Passa ai contenuti principali

Vigili armati, prime magagne in città

Nuovi problemi con i vigili armati per la giunta Piva, recentemente rinnovata con la cacciata di Luigi Paulon e l'ingresso di Stefano Bellinazzi.
Non bastassero le polemiche dell'opposizione e le lamentele dei sindacati, in questi giorni numerose proteste dei cittadini hanno intasato il centralino del Comune e la posta elettronica del sindaco, denunciando un increscioso fatto, accaduto qualche sera fa in pieno centro: alcuni gendarmi con la pettorina della Polizia locale avrebbero scorrazzato tutta la notte per le vie della città, berciando e sparando colpi in aria.
Un fatto presto chiarito dalle autorità competenti, scaturito da un misero equivoco. I nuovi arrivati, poco esperti del mestiere, avrebbero confuso il "terzo turno" della sera con il "terzo tempo" del rugby. Di conseguenza, tre o quattro di loro hanno interpretato le indicazioni del comando, ingurgitando diversi litri di birra e lanciandosi in incontenibili festeggiamenti per locali.
La serata è culminata intorno alle tre con l'arrivo di alcune pattuglie, che hanno fermato il gruppetto mentre sparava in aria attorno al monumento di Vittorio Emanuele II, disturbando i vicini locali. "Il rumore degli spari era talmente assordante che abbiamo dovuto alzare il volume della musica a palla - spiega il titolare di un locale - Ci dogliamo per quel paio di vetrine esplose per lo spostamento d'aria".


Nella foto, i nuovi vigili in posa in piazza XX settembre con un tizio vestito da Babbo Natale

Commenti

Post popolari in questo blog

Una bella botta di Benito

"Apologia del fascismo io? Ci mancherebbe, conosco la storia e gli errori commessi da Mussolini. Io ho una coscienza civile". Con questa lapidaria replica sulle pagine de La Voce, si era chiusa qualche settimana fa la querelle sulla segretaria della Cisl polesana, Valeria Cittadin, sgamata dal Corriere del Veneto mentre postava su Facebook una frase di Benito Mussolini ("Molti nemici, molto onore") per controbattere alle critiche di alcuni ambientalisti sulla riconversione a carbone di Polesine Camerini. "Non m’importa che la frase sia di Mussolini, m’interessa il concetto che esprime, rappresenta come mi sento", aveva spiegato al Corriere del Veneto fin da subito. Se una frase è bella, insomma, non fa alcuna differenza che sia stata detta da Levinàs o da Adolf Hitler, da Voltaire o da Charles Manson. Incalzata dalla Voce , mentre gli altri giornali non si accorgevano della notizia, la Cittadin replicava ancora più stizzita che non c'era "nie...

Scano Boia!

Nonostante otto comuni deltini (Adria, Corbola, Papozze, Ariano, Loreo, Rosolina, Teglio di Po e PortoViro) capitanati dal prode Geremia Gennari, ambientalista estremo, Presidente dell'Ente Parco del Delta del Po veneto nonchè sindaco della Perla Verde del Delta, Porto Viro, spingano per l'approvazione del rivoluzionario Piano del Parco nel quale verranno addirittura trasformate in strade bianche alcune arterie viarie ora asfaltate, il nono Comune, Porto Tolle, sostenuto dalla Lega che annovera tra le proprie fila il vicesindaco portotollese Ivano Gibin, vero Richelieu del carroccio polesano, si oppone all'approvazione del Piano stesso se non verranno stralciati dal perimetro del Parco 1400 ettari di scani fronte mare.

Voci per la Libertà, un festival bolscevico! Ecco le prove!

(I compagni di Amnesty consegnano il premio a Cristicchi) Il dibattito sui diritti umani non si placa certo dopo la fine del festival villadosano "Voci per la Libertà". Nei giorni scorsi, pensate, il re del Bahrein ha criticato la Siria per le inaudite violenze contro i manifestanti e il presidente iraniano ha denunciato all'Onu l'abuso della violenza contro i manifestanti da parte del governo inglese. Posizioni che confermano l'interessante tesi emersa in occasione del festival 2011 dedicato ad Amnesty International: le violazioni dei diritti umani dipendono dai punti di vista. A volte vanno bene, a volte no e in fondo tutti i gusti sono gusti e in democrazia ognuno la pensa come gli pare.