento", aveva spiegato al Corriere del Veneto fin da subito. Se una frase è bella, insomma, non fa alcuna differenza che sia stata detta da Levinàs o da Adolf Hitler, da Voltaire o da Charles Manson. Incalzata dalla Voce , mentre gli altri giornali non si accorgevano della notizia, la Cittadin replicava ancora più stizzita che non c'era "nie...

Scano Boia!

Nonostante otto comuni deltini (Adria, Corbola, Papozze, Ariano, Loreo, Rosolina, Teglio di Po e PortoViro) capitanati dal prode Geremia Gennari, ambientalista estremo, Presidente dell'Ente Parco del Delta del Po veneto nonchè sindaco della Perla Verde del Delta, Porto Viro, spingano per l'approvazione del rivoluzionario Piano del Parco nel quale verranno addirittura trasformate in strade bianche alcune arterie viarie ora asfaltate, il nono Comune, Porto Tolle, sostenuto dalla Lega che annovera tra le proprie fila il vicesindaco portotollese Ivano Gibin, vero Richelieu del carroccio polesano, si oppone all'approvazione del Piano stesso se non verranno stralciati dal perimetro del Parco 1400 ettari di scani fronte mare.

Voci per la Libertà, un festival bolscevico! Ecco le prove!

(I compagni di Amnesty consegnano il premio a Cristicchi) Il dibattito sui diritti umani non si placa certo dopo la fine del festival villadosano "Voci per la Libertà". Nei giorni scorsi, pensate, il re del Bahrein ha criticato la Siria per le inaudite violenze contro i manifestanti e il presidente iraniano ha denunciato all'Onu l'abuso della violenza contro i manifestanti da parte del governo inglese. Posizioni che confermano l'interessante tesi emersa in occasione del festival 2011 dedicato ad Amnesty International: le violazioni dei diritti umani dipendono dai punti di vista. A volte vanno bene, a volte no e in fondo tutti i gusti sono gusti e in democrazia ognuno la pensa come gli pare.