Passa ai contenuti principali

Volantini, contro-volantini e battibecchi per il bene della collettività

(Piovono volantini sul parco del Maddalena.)
Mentre impazza la polemica sul corso del Popolo, si accendono nuove tensioni tra maggioranza e opposizione a Palazzo Nodari per il caso di Parco Maddalena.
Raso al suolo dalla giunta Merchiori per trasformarlo in un giardino zen, lo storico parco del sanatorio ora rischia di rimpicciolirsi ulteriormente sotto la giunta Piva, per restituire parte del terreno al proprietario privato che lo aveva ceduto. Un casino incomprensibile ai più, tanto che per capirci qualcosa abbiamo lanciato il sondaggio che vedete a lato. Maggioranza e opposizione si rinfacciano le responsabilità a  vicenda, in una sanguinosa guerra di trincea a suon di volantini.
Dopo vari giorni di rimpallo delle colpe tra centrodestra e centrosinistra, l'ex lista civica Rovigo Si Ama nei giorni scorsi ha dato il via a un volantinaggio per chiedere di salvare il parco, accusando la giunta Piva di non aver fatto niente per impedire che un privato si riprendere un pezzo dell'area. Il centrodestra si è presto attivato con un contro-volantinaggio al mercato, per spiegare alla gente che la colpa non è di chi non ha fatto un cazzo oggi, ma della giunta di centrosinistra che aveva fatto le cose a cazzo di cane allora.
L'operazione verità ha avuto così il risultato di far tornare a casa decine di persone con due volantini che dicevano l'uno il contrario dell'altro, senza averci capito una sega. Tanta è la confusione, che l'assessore Luigi Paulon ha finito per firmare la petizione degli avversari politici, provocando una sobria e misurata reazione dei suoi colleghi di partito. "Quel pirlacchione deve essere stato ipnotizzato dal suo criceto", ha commentato Paolino Avezzù, per rasserenare gli animi con una battuta scherzosa. Tanto è bastato per mettere in moto la macchina dei polemisti rodigini, che hanno ipotizzato un'espulsione di Paulon dalla giunta. Interpellato in merito, Piva si è limitato a commentare: "In effetti questo bimestre non abbiamo ancora fatto nessun rimpasto. Siamo un po' in ritardo.Mi consulterò con la mia maggioranza".
Rumors giornalistici ci rivelano intanto che i partiti hanno in serbo molte cartucce ancora da sparare: il Pd, infatti, starebbe preparando un massiccio contro-contro-volantinaggio, con ben due militanti già reclutati per il mercato del sabato, per smentire le affermazioni del centrodestra. Il centrodestra, dal canto suo, sarebbe pronto a replicare nuovamente con un contro-contro-contro-volantinaggio, non sapendo che nella sede del Partito Democratico si prepara un contro-contro-contro-contro-volantinaggio. Chi va al mercato sabato è avvisato.

< Precedente puntata

Commenti

  1. Nel frattempo il prode Alvise Paùlon, silurato dalla Giunta di Palazzo Annodari, sostenuto da Girolamo Manfrinazzi e dalla banda del perfido Barzelletiere demoniaco, ha dato alle stampe 16milioni di volantini in dieci lingue nelle quali si azzarda un vigliacco paragone fra la sottile rete rossa e i muri eretti al tempo in cui la città delle rode ancora si chiamava Azzalingrad...
    Il consigliere qualunque, il plantigrado Bruno, ha invece scoperto con sommo raccapriccio sui volantini fatti stampare da Mammaisi la scritta "sindaco" accanto al suo nome: fra mille bramiti ha additato come responsabile dell'infame tiro mancin colui che si occupa, fra una corsa e l'altra, di riempire le nuvolette dei suoi fumettistici interventi.
    Insomma, dopo lo scandalo della sua relazione con il nazareno e dopo quello delle tangenti per il G8, la Maddalena continua a far discutere per il parco che il Pio Can, addetto alla nomenklatura della giunta Sbarbatella, ha voluto intitolarle...

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Una bella botta di Benito

"Apologia del fascismo io? Ci mancherebbe, conosco la storia e gli errori commessi da Mussolini. Io ho una coscienza civile". Con questa lapidaria replica sulle pagine de La Voce, si era chiusa qualche settimana fa la querelle sulla segretaria della Cisl polesana, Valeria Cittadin, sgamata dal Corriere del Veneto mentre postava su Facebook una frase di Benito Mussolini ("Molti nemici, molto onore") per controbattere alle critiche di alcuni ambientalisti sulla riconversione a carbone di Polesine Camerini. "Non m’importa che la frase sia di Mussolini, m’interessa il concetto che esprime, rappresenta come mi sento", aveva spiegato al Corriere del Veneto fin da subito. Se una frase è bella, insomma, non fa alcuna differenza che sia stata detta da Levinàs o da Adolf Hitler, da Voltaire o da Charles Manson. Incalzata dalla Voce , mentre gli altri giornali non si accorgevano della notizia, la Cittadin replicava ancora più stizzita che non c'era "nie...

Scano Boia!

Nonostante otto comuni deltini (Adria, Corbola, Papozze, Ariano, Loreo, Rosolina, Teglio di Po e PortoViro) capitanati dal prode Geremia Gennari, ambientalista estremo, Presidente dell'Ente Parco del Delta del Po veneto nonchè sindaco della Perla Verde del Delta, Porto Viro, spingano per l'approvazione del rivoluzionario Piano del Parco nel quale verranno addirittura trasformate in strade bianche alcune arterie viarie ora asfaltate, il nono Comune, Porto Tolle, sostenuto dalla Lega che annovera tra le proprie fila il vicesindaco portotollese Ivano Gibin, vero Richelieu del carroccio polesano, si oppone all'approvazione del Piano stesso se non verranno stralciati dal perimetro del Parco 1400 ettari di scani fronte mare.

Voci per la Libertà, un festival bolscevico! Ecco le prove!

(I compagni di Amnesty consegnano il premio a Cristicchi) Il dibattito sui diritti umani non si placa certo dopo la fine del festival villadosano "Voci per la Libertà". Nei giorni scorsi, pensate, il re del Bahrein ha criticato la Siria per le inaudite violenze contro i manifestanti e il presidente iraniano ha denunciato all'Onu l'abuso della violenza contro i manifestanti da parte del governo inglese. Posizioni che confermano l'interessante tesi emersa in occasione del festival 2011 dedicato ad Amnesty International: le violazioni dei diritti umani dipendono dai punti di vista. A volte vanno bene, a volte no e in fondo tutti i gusti sono gusti e in democrazia ognuno la pensa come gli pare.