Passa ai contenuti principali

Il corso in balìa dei rodigini

Raramente il problema di una città è una singola giunta di destra o di sinistra. Lo dimostra il reportage che riportiamo: chi fa più danni a Rovigo sono i rodigini.
In qualche modo aveva cercato di avvisarci tutti, seppure educatamente, la comandante dei vigili, paventando il rischio che lasciare il corso in balìa degli automobilisti rovigotti e del loro senso di civiltà potesse comportare disordine e confusione. E infatti, crollata la barriera d'accesso al viale centrale, è crollato pure il senso del pudore e si è scatenato il rovigotto medio, quello che per prendere il caffè deve fare lo "scappon" lasciando l'auto sulla fermata del bus. Ecco un agghiacciante reportage fotografico dal nuovo corso del Popolo carrabile.

Otto del mattino, la merendina
Primi effetti del nuovo corso carrabile. Non essendoci parcheggi, il tipo con l'auto grigia lascia il mezzo in doppia fila con le doppie frecce ma, animato da spirito civico, evita di parcheggiare sulle strisce.
Dieci metri più in là, tre agenti della Polizia Locale, valutano la situazione con un intensa riunione d'equipe e discutono un piano d'azione: caffè e brioche o cappuccino e brioche?

Martedì, c'è il mercato
Più intolleranti di quei tizi che fanno il flash mob pedonale, gli ambulanti del mercato hanno chiuso la strada con transenne per impedire che le auto passino attraverso le bancarelle (i rodigini ne sarebbero capaci).
Presi dal panico, tanti bravi rodigini che stavano andando al lavoro si gettano fuori strada. Il tipo con l'auto nera va nel pallone e imbocca via Trento: è vietato, ma tanto nessuno controlla.

Parcheggio creativo
Mancano i parcheggi e il rodigino aguzza l'ingegno. Il tipo con l'auto grigia la lascia in mezzo alla strada, tanto son 5 minuti, il tempo di un caffettino. Il tipo con la Mini, forse ispirato dai mezzi di una concessionaria in esposizione, usa direttamente il marciapiede in pregiato marmetto costato un occhio, tanto paga il sindaco.
Si noti una sottigliezza: l'automobilista sfegatato standard dice che "tanto i pedoni hanno un sacco di spazio sui marciapiedi, lascino la carreggiata alle auto". Qui siamo al successivo step evolutivo: "I pedoni hanno un sacco di spazio, ce lo diano a noi per parcheggiare".
 Caffettino e pisciatina e poi via al lavoro, facendo una bella inversione a U, tanto nessuno ti vede. Il tipo con l'auto grigia sta espletando una roba un po' più lunga.
Frattanto il ragazzo del pane (furgone arancione), non essendoci un'area di carico e scarico merci, si arrangia come può (e almeno non usa il marciapiede).

E i tipi con le pettorine gialle in alto, davanti al caffè Nazionale? Forse sono accertatori della sosta. Visto che il tipo non aveva parcheggiato sulle strisce blu, non hanno accertato nulla. 


Parcheggio creativo /2
Troppo banale limitarsi a parcheggiare sul marciapiede. Si può fare di meglio: parcheggiare sul marciapiede in corrispondenza della fermata del bus.
Il passo successivo è salire sulla panchina, possibilmente quando c'è seduto qualcuno sopra. Naturalmente ci avevano promesso che ad impedire tutto ciò ci sarebbe stato un costante presidio delle forze di Polizia Locale. Infatti nella foto si notano a malapena le dozzine di vigili appostati dietro ai cubi, pronti a saltare fuori in tempo per multare lo stronzo che ha parcheggiato con tale spregio del codice della strada.

Commenti

Post popolari in questo blog

Una bella botta di Benito

"Apologia del fascismo io? Ci mancherebbe, conosco la storia e gli errori commessi da Mussolini. Io ho una coscienza civile". Con questa lapidaria replica sulle pagine de La Voce, si era chiusa qualche settimana fa la querelle sulla segretaria della Cisl polesana, Valeria Cittadin, sgamata dal Corriere del Veneto mentre postava su Facebook una frase di Benito Mussolini ("Molti nemici, molto onore") per controbattere alle critiche di alcuni ambientalisti sulla riconversione a carbone di Polesine Camerini. "Non m’importa che la frase sia di Mussolini, m’interessa il concetto che esprime, rappresenta come mi sento", aveva spiegato al Corriere del Veneto fin da subito. Se una frase è bella, insomma, non fa alcuna differenza che sia stata detta da Levinàs o da Adolf Hitler, da Voltaire o da Charles Manson. Incalzata dalla Voce , mentre gli altri giornali non si accorgevano della notizia, la Cittadin replicava ancora più stizzita che non c'era "nie...

Scano Boia!

Nonostante otto comuni deltini (Adria, Corbola, Papozze, Ariano, Loreo, Rosolina, Teglio di Po e PortoViro) capitanati dal prode Geremia Gennari, ambientalista estremo, Presidente dell'Ente Parco del Delta del Po veneto nonchè sindaco della Perla Verde del Delta, Porto Viro, spingano per l'approvazione del rivoluzionario Piano del Parco nel quale verranno addirittura trasformate in strade bianche alcune arterie viarie ora asfaltate, il nono Comune, Porto Tolle, sostenuto dalla Lega che annovera tra le proprie fila il vicesindaco portotollese Ivano Gibin, vero Richelieu del carroccio polesano, si oppone all'approvazione del Piano stesso se non verranno stralciati dal perimetro del Parco 1400 ettari di scani fronte mare.

Voci per la Libertà, un festival bolscevico! Ecco le prove!

(I compagni di Amnesty consegnano il premio a Cristicchi) Il dibattito sui diritti umani non si placa certo dopo la fine del festival villadosano "Voci per la Libertà". Nei giorni scorsi, pensate, il re del Bahrein ha criticato la Siria per le inaudite violenze contro i manifestanti e il presidente iraniano ha denunciato all'Onu l'abuso della violenza contro i manifestanti da parte del governo inglese. Posizioni che confermano l'interessante tesi emersa in occasione del festival 2011 dedicato ad Amnesty International: le violazioni dei diritti umani dipendono dai punti di vista. A volte vanno bene, a volte no e in fondo tutti i gusti sono gusti e in democrazia ognuno la pensa come gli pare.