Passa ai contenuti principali

Alcune cose che non riusciamo a capire perchè siamo veramente troppo stupidi

Ci sono varie cose che non riusciamo a capire perchè siamo troppo stupidi. Quesiti banali, tipo: se le scatole nere degli aerei sopravvivono allo schianto, perchè non fanno gli aerei dello stesso materiale delle scatole nere? 
Essendo troppo stupidi fatichiamo a seguire alcune delle notizie più trendy delle ultime settimane. Oltretutto, essendo noi della Ghenga persone estremamente antipatiche e dalla scarsa igiene personale, nessuno ci vuole aiutare a capire. Rinunciamo dunque a capire e ad analizzare e proponiamo ai nostri affezionati lettori uno stanco repertorio delle cose che non ci tornano, sperando che prima o poi qualcuno ce le spieghi.

Il coraggio e la coerenza
L'attuale capogruppo del Partito Democratico in consiglio comunale a Rovigo, Nadia Romeo, ha fatto della coerenza il suo punto fermo. Nel 2006, in campagna elettorale, appena uscita dalla giunta di centrodestra di Paolo Avezzù, si candidava per quella di centrosinistra di Fausto Merchiori con lo slogan: "Il coraggio della coerenza".
Oggi, all'opposizione dopo due mandati all'insegna dell'alternanza democratica, dà lezioni di coerenza al Movimento 5 Stelle e a Matteo Masin. Alle consigliere "grilline" spiega che "devono decidere da che parte stanno, non possono essere maggioranza ed opposizione ad intermittenza". Serve, insomma, il coraggio della coerenza. "Si nascondono dietro l’appellativo che sono anti politica, ma alla fine ci sguazzano. I loro voti sono sempre stati contro la maggioranza dell'opposizione, a questo punto ci domandiamo da che parte stanno". Qualche settimana dopo, per le stesse ragioni, chiede coerenza a Matteo Masin di Sinistra e Frazioni. Ma è la stessa persona che pensiamo noi?

Di chi è la colpa se la politica fa cagare?
Franco Vecchiatti è da sempre nella nostra top ten dei politici più lungimiranti del Pd. Per dire, un anno e mezzo fa, sosteneva sui giornali la bontà di un'alleanza tattica con la Lega Nord, affermando: "Se si vuole tentare di abbandonare al più presto una china pericolosa per la democrazia e con la speranza di riportare un po’ di giustizia in Italia, va aperto un canale di discussione con la Lega. (...) la Lega non sembra avere esponenti nella cricca, ha pochi episodi di corruzione, come il Pd del Nord, (salvo qualche stupido bolognese con amante), vuole seriamente il Federalismo, come il Pd del Nord". U-uh! Un profeta!
Ci fidiamo quindi della capacità di analisi e della lungimiranza di Vecchiatti, quando ci spiega, in un intervento aperto al mondo, in tema di antipolitica, che "molti cittadini, fra i più accaniti contro i politici, in realtà dovrebbero riflettere sul loro voto passato, chiedersi se hanno saputo selezionare le persone che hanno votato". Insomma, non è colpa dei partiti che candidano dei malfattori, ma di quegli stupidi elettori che li votano! Ma se i partiti non candidassero dei lestofanti, non sarebbe più facile non votarli? Che confusione!

Cosa vogliono i commercianti di Rovigo?
Non essendo riusciti ad attrarre nuovi clienti con le abili strategie comunicative del loro portavoce (che dava dei mafiosi a chi protestava contro l'apertura del corso alle auto), in queste settimane hanno snocciolato una serie di geniali proposte anti crisi.
Per prima cosa, il Comune deve organizzare eventi per portare gente in piazza. Possibilmente non di domenica, perchè i negozi sono chiusi. L'ideale secondo noi sarebbe il mercoledì mattina, che dite? Peccato che la gente sia al lavoro. Secondo, il Comune deve mettere i parcheggi gratis al sabato, così la gente va a fare shopping. Quelli che invece in centro ci vanno per lavoro, non sono contemplati. Cioè, quelli che attaccavano i "no auto" sostenendo che rivendicavano "il diritto al superfluo", ora chiedono che con le casse pubbliche si finanzi il diritto della gente a fare shopping il sabato per comprare scarpe da 150-200 euro il paio.
Infine, pare che d'estate alcuni pensino sia meglio ritardare l'apertura dei negozi alle ore più fresche, a partire dalle 17.30. Quando il corso è chiuso al traffico. Cioè, hanno rotto le palle per mesi per avere il corso aperto alle auto, e adesso che ce l'hanno fatta, decidono di aprire i negozi negli orari in cui le auto non possono passare. Aiutateci voi a venirne a capo!

Commenti

Post popolari in questo blog

Una bella botta di Benito

"Apologia del fascismo io? Ci mancherebbe, conosco la storia e gli errori commessi da Mussolini. Io ho una coscienza civile". Con questa lapidaria replica sulle pagine de La Voce, si era chiusa qualche settimana fa la querelle sulla segretaria della Cisl polesana, Valeria Cittadin, sgamata dal Corriere del Veneto mentre postava su Facebook una frase di Benito Mussolini ("Molti nemici, molto onore") per controbattere alle critiche di alcuni ambientalisti sulla riconversione a carbone di Polesine Camerini. "Non m’importa che la frase sia di Mussolini, m’interessa il concetto che esprime, rappresenta come mi sento", aveva spiegato al Corriere del Veneto fin da subito. Se una frase è bella, insomma, non fa alcuna differenza che sia stata detta da Levinàs o da Adolf Hitler, da Voltaire o da Charles Manson. Incalzata dalla Voce , mentre gli altri giornali non si accorgevano della notizia, la Cittadin replicava ancora più stizzita che non c'era "nie...

Scano Boia!

Nonostante otto comuni deltini (Adria, Corbola, Papozze, Ariano, Loreo, Rosolina, Teglio di Po e PortoViro) capitanati dal prode Geremia Gennari, ambientalista estremo, Presidente dell'Ente Parco del Delta del Po veneto nonchè sindaco della Perla Verde del Delta, Porto Viro, spingano per l'approvazione del rivoluzionario Piano del Parco nel quale verranno addirittura trasformate in strade bianche alcune arterie viarie ora asfaltate, il nono Comune, Porto Tolle, sostenuto dalla Lega che annovera tra le proprie fila il vicesindaco portotollese Ivano Gibin, vero Richelieu del carroccio polesano, si oppone all'approvazione del Piano stesso se non verranno stralciati dal perimetro del Parco 1400 ettari di scani fronte mare.

Voci per la Libertà, un festival bolscevico! Ecco le prove!

(I compagni di Amnesty consegnano il premio a Cristicchi) Il dibattito sui diritti umani non si placa certo dopo la fine del festival villadosano "Voci per la Libertà". Nei giorni scorsi, pensate, il re del Bahrein ha criticato la Siria per le inaudite violenze contro i manifestanti e il presidente iraniano ha denunciato all'Onu l'abuso della violenza contro i manifestanti da parte del governo inglese. Posizioni che confermano l'interessante tesi emersa in occasione del festival 2011 dedicato ad Amnesty International: le violazioni dei diritti umani dipendono dai punti di vista. A volte vanno bene, a volte no e in fondo tutti i gusti sono gusti e in democrazia ognuno la pensa come gli pare.