Passa ai contenuti principali

Aperto, chiuso, boh! In esclusiva, i piani segreti della giunta Piva per corso del Popolo!

(Nella foto, uno dei primi progetti di restyling del corso)
Aperto sempre, aperto mai, aperto un paio di ore per lo scarico merci, aperto dall'happy hour fino alle 23 per consentire alla gente di sfondarsi di spritz e poi mettersi subito alla guida, aperto il giorno e chiuso la notte, aperto la notte e chiuso il giorno.
Sono tante le soluzioni ideate pur di non lasciare il corso del Popolo così com'era, che sarebbe stato troppo facile. Fare sintesi è un compito decisamente superiore alle facoltà intellettive del rodigino medio, così la giunta comunale ha optato per il non sense: aprire il corso dalle 5.30 del mattino alle 17.30. La salomonica decisione è giunta nella tarda serata di ieri, dopo un estenuante confronto tra gli assessori comunali, mediato dal povero sindaco Bruno Piva. Ma potrebbe essere un abile escamotage per prendere tempo.
Il primo cittadino, si mormora, avrebbe in mente un tris di piani alternativi, conservati in buste sigillate sulla sua scrivania a Palazzo Nodari. Noi de La Ghenga, travestendoci da donne delle pulizie, siamo riusciti a entrarne in possesso e come sempre li divulghiamo senza ritegno. 


1) Apertura al traffico con limitazioni variabili
Corso del Popolo sarà aperto al traffico, ma con limiti al tipo di automezzi circolanti. Il lunedì potranno circolare solo le auto, il martedì sarà chiuso per mercato, ma al pomeriggio circoleranno i motorini, il mercoledì ammessi furgoni per il carico e scarico e i motorini a mano, il giovedì di nuovo le auto, ma solo su una corsia e non di notte, il venerdì sarà invertita la direzione di marcia e anticipata la chiusura di mezzora, sabato e domenica aperto ai primi 20 che si presentano ai varchi con in mano un tabellone del Monopoli. Inoltre, per snellire il traffico, il martedì e giovedì le auto potranno circolare con limitazioni di targhe: il martedì della prima settimana, ad esempio, circoleranno solo le auto con targa che inizia per P, G, L e X, mentre il giovedì quelle per A, Y, T e R, mentre le altre lettere saranno esaurite secondo un complicatissimo schema che sarà pubblicato sul sito del Comune. Nota bene: il secondo giovedì del mese sono escluse, a rotazione, le auto per colore della carrozzeria. Ad esempio, per la prima tornata non saranno ammesse la auto con carrozzeria verde, il mese dopo quelle blu e così via (lo schema completo sempre sul sito del Comune). Nella fascia oraria dalle 11.30 alle 12.15 potranno entrare solo le auto guidate da donne, mentre negli orari dei pendolari sarà vietato essere più di una persona alla guida e la mattina i guidatori dovranno essere sbarbati. Previste anche rotazioni per tipo di carburante e misura di pneumatici, da calcolare con un semplice algoritmo, illustrato nel regolamento scaricabile in Pdf dal sito del Comune.

2) Un corso per ogni esigenza
Consci della valenza simbolica della querelle, i cervelloni di Palazzo Nodari avrebbero ideato un escamotage per dirimere ogni questione. Viale Trieste, viale della Pace, viale Oroboni, la circonvallazione Ovest, viale delle Industrie e viale Tre Martiri vengono ribattezzati tutti "corso del Popolo". Ciò creerà alcuni problemi con la numerazione dei civici (si prevede il raggiungimento del civico 11.257), ma consentirà di accontentare tutti. Ogni spezzone del nuovo corso del Popolo (lungo complessivamente una dozzina di chilometri) avrà regole di accesso diverse a rotazione. Per sei mesi, ad esempio, il tratto centrale sarà aperto al traffico, mentre lo spezzone tra il cimitero e san Bortolo sarà Ztl, il tratto tra piazza d'Armi e la rotatoria con la tangenziale aperto solo la notte, nel tratto costeggiante l'Adigetto consentito solo il carico e scarico, mentre nella zona industriale sarà area pedonale dall'Infun For all'incrocio con la strada per Ceregnano.

3) Corso del Popolo multipiano e multifunzione
L'idea di un tunnel automobilistico sotto il corso non è mai stata scartata, anzi la giunta sta lavorando alacremente per potenziarla. Il piano completo prevede:
- una nuova deviazione dell'alveo dell'Adigetto per farlo tornare in centro storico, riservando ai pedoni le riviere e potendo movimentare le merci dall'Interporto su chiatte in determinati orari del giorno, mentre nel week end sono previste gondole per trasportare i turisti;
- un tunnel carrabile appena sotto l'alveo del fiumiciattolo, con due corsie centrali per lo scorrimento rapido e due corsie laterali con aree di sosta per i mezzi pubblici e spazi per la fermata delle auto. Il tunnel verrebbe collegato alla superficie con piccoli ascensori;
- una linea metropolitana sotterranea, immediatamente sotto al tunnel carrabile;
- una funivia tra il castello e il Museo dei Grandi Fiumi;
- mongolfiere per gli spostamenti rapidi tra i quartieri;
- percorsi per cavalli e risciò in aree da individuare.

Commenti

Post popolari in questo blog

Una bella botta di Benito

"Apologia del fascismo io? Ci mancherebbe, conosco la storia e gli errori commessi da Mussolini. Io ho una coscienza civile". Con questa lapidaria replica sulle pagine de La Voce, si era chiusa qualche settimana fa la querelle sulla segretaria della Cisl polesana, Valeria Cittadin, sgamata dal Corriere del Veneto mentre postava su Facebook una frase di Benito Mussolini ("Molti nemici, molto onore") per controbattere alle critiche di alcuni ambientalisti sulla riconversione a carbone di Polesine Camerini. "Non m’importa che la frase sia di Mussolini, m’interessa il concetto che esprime, rappresenta come mi sento", aveva spiegato al Corriere del Veneto fin da subito. Se una frase è bella, insomma, non fa alcuna differenza che sia stata detta da Levinàs o da Adolf Hitler, da Voltaire o da Charles Manson. Incalzata dalla Voce , mentre gli altri giornali non si accorgevano della notizia, la Cittadin replicava ancora più stizzita che non c'era "nie...

Scano Boia!

Nonostante otto comuni deltini (Adria, Corbola, Papozze, Ariano, Loreo, Rosolina, Teglio di Po e PortoViro) capitanati dal prode Geremia Gennari, ambientalista estremo, Presidente dell'Ente Parco del Delta del Po veneto nonchè sindaco della Perla Verde del Delta, Porto Viro, spingano per l'approvazione del rivoluzionario Piano del Parco nel quale verranno addirittura trasformate in strade bianche alcune arterie viarie ora asfaltate, il nono Comune, Porto Tolle, sostenuto dalla Lega che annovera tra le proprie fila il vicesindaco portotollese Ivano Gibin, vero Richelieu del carroccio polesano, si oppone all'approvazione del Piano stesso se non verranno stralciati dal perimetro del Parco 1400 ettari di scani fronte mare.

Voci per la Libertà, un festival bolscevico! Ecco le prove!

(I compagni di Amnesty consegnano il premio a Cristicchi) Il dibattito sui diritti umani non si placa certo dopo la fine del festival villadosano "Voci per la Libertà". Nei giorni scorsi, pensate, il re del Bahrein ha criticato la Siria per le inaudite violenze contro i manifestanti e il presidente iraniano ha denunciato all'Onu l'abuso della violenza contro i manifestanti da parte del governo inglese. Posizioni che confermano l'interessante tesi emersa in occasione del festival 2011 dedicato ad Amnesty International: le violazioni dei diritti umani dipendono dai punti di vista. A volte vanno bene, a volte no e in fondo tutti i gusti sono gusti e in democrazia ognuno la pensa come gli pare.