Passa ai contenuti principali

Breve storia della criminalità pedonale!

(Alcuni pedoni censiti da Lombroso)
Non solo mafiosi, capricciosi e stupidi, ma persino terroristi. I pedoni rodigini, che attanagliano il centro a mettono in ginocchio il commercio, si ispirano ad alcuni tra i peggiori delinquenti della Storia, gente per cui perfino un moderato come il generale Fiorenzo Bava Beccaris ebbe a invocare la pena dello squartamento.
Già lo studioso del crimine, Cesare Lombroso, aveva condotto dettagliate ricerche fisiognomiche sui pedoni per rintracciare le origini della loro evidente depravazione (come potete vedere nella rarissima documentazione a lato).
Oggi, grazie ad una recente quanto documentata ricerca che ci è stata inviata da alcuni commercianti del centro, possiamo finalmente dare alle stampe il primo Dossier sul movimento criminale e terrorista dei pedoni!
Mi raccomando, non fatelo vedere ai vostri bambini!


Lione, 1895.  Pioniere dell'estremismo pedonale è l'infame passeggiatore Sante Caserio, che in quest'anno dimostra per la prima volta l'intolleranza e la malvagità di questo movimento, assalendo a coltellate il presidente francese Carnot, allo scopo di punirlo perchè viaggia in carrozza, anzichè a piedi, e per imporre con la violenza la creazione di una Ztl in piazza della Repubblica a Lione.


Milano, 1898. Esasperato dai continui flash mob messi in atto da bande di capricciosi e prepotenti su corso Venezia, quel bravuomo e onesto lavoratore del generale Bava Beccaris disperde efficientemente alcuni gruppi di manifestanti avulsi da qualsiasi attività produttiva, utilizzando un po' di buon senso e un po' di cannonate. Per l'eroica prestazione, riceverà in seguito una decorazione al merito dall'Ordine dei Bottegai meneghini.


 Monza, 1900. Gaetano Bresci, ennesimo pedone fanatico, assalta la carrozza su cui transita il re d'Italia, Umberto I, un po' perchè vuole imporre con la forza a tutti di muoversi a piedi, un po' perchè è ancora arrabbiato per l'insuccesso dei flash mob milanesi, un po' perchè gli stanno sul cazzo le carrozze. 
Quel bravuomo del re, in passato, era scampato ad altri atti simili compiuti da squallidi e stupidi pedoni. Stavolta, purtroppo, la sorveglianza disposta a tutela di pedoni onesti e vetture, purtroppo, non giunge in tempo per salvarlo dalle pistolettate.

 
Sarajevo, 1915. Un'ennesima testimonianza della natura criminale di taluni pedoni e delle drammatiche conseguenze che l'ostinazione di questo o quel gruppo avulsi da ogni contesto produttivo possono avere per la pubblica sicurezza.
Nell'immagine a lato, il pedone jugoslavo Gavrilo Princip uccide l'arciduca d'Austria, Francesco Ferdinando, pacifico automobilista e lavoratore, durante un flash mob di protesta contro l'apertura al traffico di corso Voivoda a Sarajevo, scatenando la prima guerra mondiale!

Continua...

Commenti

Post popolari in questo blog

Una bella botta di Benito

"Apologia del fascismo io? Ci mancherebbe, conosco la storia e gli errori commessi da Mussolini. Io ho una coscienza civile". Con questa lapidaria replica sulle pagine de La Voce, si era chiusa qualche settimana fa la querelle sulla segretaria della Cisl polesana, Valeria Cittadin, sgamata dal Corriere del Veneto mentre postava su Facebook una frase di Benito Mussolini ("Molti nemici, molto onore") per controbattere alle critiche di alcuni ambientalisti sulla riconversione a carbone di Polesine Camerini. "Non m’importa che la frase sia di Mussolini, m’interessa il concetto che esprime, rappresenta come mi sento", aveva spiegato al Corriere del Veneto fin da subito. Se una frase è bella, insomma, non fa alcuna differenza che sia stata detta da Levinàs o da Adolf Hitler, da Voltaire o da Charles Manson. Incalzata dalla Voce , mentre gli altri giornali non si accorgevano della notizia, la Cittadin replicava ancora più stizzita che non c'era "nie...

Scano Boia!

Nonostante otto comuni deltini (Adria, Corbola, Papozze, Ariano, Loreo, Rosolina, Teglio di Po e PortoViro) capitanati dal prode Geremia Gennari, ambientalista estremo, Presidente dell'Ente Parco del Delta del Po veneto nonchè sindaco della Perla Verde del Delta, Porto Viro, spingano per l'approvazione del rivoluzionario Piano del Parco nel quale verranno addirittura trasformate in strade bianche alcune arterie viarie ora asfaltate, il nono Comune, Porto Tolle, sostenuto dalla Lega che annovera tra le proprie fila il vicesindaco portotollese Ivano Gibin, vero Richelieu del carroccio polesano, si oppone all'approvazione del Piano stesso se non verranno stralciati dal perimetro del Parco 1400 ettari di scani fronte mare.

Voci per la Libertà, un festival bolscevico! Ecco le prove!

(I compagni di Amnesty consegnano il premio a Cristicchi) Il dibattito sui diritti umani non si placa certo dopo la fine del festival villadosano "Voci per la Libertà". Nei giorni scorsi, pensate, il re del Bahrein ha criticato la Siria per le inaudite violenze contro i manifestanti e il presidente iraniano ha denunciato all'Onu l'abuso della violenza contro i manifestanti da parte del governo inglese. Posizioni che confermano l'interessante tesi emersa in occasione del festival 2011 dedicato ad Amnesty International: le violazioni dei diritti umani dipendono dai punti di vista. A volte vanno bene, a volte no e in fondo tutti i gusti sono gusti e in democrazia ognuno la pensa come gli pare.