Passa ai contenuti principali

Alcune domande al sindaco sul tunnel del corso

Lo scavo del tunnel (da una foto del Gazzettino).
Riceviamo e pubblichiamo questa missiva senza nemmeno leggerla, e mentre ci imbarchiamo su un treno per Vienna, vi facciamo tanti auguri per il 2012. LG

Caro sindaco, siamo un gruppo di cittadini che hanno accolto con favore la sua proposta di realizzare un tunnel stradale sotto i 500 metri di corso del Popolo che corrono all'interno del centro storico rodigino. Questo progetto, assieme alla riapertura dell'alveo dell'Adigetto e alla ricostruzione del ghetto ebraico, consentirebbe di rilanciare il centro cittadino ed esaltarne la storia e le tradizioni.
Come ben saprà dalla lettura dei giornali, consci della priorità di un'opera del genere in un momento di forte difficoltà per l'economia cittadina, venerdì scorso abbiamo voluto dare il nostro contributo alla realizzazione, aprendo, autonomamente i cantieri della nuova galleria. Grazie anche alla collaborazione dei vigili, siamo riusciti a effettuare le prime misurazioni, riducendo al minimo il disagio per gli automobilisti in transito.
Al termine della perlustrazione, tuttavia, abbiamo dovuto interrompere gli scavi, in quanto non siamo riusciti a trovare risposta ad alcune domande prettamente tecniche sulla realizzazione del sottopassaggio. Scriviamo dunque a lei che di tale grande opera è l'ideatore, per avere chiarimenti su alcuni dettagli.

1. Dove inizia esattamente il tunnel carrabile sotto il corso? Quanto lunghe saranno le rampe d'accesso?
2. Nel contesto dell'opera sono previste un'adeguata segnaletica, aree di carico e scarico, spazi di sosta, punti per la fermata dell'autobus o il tunnel replicherà lo stile del corso soprastante, cioè privo di tutte le cose sopraindicate, cioè in altre parole fatto un tanto al metro?
3. E' previsto anche nel tunnel un limite orario di 30 chilometri l'ora e in questo caso come verrà monitorato il passaggio delle auto? Sarà presente un autovelox o tutto sarà lasciato all'anarchia come avviene in questa fase di "sperimentazione"?
4. Quali saranno gli orari di accesso al tunnel?
5. L'accesso sarà gratuito o è previsto un casello con pedaggio?
6. Nelle fasi di scavo saranno deviate le condotte fognarie e altri sottoservizi?
7. Come pensate di evitare l'impatto degli scavi sui resti di alcuni storici ponti, interrati ma tuttora presenti sotto la superficie del corso?
8. L'annunciato sottopassaggio tra viale Tre Martiri e la tangenziale est non fu mai realizzato per le infiltrazioni di un paleoalveo. Ci chiediamo se costruire un tunnel nel punto in cui fino a pochi decenni fa scorreva l'alveo di un fiume non possa comportare problemi analoghi. Potete rassicurarci che siamo in ansia per niente?
9. E' previsto anche l'interramento di alcune attività commerciali? Questo consentirebbe di fermare l'auto liberamente lungo il tunnel, ad esempio per prendere comodamente il caffè o fare bancomat, come avviene tuttora.
10. Come pensate di trattare i gas di scarico accumulati all'interno della galleria? Potrebbero essere usati per un impianto di teleriscaldamento?

In attesa di un suo cortese riscontro per riprendere a scavare, le porgiamo i nostri migliori auguri di buon anno.

Un gruppo di cittadini

Commenti

Post popolari in questo blog

Una bella botta di Benito

"Apologia del fascismo io? Ci mancherebbe, conosco la storia e gli errori commessi da Mussolini. Io ho una coscienza civile". Con questa lapidaria replica sulle pagine de La Voce, si era chiusa qualche settimana fa la querelle sulla segretaria della Cisl polesana, Valeria Cittadin, sgamata dal Corriere del Veneto mentre postava su Facebook una frase di Benito Mussolini ("Molti nemici, molto onore") per controbattere alle critiche di alcuni ambientalisti sulla riconversione a carbone di Polesine Camerini. "Non m’importa che la frase sia di Mussolini, m’interessa il concetto che esprime, rappresenta come mi sento", aveva spiegato al Corriere del Veneto fin da subito. Se una frase è bella, insomma, non fa alcuna differenza che sia stata detta da Levinàs o da Adolf Hitler, da Voltaire o da Charles Manson. Incalzata dalla Voce , mentre gli altri giornali non si accorgevano della notizia, la Cittadin replicava ancora più stizzita che non c'era "nie...

Scano Boia!

Nonostante otto comuni deltini (Adria, Corbola, Papozze, Ariano, Loreo, Rosolina, Teglio di Po e PortoViro) capitanati dal prode Geremia Gennari, ambientalista estremo, Presidente dell'Ente Parco del Delta del Po veneto nonchè sindaco della Perla Verde del Delta, Porto Viro, spingano per l'approvazione del rivoluzionario Piano del Parco nel quale verranno addirittura trasformate in strade bianche alcune arterie viarie ora asfaltate, il nono Comune, Porto Tolle, sostenuto dalla Lega che annovera tra le proprie fila il vicesindaco portotollese Ivano Gibin, vero Richelieu del carroccio polesano, si oppone all'approvazione del Piano stesso se non verranno stralciati dal perimetro del Parco 1400 ettari di scani fronte mare.

Voci per la Libertà, un festival bolscevico! Ecco le prove!

(I compagni di Amnesty consegnano il premio a Cristicchi) Il dibattito sui diritti umani non si placa certo dopo la fine del festival villadosano "Voci per la Libertà". Nei giorni scorsi, pensate, il re del Bahrein ha criticato la Siria per le inaudite violenze contro i manifestanti e il presidente iraniano ha denunciato all'Onu l'abuso della violenza contro i manifestanti da parte del governo inglese. Posizioni che confermano l'interessante tesi emersa in occasione del festival 2011 dedicato ad Amnesty International: le violazioni dei diritti umani dipendono dai punti di vista. A volte vanno bene, a volte no e in fondo tutti i gusti sono gusti e in democrazia ognuno la pensa come gli pare.