Passa ai contenuti principali

Sfregio alla pizza, guerra tra Napoli e Rovigo

(Osti e Bimbatti in delirio sul palco in piazza.)
Altre rogne per la giunta Piva, con nuove polemiche sul corso del Popolo, trasformato in una distesa di pizza al taglio per motivi turistici.
Non bastassero le critiche per l'ammuffimento del manto stradale, una nuova querelle è nata l'altra sera, dopo il carosello forsennato di tifosi juventini, ingrifati per la conquista dello scudetto. Il transito di decine di automobili sul corso chiuso al traffico e ricoperto di pizza ha fatto infuriare infatti la comunità napoletana, che ha vissuto lo sfregio come un affronto alle proprie tradizioni gastronomiche.
Alla guida dello scellerato gesto, l'assessore Andrea Bimbatti, Federico Frigato, Fabio Osti, insomma esponenti della maggioranza e dell'opposizione, che hanno messo da parte per una sera le divisioni politiche per gettarsi anima e corpo nella sarabanda di violazioni del codice della strada e del codice civile, compiute da tifosi bianconeri in delirio sportivo ed etilico.
Roba che neanche a una manifestazione dei centri sociali: corteo non autorizzato, ingresso in auto nella Ztl, uso del clacson in area urbana, disturbo della quiete pubblica con musica, schiamazzi e lanci di petardi nelle ore notturne, imbrattamento delle strade e delle piazza con immondizie e lancio di bottiglie, utilizzo del palco in piazza nonostante i cartelli di divieto e così via. Solo per ragioni logistiche, non si sono potuti attuare atti vandalici contro i monumenti, demolizioni di autovelox, incendi di cassonetti, lanci di bombe carta contro la sede del Milan club e altre simpatiche goliardate che in un momento di festa ed esultanza sono del tutto comprensibili. Cosa non si fa pur di dare il buon esempio ai propri concittadini.
(Il corso è intasato e non è colpa di un flash mob.)
Il carosello di auto, tuttavia, è stato poco apprezzato dalla comunità napoletana a Rovigo, che ha visto il transito delle quattro ruote sul manto di pomodoro e mozzarella come uno sfregio alla tradizione gastronomica del capoluogo campano per ragioni di ritorsione sportiva.
La comunità partenopea promette ora di vendicarsi sostituendo l'attuale pavimentazione, oltretutto ormai ammuffita, con una distesa di bagnacauda piemontese, che rimarrà esposta al vilipendio delle quattro ruote. Nei giorni scorsi, supermercati e fruttivendoli sono stati presi d'assalto da individui con accento meridionale, che hanno fatto incetta di acciughe, aglio e verdure. Il sindaco ha dichiarato lo stato di emergenza.
Durissima la reazione dell'opposizione: "Questa giunta mostra ancora una volta la propria incapacità. E pensare che con questi qua in passato ci ho pure governato - si rammarica Nadia Romeo, capogruppo del Pd - Il sindaco smetta di occuparsi dei problemi della sua maggioranza e si dedichi alla città. Fra pochi giorni si terrà a Rovigo il matrimonio del pornodivo Cicciuzzo Sconciaforni, che porterà nel capoluogo migliaia di visitatori per la solenne cerimonia. Non possiamo permetterci una figuraccia proprio ora!"

< Precedente puntata

Le foto sono rubate da rovigooggi.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Una bella botta di Benito

"Apologia del fascismo io? Ci mancherebbe, conosco la storia e gli errori commessi da Mussolini. Io ho una coscienza civile". Con questa lapidaria replica sulle pagine de La Voce, si era chiusa qualche settimana fa la querelle sulla segretaria della Cisl polesana, Valeria Cittadin, sgamata dal Corriere del Veneto mentre postava su Facebook una frase di Benito Mussolini ("Molti nemici, molto onore") per controbattere alle critiche di alcuni ambientalisti sulla riconversione a carbone di Polesine Camerini. "Non m’importa che la frase sia di Mussolini, m’interessa il concetto che esprime, rappresenta come mi sento", aveva spiegato al Corriere del Veneto fin da subito. Se una frase è bella, insomma, non fa alcuna differenza che sia stata detta da Levinàs o da Adolf Hitler, da Voltaire o da Charles Manson. Incalzata dalla Voce , mentre gli altri giornali non si accorgevano della notizia, la Cittadin replicava ancora più stizzita che non c'era "nie...

Scano Boia!

Nonostante otto comuni deltini (Adria, Corbola, Papozze, Ariano, Loreo, Rosolina, Teglio di Po e PortoViro) capitanati dal prode Geremia Gennari, ambientalista estremo, Presidente dell'Ente Parco del Delta del Po veneto nonchè sindaco della Perla Verde del Delta, Porto Viro, spingano per l'approvazione del rivoluzionario Piano del Parco nel quale verranno addirittura trasformate in strade bianche alcune arterie viarie ora asfaltate, il nono Comune, Porto Tolle, sostenuto dalla Lega che annovera tra le proprie fila il vicesindaco portotollese Ivano Gibin, vero Richelieu del carroccio polesano, si oppone all'approvazione del Piano stesso se non verranno stralciati dal perimetro del Parco 1400 ettari di scani fronte mare.

Voci per la Libertà, un festival bolscevico! Ecco le prove!

(I compagni di Amnesty consegnano il premio a Cristicchi) Il dibattito sui diritti umani non si placa certo dopo la fine del festival villadosano "Voci per la Libertà". Nei giorni scorsi, pensate, il re del Bahrein ha criticato la Siria per le inaudite violenze contro i manifestanti e il presidente iraniano ha denunciato all'Onu l'abuso della violenza contro i manifestanti da parte del governo inglese. Posizioni che confermano l'interessante tesi emersa in occasione del festival 2011 dedicato ad Amnesty International: le violazioni dei diritti umani dipendono dai punti di vista. A volte vanno bene, a volte no e in fondo tutti i gusti sono gusti e in democrazia ognuno la pensa come gli pare.