Passa ai contenuti principali

Insulti & minacce

Da sostenitori della causa di un centro libero dal traffico, attendiamo con ansia nuovi insulti, dopo "faziosi", "mafiosi" e "capricciosi".
Nel frattempo, per chi si fosse perso qualche puntata della querelle sulla petizione dei commercianti e sul boicottaggio partito da Facebook, viene in nostro soccorso Grigiume, il nostro freddo e spietato raccoglitore di citazioni da varie fonti, grazie a cui riproponiamo una dinamica completa del dibattito. 
Giusto per aiutare a capire chi insulta e chi riceve gli insulti. (LG)

"Vanno superate faziosità, inquinamenti ideologici, secondi fini di natura politica e vanno promosse per contro azioni in grado di incidere positivamente sul tessuto economico locale"
Dalla petizione consegnata al sindaco per chiedere l'apertura del corso al traffico, 15 marzo 2012

"Riaffermato come la destinazione di fondamentali infrastrutture cittadine non possa essere mutata per inseguire i desiderata di questo o quel gruppo di persone, avulse da ogni realtà produttiva e coagulate fra loro per evidenti diverse finalità".
Dalla petizione consegnata al sindaco per chiedere l'apertura del corso al traffico, 15 marzo 2012

"La petizione presentata dai commercianti del centro storico al sindaco ha scatenato l'indignazione degli aderenti al gruppo Facebook «Vogliamo che il Corso del Popolo rimanga chiuso al traffico» e così è nata l'idea di fare uno sciopero degli acquisti in tutti quegli esercizi commerciali i cui titolari hanno firmato il documento. Pubblicata la petizione sul noto social network, gli utenti si sono presto scatenati: «Ottusità» commenta M.C.L., «Depennati. Per me possono anche chiudere» tuona M. Bo. (...). Un utente dunque lancia l'idea: «Boicottiamoli tutti» e gli fa eco M. Ba.: «Bene, ora so da chi non acquistare. E so anche cosa consigliare ad amici, parenti, conoscenti, eccetera».
Articolo uscito sul Gazzettino del 19 marzo 2012

«Alcuni commercianti hanno consegnato una petizione al sindaco per chiedere l'apertura al traffico di corso del Popolo. Noi rispettiamo la loro posizione, ma siamo offesi dai toni utilizzati nella petizione. (...) I cittadini, anche se non sono commercianti, hanno diritto di dire la propria opinione su un argomento che tocca numerosi aspetti della vita in città, ad es. la salute delle persone e la vivibilità del centro. Se per certi negozianti conta solo il commercio e il cittadino che conta è solo il cliente, rispondiamo scendendo sullo stesso terreno. (...) Spenderemo altrove i nostri soldi, sperando di trovare non uno che la pensa come noi, ma uno che almeno ci porti rispetto.».
Presentazione della pagina Facebook "Io non compro da chi vuole il Corso aperto", 20 marzo 2012

«È un atto di criminalità assoluta, questa è una nuova mafia. (...) è una minaccia mafiosa, inaccettabile e molto grave. Da una parte troviamo il capriccio di queste persone, mentre, dall'altra c'è la fatica e il diritto al lavoro. C'è la produzione di «ricchezza», ci sono i posti di lavoro di persone che hanno una famiglia e dei figli. Insomma, da una parte il superfluo e dell'altra l'attività e la fatica».
Vincenzo Cappellini, portavoce dei negozianti firmatari, il Gazzettino del 20 marzo 2012

«Ho letto con un certo stupore l’articolo sulla proposta di boicottaggio dei negozi che chiedono l’apertura alle auto del Corso del Popolo. Il suo contenuto e tenore testimonia l’antidemocraticità dei soggetti intervistati (...) Trattasi di comportamenti estorsivi che dovrebbero essere solo che condannati».
Michele Brusaferro, lettera sul Gazzettino del 20 marzo 2012

«Sono esterrefatta e rammaricata per quanto è stato detto da chi non vuole corso del Popolo aperto alle auto. Quando ci sono parti con pareri opposti, secondo me, ci si dovrebbe confrontare e non attaccare in questo modo. Siamo in democrazia e ognuno ha il diritto di avere la propria idea. Quindi ci si dovrebbe sedere allo stesso tavolo e parlare serenamente».
Elena Grandi, presidente Ascom Rovigo, il Gazzettino del 21 marzo 2012

Commenti

Post popolari in questo blog

Una bella botta di Benito

"Apologia del fascismo io? Ci mancherebbe, conosco la storia e gli errori commessi da Mussolini. Io ho una coscienza civile". Con questa lapidaria replica sulle pagine de La Voce, si era chiusa qualche settimana fa la querelle sulla segretaria della Cisl polesana, Valeria Cittadin, sgamata dal Corriere del Veneto mentre postava su Facebook una frase di Benito Mussolini ("Molti nemici, molto onore") per controbattere alle critiche di alcuni ambientalisti sulla riconversione a carbone di Polesine Camerini. "Non m’importa che la frase sia di Mussolini, m’interessa il concetto che esprime, rappresenta come mi sento", aveva spiegato al Corriere del Veneto fin da subito. Se una frase è bella, insomma, non fa alcuna differenza che sia stata detta da Levinàs o da Adolf Hitler, da Voltaire o da Charles Manson. Incalzata dalla Voce , mentre gli altri giornali non si accorgevano della notizia, la Cittadin replicava ancora più stizzita che non c'era "nie...

Scano Boia!

Nonostante otto comuni deltini (Adria, Corbola, Papozze, Ariano, Loreo, Rosolina, Teglio di Po e PortoViro) capitanati dal prode Geremia Gennari, ambientalista estremo, Presidente dell'Ente Parco del Delta del Po veneto nonchè sindaco della Perla Verde del Delta, Porto Viro, spingano per l'approvazione del rivoluzionario Piano del Parco nel quale verranno addirittura trasformate in strade bianche alcune arterie viarie ora asfaltate, il nono Comune, Porto Tolle, sostenuto dalla Lega che annovera tra le proprie fila il vicesindaco portotollese Ivano Gibin, vero Richelieu del carroccio polesano, si oppone all'approvazione del Piano stesso se non verranno stralciati dal perimetro del Parco 1400 ettari di scani fronte mare.

Voci per la Libertà, un festival bolscevico! Ecco le prove!

(I compagni di Amnesty consegnano il premio a Cristicchi) Il dibattito sui diritti umani non si placa certo dopo la fine del festival villadosano "Voci per la Libertà". Nei giorni scorsi, pensate, il re del Bahrein ha criticato la Siria per le inaudite violenze contro i manifestanti e il presidente iraniano ha denunciato all'Onu l'abuso della violenza contro i manifestanti da parte del governo inglese. Posizioni che confermano l'interessante tesi emersa in occasione del festival 2011 dedicato ad Amnesty International: le violazioni dei diritti umani dipendono dai punti di vista. A volte vanno bene, a volte no e in fondo tutti i gusti sono gusti e in democrazia ognuno la pensa come gli pare.