Passa ai contenuti principali

Passatempi per Natale

Vista la noia che affligge i rodigini durante le festività, lo staff della Ghenga torna a proporre un nuovo, spassosissimo spazio enigmistico per allenare la mente e divertirsi in compagnia. Se non avete di meglio da fare, proponetelo ai vostri amici la sera di San Silvestro. Non sarà una botta di vita, ma è sempre meglio che spendere 65 euro per mangiare zucchine saltate, ascoltare musica di merda e rimpiangere i bei tempi in cui il Comune a Capodanno non organizzava un cazzo. 
Il quiz è il seguente: sapreste dire quali delle tre citazioni più sotto sono reali e quale è stata scritta di sana pianta da quel burlone di Vanni Destro? Buon divertimento. (Ringraziamo come sempre Svarion per il contributo artistico.)

«Rovigo paga gli errori del passato. Il primo è stato togliere il corso d'acqua che invece in altre città è stato valorizzato.
Il secondo è la costruzione della strada così com'è: meglio sarebbe stato avere un Corso pedonale attraversato sotto da una galleria che consentisse alle auto di attraversare la città».
(Bruno Piva, Il Gazzettino di Rovigo del 21 dicembre 2011)

«Ha ragione la comandante della Polizia municipale quando dice che sarebbe stato meglio attendere l’installazione dei varchi elettronici - spiega il primo cittadino -ma il loro arrivo era previsto solo per marzo, cioè dopo la fine del periodo "morto" in cui tentare un esperimento promesso in campagna elettorale. Mi rendo conto che larga parte dei rodigini è favorevole a tenere la strada chiusa. Fosse dipeso da me, avrei proposto nel progetto l’inserimento di un sottopassaggio per consentire la pedonalizzazione in superficie, senza alterare i flussi di traffico. Volendosi spingere ancora più indietro, penso sia stato un errore tombinare l’Adigetto negli Anni ’30».
(Bruno Piva, Corriere del Veneto del 21 dicembre 2011)

Il sindaco di Rovigo, Bruno Piva, assistito dai legali Aldo Guarnieri e Michele Brusaferro, ha annunciato che citerà in giudizio il signor Cav. Dott. Franco Bullo, Commissario prefettizio nel periodo 1936-1939, per aver tombinato l'Adigetto, fiume che attraversava Rovigo, deviandone il corso e realizzando al suo posto il Corso del popolo che tante rogne gli sta ora procurando. «La decisione di sperimentare la riapertura al traffico del Corso del popolo stesso, in sintonia con lo stesso appellattivo di "città delle rode" da cui deriva l'antico appellativo Rhodigium, è dovuta all'impossibilità di creare un canyon automobilistico così come era nel nostro programma - ha dichiarato Piva - Per questo abbiamo deciso di citare per danni il Bullo e combattere il bullismo».
(Ansa, 22 dicembre 2011)

Commenti

Post popolari in questo blog

Una bella botta di Benito

"Apologia del fascismo io? Ci mancherebbe, conosco la storia e gli errori commessi da Mussolini. Io ho una coscienza civile". Con questa lapidaria replica sulle pagine de La Voce, si era chiusa qualche settimana fa la querelle sulla segretaria della Cisl polesana, Valeria Cittadin, sgamata dal Corriere del Veneto mentre postava su Facebook una frase di Benito Mussolini ("Molti nemici, molto onore") per controbattere alle critiche di alcuni ambientalisti sulla riconversione a carbone di Polesine Camerini. "Non m’importa che la frase sia di Mussolini, m’interessa il concetto che esprime, rappresenta come mi sento", aveva spiegato al Corriere del Veneto fin da subito. Se una frase è bella, insomma, non fa alcuna differenza che sia stata detta da Levinàs o da Adolf Hitler, da Voltaire o da Charles Manson. Incalzata dalla Voce , mentre gli altri giornali non si accorgevano della notizia, la Cittadin replicava ancora più stizzita che non c'era "nie...

Comunicato importante da Monello Vianello

Interrompo il mio esilio, per pubblicare alcune doverose precisazioni e una notizia. La notizia è che, almeno per un breve periodo, tornerò a scrivere di Rovigo, mettendo in stand by per un po' la stesura del mio saggio "We are 90%: il ruolo determinante degli idioti nella storia umana, dal Neolitico al Ventunesimo Secolo", in cui, tra l'altro, dimostro una volta per tutte l'inesistenza di Dio. Tornerò a scrivere su richiesta del Governo Italiano e non potendo rispondere di no. Mi permetto qui di spiegare com'è andata, a partire da una rettifica: non è stato pagato alcun riscatto per la liberazione delle cooperanti italiane Greta Ramelli e Vanessa Marzullo. L'unica richiesta dei rapitori - una piccola formazione della galassia jihadista che sta distruggendo la Siria su commissione - è stata che il Governo italiano convincesse il sottoscritto a riaprire il blog. Non amo le teste di cazzo che vanno in giro ad uccidere innocenti in preda a deliri religios...

Scano Boia!

Nonostante otto comuni deltini (Adria, Corbola, Papozze, Ariano, Loreo, Rosolina, Teglio di Po e PortoViro) capitanati dal prode Geremia Gennari, ambientalista estremo, Presidente dell'Ente Parco del Delta del Po veneto nonchè sindaco della Perla Verde del Delta, Porto Viro, spingano per l'approvazione del rivoluzionario Piano del Parco nel quale verranno addirittura trasformate in strade bianche alcune arterie viarie ora asfaltate, il nono Comune, Porto Tolle, sostenuto dalla Lega che annovera tra le proprie fila il vicesindaco portotollese Ivano Gibin, vero Richelieu del carroccio polesano, si oppone all'approvazione del Piano stesso se non verranno stralciati dal perimetro del Parco 1400 ettari di scani fronte mare.