Passa ai contenuti principali

Rovigo invasa dalle muffe!

(Scene di panico ieri sul corso del Popolo ammuffito.)
Rovigo in balia della muffa. La distesa di pizza utilizzata per pavimentare corso del Popolo al posto del vecchio e banale porfido, nelle ultime ore ha iniziato a mostrare vaste chiazze verdi, bianche e multicolore, che hanno rapidamente prosperato in un carnevale di spore e miceli.
Scene di terrore tra i pochi passanti, ormai definitivamente dissuasi a transitare sul corso, anche per via dei numerosi incidenti con auto sbandate sul manto di pomodoro e mozzarella e dopo il ferimento di un'anziana, la vita rovinata per un banale inciampo in un wurstel finito fuori dalla sede stradale, che le ha provocato fratture scomposte di tibia, perone, malleolo, metacarpo destro, ileo, manubrio, sterno, innumerevoli abrasioni e un'unghia scheggiata (che però pare fosse già così dalla nascita) a causa di una rovinosa caduta.
A questi drammatici episodi, si è aggiunta infine quella che sembra ormai una vera e propria piaga, con il dilagare di muffe, funghi, licheni, spugne putribonde che deturpano orribilmente il salotto buono di Rovigo.
Nulla trapela dall'Arpav sui possibili effetti per la salute causati dalla quantità incalcolabile di polverose spore che vagabondano nell'aria del corso. "Si stima - spiega la scienziata balbuziente Suellen Zorzetto, intervistata dal Corriere del Veneto - che in una passeggiata di un'ora ogni passante inali una quantità di muffe assimilabile a quella che si otterrebbe ingerendo una fetta di gorgonzola alta come la Nike di Samotracia, con effetti devastanti per l'organismo. Ma non abbiamo dati certi. L'unico caso di intossicazione da muffe del formaggio noto alla scienza è quello di un uomo di Bergamo alta, il signor Borlaschi, che nel 1999, dopo aver ingerito un chilo e mezzo di gorgonzola dolce, è caduto in coma. Al risveglio ha cantato per 52 ore di seguito "Insieme a te non ci sto più", imitando la voce di Nanni Moretti. Purtroppo questo genere di patologie ha un decorso fatale. Ad esempio, il Borlaschi morì bruciato sul rogo dalle autorità cittadine, nel tentativo di farlo smettere di cantare. Ma ciò non impedì a Nanni Moretti di ispirarsi alla sua vicenda per la sceneggiatura de La stanza del figlio".
Il sindaco di Rovigo, Bruno Piva, ha invitato tutti alla calma e ricordato che le muffe vengono usate da diversi anni in medicina per produrre antibiotici. "La pizza che ricopre corso del Popolo - ha aggiunto l'assessore all'Ambiente, Andrea Bimbatti - è sana e commestibile e inoltre aiuta a curare malattie fetenti come la leptospirosi. Ciò dovrebbe rassicurare anche i numerosi cittadini che affollano l'Urp incolleriti per essere stati morsi dai ratti, simpatici roditori che hanno trovato nel nuovo manto commestibile un habitat accogliente dove soggiornare e riprodursi. Non più veicolo di malattie, questi buffi toponi animeranno certo di vita un corso sempre più spopolato nei giorni di chiusura al traffico".
Intervistati da un reporter del Resto del Carlino, numerosi passanti hanno fatto però notare che, dopo giorni all'aria aperta ed esposta alle intemperie, la pizza al taglio stradale ha iniziato a gonfiarsi e ad emanare un fetore rivoltante. Inoltre, la putrefazione degli affettati ha attirato sciami di miliardi  di mosche, che nelle ore più calde producono un ronzio tanto intenso da sfiorare il numero di decibel prodotti all'autodromo di Imola. Gli insetti sono così bene organizzati, che hanno iniziato a sterminare i piccioni, assalendoli in sciami e divorandoli fino all'osso.
Dinnanzi a cotanta voracità, i cittadini sono perplessi, ma c'è anche chi vede il lato positivo: "Non se ne poteva più di quegli uccellacci che ti fanno la cacca, mi scusi il termine, sul paltò e neanche chiedono scusa - commenta la signora Ileana Bragolin -. Fosse per me, li annienterei con il napalm, per la miseria e mi scusi lo sfogo. Volevo dire solo: ben vengano i mosconi se fanno fuori tutti i piccioni. Al limite poi diamo una bella passata con il Vape e tanti saluti a tutti!"

< Puntata precedente

Commenti

Post popolari in questo blog

Una bella botta di Benito

"Apologia del fascismo io? Ci mancherebbe, conosco la storia e gli errori commessi da Mussolini. Io ho una coscienza civile". Con questa lapidaria replica sulle pagine de La Voce, si era chiusa qualche settimana fa la querelle sulla segretaria della Cisl polesana, Valeria Cittadin, sgamata dal Corriere del Veneto mentre postava su Facebook una frase di Benito Mussolini ("Molti nemici, molto onore") per controbattere alle critiche di alcuni ambientalisti sulla riconversione a carbone di Polesine Camerini. "Non m’importa che la frase sia di Mussolini, m’interessa il concetto che esprime, rappresenta come mi sento", aveva spiegato al Corriere del Veneto fin da subito. Se una frase è bella, insomma, non fa alcuna differenza che sia stata detta da Levinàs o da Adolf Hitler, da Voltaire o da Charles Manson. Incalzata dalla Voce , mentre gli altri giornali non si accorgevano della notizia, la Cittadin replicava ancora più stizzita che non c'era "nie...

Scano Boia!

Nonostante otto comuni deltini (Adria, Corbola, Papozze, Ariano, Loreo, Rosolina, Teglio di Po e PortoViro) capitanati dal prode Geremia Gennari, ambientalista estremo, Presidente dell'Ente Parco del Delta del Po veneto nonchè sindaco della Perla Verde del Delta, Porto Viro, spingano per l'approvazione del rivoluzionario Piano del Parco nel quale verranno addirittura trasformate in strade bianche alcune arterie viarie ora asfaltate, il nono Comune, Porto Tolle, sostenuto dalla Lega che annovera tra le proprie fila il vicesindaco portotollese Ivano Gibin, vero Richelieu del carroccio polesano, si oppone all'approvazione del Piano stesso se non verranno stralciati dal perimetro del Parco 1400 ettari di scani fronte mare.

Voci per la Libertà, un festival bolscevico! Ecco le prove!

(I compagni di Amnesty consegnano il premio a Cristicchi) Il dibattito sui diritti umani non si placa certo dopo la fine del festival villadosano "Voci per la Libertà". Nei giorni scorsi, pensate, il re del Bahrein ha criticato la Siria per le inaudite violenze contro i manifestanti e il presidente iraniano ha denunciato all'Onu l'abuso della violenza contro i manifestanti da parte del governo inglese. Posizioni che confermano l'interessante tesi emersa in occasione del festival 2011 dedicato ad Amnesty International: le violazioni dei diritti umani dipendono dai punti di vista. A volte vanno bene, a volte no e in fondo tutti i gusti sono gusti e in democrazia ognuno la pensa come gli pare.