Passa ai contenuti principali

Campagna di solidarietà

Dalle dichiarazioni dei redditi pubblicate sul sito del Comune di Rovigo abbiamo appreso che:
- Paolo Avezzù ha una casa, un negozio, una villetta e otto appartamenti, mentre Valter Roana è proprietario di innumerevoli pezzi di casa e ben 6 case intere. Entrambi girano con dei mazzi di chiavi grandi come i cerchioni di un Suv;
- Ezio Conchi è proprietario di una moto "Harly Devidson": o non sa come si scrive o gli hanno rifilato una patacca;
- un avvocato divorzista guadagna veramente una miseria;
- Masin ha problemi con le doppie;
- con un reddito di 19mila euro l'anno puoi permetterti una Mercedes 220D;
- Rinaldo Salvan è timido;
- Giuseppe Scaramozzino ha sei automobili. Pare che gli servano tutte perchè spesso se ne dimentica qualcuna parcheggiata in giro;
- Matteo Zangirolami si mantiene con 7.400 euro l'anno;
- ma soprattutto: il segretario della Lega Nord, Antonello Contiero, ha un reddito annuo di 1.989 euro (165 euro al mese), ben al di sotto della soglia di povertà.
Per di più, non essendo residente a Rovigo da anni e non essendo nemmeno polesano doc, Contiero non ha neppure una chance di trovare posto in una casa popolare, mentre conduce una vita da precario, diviso tra otto o nove incarichi, compreso quello di presidente dell'Interporto rodigino (33mila euro l'anno). Ci appelliamo al sindaco, Bruno Piva, affinchè lo aiuti. Dopo aver tolto dalla strada Roberto Magaraggia e trovato un impiego a quel poveruomo di Gianni Saccardin, affinchè egli potesse sfamare la sua numerosa prole senza elemosinare incarichi a giunte di centrosinistra, ora il sindaco del cambiamento si attivi per aiutare il povero Antonello con uno di quei tipici ed efficaci progetti di reinserimento lavorativo in qualche altro ente di secondo grado a cui ci hanno abituato giunte di tutti i colori negli ultimi decenni. Se non bastasse, potremmo organizzare un galà di beneficenza con musica dal vivo. Magari stavolta vengono almeno i Jalisse.

Commenti

Post popolari in questo blog

Una bella botta di Benito

"Apologia del fascismo io? Ci mancherebbe, conosco la storia e gli errori commessi da Mussolini. Io ho una coscienza civile". Con questa lapidaria replica sulle pagine de La Voce, si era chiusa qualche settimana fa la querelle sulla segretaria della Cisl polesana, Valeria Cittadin, sgamata dal Corriere del Veneto mentre postava su Facebook una frase di Benito Mussolini ("Molti nemici, molto onore") per controbattere alle critiche di alcuni ambientalisti sulla riconversione a carbone di Polesine Camerini. "Non m’importa che la frase sia di Mussolini, m’interessa il concetto che esprime, rappresenta come mi sento", aveva spiegato al Corriere del Veneto fin da subito. Se una frase è bella, insomma, non fa alcuna differenza che sia stata detta da Levinàs o da Adolf Hitler, da Voltaire o da Charles Manson. Incalzata dalla Voce , mentre gli altri giornali non si accorgevano della notizia, la Cittadin replicava ancora più stizzita che non c'era "nie...

Scano Boia!

Nonostante otto comuni deltini (Adria, Corbola, Papozze, Ariano, Loreo, Rosolina, Teglio di Po e PortoViro) capitanati dal prode Geremia Gennari, ambientalista estremo, Presidente dell'Ente Parco del Delta del Po veneto nonchè sindaco della Perla Verde del Delta, Porto Viro, spingano per l'approvazione del rivoluzionario Piano del Parco nel quale verranno addirittura trasformate in strade bianche alcune arterie viarie ora asfaltate, il nono Comune, Porto Tolle, sostenuto dalla Lega che annovera tra le proprie fila il vicesindaco portotollese Ivano Gibin, vero Richelieu del carroccio polesano, si oppone all'approvazione del Piano stesso se non verranno stralciati dal perimetro del Parco 1400 ettari di scani fronte mare.

Voci per la Libertà, un festival bolscevico! Ecco le prove!

(I compagni di Amnesty consegnano il premio a Cristicchi) Il dibattito sui diritti umani non si placa certo dopo la fine del festival villadosano "Voci per la Libertà". Nei giorni scorsi, pensate, il re del Bahrein ha criticato la Siria per le inaudite violenze contro i manifestanti e il presidente iraniano ha denunciato all'Onu l'abuso della violenza contro i manifestanti da parte del governo inglese. Posizioni che confermano l'interessante tesi emersa in occasione del festival 2011 dedicato ad Amnesty International: le violazioni dei diritti umani dipendono dai punti di vista. A volte vanno bene, a volte no e in fondo tutti i gusti sono gusti e in democrazia ognuno la pensa come gli pare.