Passa ai contenuti principali

Chi l'ha detto?

Organizzare una cena di gala per pagare gli addobbi natalizi? "Una cosa vergognosa in tempi di crisi". 
Chi l'ha detto? Un comunista mangiabambini, un'anima bella della diocesi, un assessore ai servizi sociali a corto di fondi?
Per allietare il vostro inizio di anno torniamo a proporvi un nuovo quiz, da risolvere in solitudine o con gli amici, sempre che ne abbiate. Potete inviare le vostre risposte utilizzando il modulo dei commenti, oppure no. Fate voi.

Questa la frase, riportata alcuni giorni fa sulla Voce di Rovigo: "Trovo assurde certe scelte dell'amministrazione comunale. Organizzare una cena di gala, come quella di inizio dicembre, per raccogliere fondi per pagare le luminarie in città è una cosa vergognosa. C'è la crisi economica  che imperversa, decine di persone che perdono il posto di lavoro, in aumento le richieste di aiuto ai servizi sociali. E l'assessore Zangirolami che fa? Organizza una cena con raccolta fondi per pagare le luminarie del centro. Non era meglio una cena di solidarietà, per implementare il capitolo dell'assistenza ai servizi sociali, sempre più a corto di risorse?"

Chi ha pronunciato queste sferzanti dichiarazioni?
1. l'assessore ai servizi sociali, Gianni Saccardin, rammaricato per le difficoltà di budget e i tagli ai servizi;
2. l'ex assessora comunista Giovanna Pineda, nel corso di una manifestazione di sterile protesta politica contro la giunta Piva;
3. la presidenta della Provincia, Tiziana Virgili, nel corso della conferenza stampa di fine anno;
4. l'ex Pdl Renzo Marangon, durante una conferenza stampa in veste di neo esponente dell'Udc;
5. Il pornodivo rodigino Cicciuzzo Sconciaforni, alla presentazionedi una rassegna di cinema d'essai a lui dedicata;
6. Il vescovo della diocesi di Adria e Rovigo, Sua eminenza monsignor Lucio Soravito De Franceschi, durante l'omelia natalizia, zeppa di riferimenti alla crisi;
7. Fabio Baroni, esponente della Destra per il Polesine, in una lettera inviata nei giorni scorsi ai giornali;
8. Il consigliere regionale Graziano Azzalin, nel rispondere a un attacco della giunta Piva nei suoi confronti;
9. Nessuno di quelli elencati.

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Una bella botta di Benito

"Apologia del fascismo io? Ci mancherebbe, conosco la storia e gli errori commessi da Mussolini. Io ho una coscienza civile". Con questa lapidaria replica sulle pagine de La Voce, si era chiusa qualche settimana fa la querelle sulla segretaria della Cisl polesana, Valeria Cittadin, sgamata dal Corriere del Veneto mentre postava su Facebook una frase di Benito Mussolini ("Molti nemici, molto onore") per controbattere alle critiche di alcuni ambientalisti sulla riconversione a carbone di Polesine Camerini. "Non m’importa che la frase sia di Mussolini, m’interessa il concetto che esprime, rappresenta come mi sento", aveva spiegato al Corriere del Veneto fin da subito. Se una frase è bella, insomma, non fa alcuna differenza che sia stata detta da Levinàs o da Adolf Hitler, da Voltaire o da Charles Manson. Incalzata dalla Voce , mentre gli altri giornali non si accorgevano della notizia, la Cittadin replicava ancora più stizzita che non c'era "nie...

Scano Boia!

Nonostante otto comuni deltini (Adria, Corbola, Papozze, Ariano, Loreo, Rosolina, Teglio di Po e PortoViro) capitanati dal prode Geremia Gennari, ambientalista estremo, Presidente dell'Ente Parco del Delta del Po veneto nonchè sindaco della Perla Verde del Delta, Porto Viro, spingano per l'approvazione del rivoluzionario Piano del Parco nel quale verranno addirittura trasformate in strade bianche alcune arterie viarie ora asfaltate, il nono Comune, Porto Tolle, sostenuto dalla Lega che annovera tra le proprie fila il vicesindaco portotollese Ivano Gibin, vero Richelieu del carroccio polesano, si oppone all'approvazione del Piano stesso se non verranno stralciati dal perimetro del Parco 1400 ettari di scani fronte mare.

Voci per la Libertà, un festival bolscevico! Ecco le prove!

(I compagni di Amnesty consegnano il premio a Cristicchi) Il dibattito sui diritti umani non si placa certo dopo la fine del festival villadosano "Voci per la Libertà". Nei giorni scorsi, pensate, il re del Bahrein ha criticato la Siria per le inaudite violenze contro i manifestanti e il presidente iraniano ha denunciato all'Onu l'abuso della violenza contro i manifestanti da parte del governo inglese. Posizioni che confermano l'interessante tesi emersa in occasione del festival 2011 dedicato ad Amnesty International: le violazioni dei diritti umani dipendono dai punti di vista. A volte vanno bene, a volte no e in fondo tutti i gusti sono gusti e in democrazia ognuno la pensa come gli pare.