Passa ai contenuti principali

Grazie per lo splendido Capodanno!

Entusiasmo a go go per il rutilante Capodanno rodigino.
Cara Ivana Fracchia,
visto che non ci scrive più nessuno, te la scrivo io una missiva. Voi qualche giorno fa facevate della facile ironia, ma il programma per il Capodanno in città c'è davvero. L'ha organizzato tutto il nostro sindaco, finchè chiudeva un servizio qua e uno là, piangendo miseria per le casse del Comune.
Il programma elaborato dall'assessore giovane che piace ai giovani prevede ben due cover band: Anime in Plexiglass e Ostetrika Gamberini, i quali - udite, udite! - potrebbero addirittura suonare davvero, cosa mica tanto scontata dopo il gran galà con i Dire Straits e i Jalisse, a cui non hanno suonato nè i  Dire Straits, nè i Jalisse.
E per gli incontentabili, l'assessore giovane che paga le luminarie di tasca propria, nonostante il reddito da fame, ha avuto anche un'altra idea: trasformare la Pescheria Nuova da pallosa sala esposizioni a ristorante per un cenone di Capodanno esclusivo, appena cento ambitissimi posti, con musica dal vivo e animazione.
Per la cifra popolare di 65 euri a cranio, gli ospiti del gran galà spazzoleranno addirittura un (1) maltagliato di pecorino con mostarda di pere, un (1) pomodorino gratinato, un (1) carpaccio di prosciutto d'oca su letto di valeriana e poi crepes con zucca e salsa al tartufo e lasagne al forno con funghi per primo, di secondo tacchino in salsa alle castagne, accompagnato da patate al profumo di salvia e irresistibili zucchine saltate come piovesse. E ovviamente "cotechino e lenticchie del buon augurio", per finire con pan di spagna al cioccolato con crema al torroncino e granella di nocciole, prosecco (una bottiglia ogni 4 persone, che decideranno se spartirla in parti uguali o meno), una bottiglia in quattro di Cabernet e altrettanto precisa quantità di Chardonnay bianco (chi si vuole ubriacare si porterà il cartone di Tavernello da casa), più l'acqua e il caffè. Ammazzacaffè non pervenuto.
Secondo le indicazioni, la festa proseguira a tappe serrate, dopo il brindisi di mezzanote, con la musica e l'animazione del "famoso Sandro Lavezzo deejay" il quale, affiancato dal "carismatico Matthew Vox", coinvolgerà tutti i presenti in uno straordinario viaggio nella dance, italiana ed internazionale, dagli anni '70 ad oggi. E il quale ci promette: "La cena sarà il perfetto mix di gusti tradizionali e sapori innovativi e anche nel dopocena ricreeremo l'atmosfera di quelle feste del passato dove ci si divertiva cantando in compagnia e ballando spontaneamente ovunque". Insomma, ci aspettiamo un gran finale con trenini e gente che balla sui tavoli. Woooooow! E tutto questo per soli modici miseri sessantacinque euro a capocchia! Dove sarà mai la fregatura?
Non pensi che sia il caso per una volta di mettere da parte le solite battute caustiche e ringraziare il nostro sindaco e la sua giunta per l'impegno profuso per organizzare questo meraviglioso Capodanno a Rovigo?

Herschel

*

Caro collega,
non ho capito se stai scherzando, ma io al nostro sindaco e all'assessore voglio davvero dire grazie. Grazie perchè prima di leggere il programma dell'evento, ero convinta che la mia festa di Capodanno fosse una merda.

Ivana Fracchia

Commenti

Post popolari in questo blog

Una bella botta di Benito

"Apologia del fascismo io? Ci mancherebbe, conosco la storia e gli errori commessi da Mussolini. Io ho una coscienza civile". Con questa lapidaria replica sulle pagine de La Voce, si era chiusa qualche settimana fa la querelle sulla segretaria della Cisl polesana, Valeria Cittadin, sgamata dal Corriere del Veneto mentre postava su Facebook una frase di Benito Mussolini ("Molti nemici, molto onore") per controbattere alle critiche di alcuni ambientalisti sulla riconversione a carbone di Polesine Camerini. "Non m’importa che la frase sia di Mussolini, m’interessa il concetto che esprime, rappresenta come mi sento", aveva spiegato al Corriere del Veneto fin da subito. Se una frase è bella, insomma, non fa alcuna differenza che sia stata detta da Levinàs o da Adolf Hitler, da Voltaire o da Charles Manson. Incalzata dalla Voce , mentre gli altri giornali non si accorgevano della notizia, la Cittadin replicava ancora più stizzita che non c'era "nie...

Scano Boia!

Nonostante otto comuni deltini (Adria, Corbola, Papozze, Ariano, Loreo, Rosolina, Teglio di Po e PortoViro) capitanati dal prode Geremia Gennari, ambientalista estremo, Presidente dell'Ente Parco del Delta del Po veneto nonchè sindaco della Perla Verde del Delta, Porto Viro, spingano per l'approvazione del rivoluzionario Piano del Parco nel quale verranno addirittura trasformate in strade bianche alcune arterie viarie ora asfaltate, il nono Comune, Porto Tolle, sostenuto dalla Lega che annovera tra le proprie fila il vicesindaco portotollese Ivano Gibin, vero Richelieu del carroccio polesano, si oppone all'approvazione del Piano stesso se non verranno stralciati dal perimetro del Parco 1400 ettari di scani fronte mare.

Voci per la Libertà, un festival bolscevico! Ecco le prove!

(I compagni di Amnesty consegnano il premio a Cristicchi) Il dibattito sui diritti umani non si placa certo dopo la fine del festival villadosano "Voci per la Libertà". Nei giorni scorsi, pensate, il re del Bahrein ha criticato la Siria per le inaudite violenze contro i manifestanti e il presidente iraniano ha denunciato all'Onu l'abuso della violenza contro i manifestanti da parte del governo inglese. Posizioni che confermano l'interessante tesi emersa in occasione del festival 2011 dedicato ad Amnesty International: le violazioni dei diritti umani dipendono dai punti di vista. A volte vanno bene, a volte no e in fondo tutti i gusti sono gusti e in democrazia ognuno la pensa come gli pare.