Passa ai contenuti principali

Spazio al contraddittorio! Anche Adolf Hitler partecipa alle celebrazioni del 25 aprile

Anche l'ex cancelliere tedesco Adolf Hitler parteciperà alle celebrazioni del 25 aprile in piazza a Rovigo. Un ospite di prestigio che impreziosisce gli eventi organizzati per ricordare il giorno della Liberazione e mette la parola fine a decenni di manifestazioni faziose e senza contraddittorio.
"Ho accettato ben volentieri di prendere parte a questa iniziativa, su invito dell'associazione culturale Amici di Herbert Kappler - commenta l'anziano statista tedesco - Sono lieto di questo piccolo, ma significativo passo, che consentirà finalmente di dare voce non solo a una parte, ma a tutti coloro che furono eroici protagonisti della Resistenza".
Agli ultimi anni di guerra in Italia, ricorda un comunicato dell'associazione culturale, non presero parte solamente i partigiani delle varie formazioni armate, ma anche migliaia di italiani militanti nella Repubblica Sociale e migliaia di alleati della Germania nazista. Finalmente, conclude, la nota, si restituiscono spazio e visibilità a una fetta di Storia troppo a lungo occultata per ragioni meramente ideologiche. "In futuro - aggiunge l'ex cancelliere tedesco - mi auguro che si adotti la logica del confronto tra le parti anche nelle celebrazioni della giornata della Memoria, fino ad oggi consegnate ad una sola tra le parti coinvolte in quei tragici eventi, sempre negando le ragioni della parte avversa, con un atto di intollerabile negazione del pluralismo informativo".

Commenti

Post popolari in questo blog

Una bella botta di Benito

"Apologia del fascismo io? Ci mancherebbe, conosco la storia e gli errori commessi da Mussolini. Io ho una coscienza civile". Con questa lapidaria replica sulle pagine de La Voce, si era chiusa qualche settimana fa la querelle sulla segretaria della Cisl polesana, Valeria Cittadin, sgamata dal Corriere del Veneto mentre postava su Facebook una frase di Benito Mussolini ("Molti nemici, molto onore") per controbattere alle critiche di alcuni ambientalisti sulla riconversione a carbone di Polesine Camerini. "Non m’importa che la frase sia di Mussolini, m’interessa il concetto che esprime, rappresenta come mi sento", aveva spiegato al Corriere del Veneto fin da subito. Se una frase è bella, insomma, non fa alcuna differenza che sia stata detta da Levinàs o da Adolf Hitler, da Voltaire o da Charles Manson. Incalzata dalla Voce , mentre gli altri giornali non si accorgevano della notizia, la Cittadin replicava ancora più stizzita che non c'era "nie...

Comunicato importante da Monello Vianello

Interrompo il mio esilio, per pubblicare alcune doverose precisazioni e una notizia. La notizia è che, almeno per un breve periodo, tornerò a scrivere di Rovigo, mettendo in stand by per un po' la stesura del mio saggio "We are 90%: il ruolo determinante degli idioti nella storia umana, dal Neolitico al Ventunesimo Secolo", in cui, tra l'altro, dimostro una volta per tutte l'inesistenza di Dio. Tornerò a scrivere su richiesta del Governo Italiano e non potendo rispondere di no. Mi permetto qui di spiegare com'è andata, a partire da una rettifica: non è stato pagato alcun riscatto per la liberazione delle cooperanti italiane Greta Ramelli e Vanessa Marzullo. L'unica richiesta dei rapitori - una piccola formazione della galassia jihadista che sta distruggendo la Siria su commissione - è stata che il Governo italiano convincesse il sottoscritto a riaprire il blog. Non amo le teste di cazzo che vanno in giro ad uccidere innocenti in preda a deliri religios...

Scano Boia!

Nonostante otto comuni deltini (Adria, Corbola, Papozze, Ariano, Loreo, Rosolina, Teglio di Po e PortoViro) capitanati dal prode Geremia Gennari, ambientalista estremo, Presidente dell'Ente Parco del Delta del Po veneto nonchè sindaco della Perla Verde del Delta, Porto Viro, spingano per l'approvazione del rivoluzionario Piano del Parco nel quale verranno addirittura trasformate in strade bianche alcune arterie viarie ora asfaltate, il nono Comune, Porto Tolle, sostenuto dalla Lega che annovera tra le proprie fila il vicesindaco portotollese Ivano Gibin, vero Richelieu del carroccio polesano, si oppone all'approvazione del Piano stesso se non verranno stralciati dal perimetro del Parco 1400 ettari di scani fronte mare.