Passa ai contenuti principali

Gli aforismi di zio Benito

Non importa chi lo dice, ma cosa dice. Lo spiega la segretaria della Cisl polesana, Valeria Cittadin, balzata agli onori delle cronache questa volta per aver scelto di commentare il proprio mood giornaliero di ieri (vedi) con una frase di Benito Mussolini.
"Molti nemici, molto onore", l'aforisma del numero uno del regime fascista che tra i nemici ebbe svariate persone che oggi stanno sottoterra perchè non la pensavano come lui e qualche migliaio di ebrei italiani spediti nei lager nazisti, più un certo numero di etiopi e libici sterminati dalle truppe fasciste. Insomma, onore a palate per lo zio Benito.
Nell'Italia post ideologica che rivaluta ogni giorno un pezzetto di ventennio, la Cittadin non vuole essere da meno e ci insegna, a mezzo stampa: "Non mi importa che la frase sia di Mussolini, m'interessa il concetto che esprime". Poteva essere del Duce, di Jim Morrison o di Fabio Volo, per la numero uno della Cisl è la stessa cosa, l'importante è il concetto. Non importa nemmeno che l'eroico Duce, quello del "boia chi molla" e del giorno da leone, si sia fatto accoppare mentre fuggiva come un leprotto, lasciando gli italiani in nel mare di merda in cui li aveva precipitato, entrando in guerra al fianco di Adolf Hitler. L'importante è che la frase suoni bene e renda bene il pensiero.
Allora, cari amici, sdoganiamo a raffica pure noi. Postate sulla vostra bacheca o su quella dei vostri amici (iscritti Cisl e non) motti di spirito di Adolf Hitler, Osama bin Laden, Pol Pot, Totò Riina, Augusto Pinochet e Charles Manson.
Noi vi proponiamo un po' di citazioni e aforismi che abbiamo trovato qui e là:

"Un movimento che si propone di rinnovare il mondo, non serve all'attimo che passa, ma al futuro". (Adolf Hitler)

"Lo scrittore è un ingegnere dell'anima umana". (Iosif Stalin)

"Ti prego di essere sempre calmo e retto, corretto e coerente, sappia approfittare l'esperienza delle esperienze sofferte, non screditare tutto quello che ti dicono, cerca sempre la verità prima di parlare, e ricordati che non basta mai avere una prova per affrontare un ragionamento. Per essere certo in un ragionamento occorrono tre prove, e correttezza e coerenza" (Bernardo Provenzano)

"La natura è tremendamente bella ed ogni animale ha il diritto di vivere". (Heinrich Himmler)

"Se fossi costretta a scegliere tra Galileo e l'Inquisizione, sceglierei l'Inquisizione". (Madre Teresa di Calcutta)

A voi il piacere di proseguire. Potete postare le vostre citazioni preferite nel modulo commenti più sotto.

Commenti

Post popolari in questo blog

Una bella botta di Benito

"Apologia del fascismo io? Ci mancherebbe, conosco la storia e gli errori commessi da Mussolini. Io ho una coscienza civile". Con questa lapidaria replica sulle pagine de La Voce, si era chiusa qualche settimana fa la querelle sulla segretaria della Cisl polesana, Valeria Cittadin, sgamata dal Corriere del Veneto mentre postava su Facebook una frase di Benito Mussolini ("Molti nemici, molto onore") per controbattere alle critiche di alcuni ambientalisti sulla riconversione a carbone di Polesine Camerini. "Non m’importa che la frase sia di Mussolini, m’interessa il concetto che esprime, rappresenta come mi sento", aveva spiegato al Corriere del Veneto fin da subito. Se una frase è bella, insomma, non fa alcuna differenza che sia stata detta da Levinàs o da Adolf Hitler, da Voltaire o da Charles Manson. Incalzata dalla Voce , mentre gli altri giornali non si accorgevano della notizia, la Cittadin replicava ancora più stizzita che non c'era "nie...

Scano Boia!

Nonostante otto comuni deltini (Adria, Corbola, Papozze, Ariano, Loreo, Rosolina, Teglio di Po e PortoViro) capitanati dal prode Geremia Gennari, ambientalista estremo, Presidente dell'Ente Parco del Delta del Po veneto nonchè sindaco della Perla Verde del Delta, Porto Viro, spingano per l'approvazione del rivoluzionario Piano del Parco nel quale verranno addirittura trasformate in strade bianche alcune arterie viarie ora asfaltate, il nono Comune, Porto Tolle, sostenuto dalla Lega che annovera tra le proprie fila il vicesindaco portotollese Ivano Gibin, vero Richelieu del carroccio polesano, si oppone all'approvazione del Piano stesso se non verranno stralciati dal perimetro del Parco 1400 ettari di scani fronte mare.

Voci per la Libertà, un festival bolscevico! Ecco le prove!

(I compagni di Amnesty consegnano il premio a Cristicchi) Il dibattito sui diritti umani non si placa certo dopo la fine del festival villadosano "Voci per la Libertà". Nei giorni scorsi, pensate, il re del Bahrein ha criticato la Siria per le inaudite violenze contro i manifestanti e il presidente iraniano ha denunciato all'Onu l'abuso della violenza contro i manifestanti da parte del governo inglese. Posizioni che confermano l'interessante tesi emersa in occasione del festival 2011 dedicato ad Amnesty International: le violazioni dei diritti umani dipendono dai punti di vista. A volte vanno bene, a volte no e in fondo tutti i gusti sono gusti e in democrazia ognuno la pensa come gli pare.