Passa ai contenuti principali

Vendesi tutto

(Vignetta di Svarion)
Dopo avere regalato la Fiera delle Parole a Padova, perchè non vendere tutta l'area fiere al miglior offerente? E' la nuova trovata di Renzo Marangon per fare soldi facili: vendere il Censer rodigino all'Enel, con debiti annessi e connessi, intascando qualche milione che torna sempre utile per le spesucce.
Peccato che Enel non sia interessata. "Portate pazienza, ma non possiamo sempre comprarvi qualcosa - si legge in un comunicato ufficiale - Ci avete già svenduto il culo, la dignità e il futuro del Delta. Perchè non andate ad accattonare da qualcun altro?" Anche questa proposta rischia di fare la fine di idee come lo smaltimento a Rovigo dei rifiuti napoletani, dimenticata dai media e dalla politica. Non si scoraggi il buon Renzo: lo aiutiamo noi a trovare delle soluzioni alternative per fare soldi senza fatica e stando comodamente seduti a casa propria.

Vendiamo il Censer ai cinesi
Perfino il governo nazionale, che fino a qualche anno fa ergeva barricate contro l'invasione dei piccoli imprenditori del Celeste Impero, oggi cerca di affibbiare un po' di debito pubblico alla Repubblica Popolare Cinese. Ebbene, tutti sanno che i cinesi comprano, pagano subito, in contanti e senza trattare. Probabilmente neanche loro sanno cosa farsene del Censer, ma possiamo vendere loro il bar. Del resto i nostri amici con gli occhi a mandorla sono rimasti gli unici a gestire i vecchi bar dei piccoli comuni, delle frazioni e perfino del dopolavoro ferroviario. Quindi sganciamogli pure il bar del Censer per qualcosa come 30 milioni di euro. Il prezzo è un po' caro, ma spiegate loro che l'area espostiva è ovviamente in omaggio.

Rilancio del parco del Maddalena
Dopo il restyling operato dalla giunta Merchiori, l'elegante parco dell'ex sanatorio rodigino assomiglia oggi a una steppa infestata da giostrine scalcinate e puntellata da radi e rachitici alberelli. Da qui l'idea di togliersi il pensiero e vendere tutta l'area. Secondo le nostre fonti, ci sarebbe una joint venture di imprenditori tedeschi e magnati del Qatar interessata all'acquisto, per farne un parco tematico con una Europa in miniatura, campi da golf, porticciolo, negozi, casinò e molto altro. Vi ricorda qualcosa?

All'asta i monumenti cittadini
La statua di Vittorio Emanuele II non la vuole più nessuno. Ha provato a spostarla Beppe Osti e ora pare che ci stia provando pure Nello Piscopo. Tanto vale venderla al migliore offerente. Anzi, facciamo un'asta con tutti i monumenti cittadini: ingombrano, non servono a niente e si riferiscono a un passato trito e ritrito. Via anche il Garibaldi a cavallo, che tanto ce l'hanno rifilato di scarto perchè a Roma all'epoca non lo volevano. Cediamo la fontana di piazza Roma: un riccone se la vuole mettere nel giardino della sua villa in Costa Smeralda? Stacchi un assegno e passi a prenderla al magazzino. All'asta anche il monumento a Maci Battaglini: i fans lo vogliono? Se lo comprino. Più complicato trovare qualcuno disposto a comprarsi l'insolita decorazione spuntata al centro della rotatoria di viale Tre Martiri. Costata 90mila euro, si potrebbe venderla a dieci euro la tonnellata a quelli che raccolgono il ferro vecchio.

Commenti

Post popolari in questo blog

Una bella botta di Benito

"Apologia del fascismo io? Ci mancherebbe, conosco la storia e gli errori commessi da Mussolini. Io ho una coscienza civile". Con questa lapidaria replica sulle pagine de La Voce, si era chiusa qualche settimana fa la querelle sulla segretaria della Cisl polesana, Valeria Cittadin, sgamata dal Corriere del Veneto mentre postava su Facebook una frase di Benito Mussolini ("Molti nemici, molto onore") per controbattere alle critiche di alcuni ambientalisti sulla riconversione a carbone di Polesine Camerini. "Non m’importa che la frase sia di Mussolini, m’interessa il concetto che esprime, rappresenta come mi sento", aveva spiegato al Corriere del Veneto fin da subito. Se una frase è bella, insomma, non fa alcuna differenza che sia stata detta da Levinàs o da Adolf Hitler, da Voltaire o da Charles Manson. Incalzata dalla Voce , mentre gli altri giornali non si accorgevano della notizia, la Cittadin replicava ancora più stizzita che non c'era "nie...

Scano Boia!

Nonostante otto comuni deltini (Adria, Corbola, Papozze, Ariano, Loreo, Rosolina, Teglio di Po e PortoViro) capitanati dal prode Geremia Gennari, ambientalista estremo, Presidente dell'Ente Parco del Delta del Po veneto nonchè sindaco della Perla Verde del Delta, Porto Viro, spingano per l'approvazione del rivoluzionario Piano del Parco nel quale verranno addirittura trasformate in strade bianche alcune arterie viarie ora asfaltate, il nono Comune, Porto Tolle, sostenuto dalla Lega che annovera tra le proprie fila il vicesindaco portotollese Ivano Gibin, vero Richelieu del carroccio polesano, si oppone all'approvazione del Piano stesso se non verranno stralciati dal perimetro del Parco 1400 ettari di scani fronte mare.

Voci per la Libertà, un festival bolscevico! Ecco le prove!

(I compagni di Amnesty consegnano il premio a Cristicchi) Il dibattito sui diritti umani non si placa certo dopo la fine del festival villadosano "Voci per la Libertà". Nei giorni scorsi, pensate, il re del Bahrein ha criticato la Siria per le inaudite violenze contro i manifestanti e il presidente iraniano ha denunciato all'Onu l'abuso della violenza contro i manifestanti da parte del governo inglese. Posizioni che confermano l'interessante tesi emersa in occasione del festival 2011 dedicato ad Amnesty International: le violazioni dei diritti umani dipendono dai punti di vista. A volte vanno bene, a volte no e in fondo tutti i gusti sono gusti e in democrazia ognuno la pensa come gli pare.