Passa ai contenuti principali

Un'orgia di beneficenza per pagare le case popolari

Il flop del galà del Comune al centro commerciale non scoraggia nuove iniziative di beneficenza. All'indomani della serata che doveva servire a raccogliere soldi per gli addobbi natalizi, l'attore hard Cicciuzzo Sconciaforni torna a riempire le prime pagine dei giornali con una proposta che fa discutere: "Organizzerò un'orgia per raccogliere fondi per le case popolari".
La clamorosa proposta per il momento incontra il gelo da parte dell'assessorato ai servizi sociali di Rovigo. Ma Cicciuzzo non demorde: "Se si organizzano iniziative per pagare il superfluo, non si può criticare chi invece prova a sovvenzionare servizi di prima necessità. I miei sistemi di fund raising saranno poco ortodossi, ma credo che i rodigini sapranno guardare a questa novità senza il paraocchi dell'ideologia".
Non è dato di sapere se l'intramontabile pornoattore rodigino (nella foto, di repertorio) fosse presente alla cena di beneficenza organizzata dalla giunta Piva per raccogliere i danari necessari per accendere un po' di lucine natalizie in centro. Cicciuzzo sull'argomento lesina i commenti, forse per non infierire nei confronti di quello che era partito come un galà con 400 persone e un concerto dei Dire Straits ed è degenerato in una cena tra pochi intimi, a cui ha dato pacco perfino Tullio De Piscopo, costringendo i presenti ad arrangiarsi tra trenini brasiliani e gare di motorino a ruota alta. "Non importa com'è finita quella serata - commenta sereno - L'importante è che si siano divertiti. In fondo raccoglievano soldi per le luminarie, quindi l'esito della serata non avrà conseguenze disastrose sul tenore di vita dei rodigini".
Cicciuzzo si dice ben più preoccupato da altre questioni. "Leggo ogni giorno notizie circa la chiusura di servizi al cittadino, a causa della crisi economica. Mi sono poi commosso scorrendo i dati sugli sfratti e la cronica carenza di case popolari. Come cittadino non posso accettare che chi abita nella mia città sia costretto a vivere per strada o a cercare ripari di fortuna presso familiari benevolenti. Perciò mi è venuta questa idea: se si fa un galà per pagare le luminarie, a maggior ragione possiamo organizzare qualcosa per aiutare i nostri concittadini in difficoltà. Io ho solo messo il mio talento a disposizione della causa".
I dettagli operativi sono ancora top secret, poichè, afferma Cicciuzzo, gli accordi con i soggetti interessati sono ancora da concludere. Secondo indiscrezioni, l'evento potrebbe tenersi nuovamente negli spazi del centro commerciale rodigino, prevedendo la partecipazione di circa 500 persone, con un allestimento di letti a baldacchino, divani e triclini forniti da un rivenditore di mobili amico. Il programma della serata prevede una cena a buffet, con antipasti serviti direttamente sul corpo di Cicciuzzo. La seconda parte della serata sarà prevedibilmente lasciata alla libertà dei partecipanti. Sono previste varie quote di ingresso: 200 euro la tariffa base, 350 euro l'offerta "Rivivi un film di Cicciuzzo" (su prenotazione), 500 euro la tariffa "Un'ora con Cicciuzzo". Molti i collaboratori storici di Cicciuzzo che hanno già dato la propria disponibilità a partecipare. "Mi auguro - aggiunge l'attore - che siano presenti anche le istituzioni rodigine, dando così un forte segnale di interesse verso la causa benefica a cui è orientato l'evento".
Algida la reazione dell'assessore ai Servizi sociali, Gianni Saccardin: "Spero che stia scherzando. Per il problema degli sfratti ho già i miei piani. Quanto prima organizzeremo una fiaccolata contro la povertà, che si snoderà per le vie del centro e sarà seguita da una messa in Duomo, celebrata da Sua Eminenza il vescovo Monsignor Lucio Soravito De Franceschi. Ci auguriamo che i rodigini partecipino numerosi a questa iniziativa, anzichè dare credito a certe pagliacciate".

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Una bella botta di Benito

"Apologia del fascismo io? Ci mancherebbe, conosco la storia e gli errori commessi da Mussolini. Io ho una coscienza civile". Con questa lapidaria replica sulle pagine de La Voce, si era chiusa qualche settimana fa la querelle sulla segretaria della Cisl polesana, Valeria Cittadin, sgamata dal Corriere del Veneto mentre postava su Facebook una frase di Benito Mussolini ("Molti nemici, molto onore") per controbattere alle critiche di alcuni ambientalisti sulla riconversione a carbone di Polesine Camerini. "Non m’importa che la frase sia di Mussolini, m’interessa il concetto che esprime, rappresenta come mi sento", aveva spiegato al Corriere del Veneto fin da subito. Se una frase è bella, insomma, non fa alcuna differenza che sia stata detta da Levinàs o da Adolf Hitler, da Voltaire o da Charles Manson. Incalzata dalla Voce , mentre gli altri giornali non si accorgevano della notizia, la Cittadin replicava ancora più stizzita che non c'era "nie...

Scano Boia!

Nonostante otto comuni deltini (Adria, Corbola, Papozze, Ariano, Loreo, Rosolina, Teglio di Po e PortoViro) capitanati dal prode Geremia Gennari, ambientalista estremo, Presidente dell'Ente Parco del Delta del Po veneto nonchè sindaco della Perla Verde del Delta, Porto Viro, spingano per l'approvazione del rivoluzionario Piano del Parco nel quale verranno addirittura trasformate in strade bianche alcune arterie viarie ora asfaltate, il nono Comune, Porto Tolle, sostenuto dalla Lega che annovera tra le proprie fila il vicesindaco portotollese Ivano Gibin, vero Richelieu del carroccio polesano, si oppone all'approvazione del Piano stesso se non verranno stralciati dal perimetro del Parco 1400 ettari di scani fronte mare.

Voci per la Libertà, un festival bolscevico! Ecco le prove!

(I compagni di Amnesty consegnano il premio a Cristicchi) Il dibattito sui diritti umani non si placa certo dopo la fine del festival villadosano "Voci per la Libertà". Nei giorni scorsi, pensate, il re del Bahrein ha criticato la Siria per le inaudite violenze contro i manifestanti e il presidente iraniano ha denunciato all'Onu l'abuso della violenza contro i manifestanti da parte del governo inglese. Posizioni che confermano l'interessante tesi emersa in occasione del festival 2011 dedicato ad Amnesty International: le violazioni dei diritti umani dipendono dai punti di vista. A volte vanno bene, a volte no e in fondo tutti i gusti sono gusti e in democrazia ognuno la pensa come gli pare.