Passa ai contenuti principali

Un timido aiutino per quelli che vorrebbero capire le cose ma da soli proprio non ci arrivano

La proposta della giunta Piva di privilegiare i rovigotti doc nell'assegnazione delle case popolari, a scapito di chiunque provenga dall'esterno del capoluogo, non sembra avere sconvolto il mare piatto della società civile locale, nè tanto meno dell'opposizione.
A parte la Federazione della Sinistra, tutti gli altri sembrano intenti più che altro a cazziarsi su Facebook o a mezzo stampa, col tipo di Sel che dice su a quello del Pd e poi ribatte a quello del Movimento 5 Stelle che però era stato attaccato da un altro e via andando. Ci è anche venuto il dubbio che l'assurdità del provvedimento voluto dalla commissione Casa non sia chiara ai nostri consiglieri. Fortunatamente abbiamo collaudato un metodo scientifico per dimostrare quando una cosa è una stronzata.
Allora, in teoria la questione è piuttosto semplice: il criterio per assegnare una casa a chi non ha i soldi per comprarsela dovrebbe essere il fatto che uno non ha i soldi per comprarsela e non il fatto che uno abiti a Rovigo. Il "premio fedeltà" del Comune, invece, assegna un discreto vantaggio in graduatoria a chi è residente in città da più tempo. E perchè mai? Quale sarebbe il merito? Nonostante l'umorista ufficiale della Lega Nord (Monello Vinello) si sia affannato a cercare di spiegarcelo, continuiamo a pensare che questo criterio non abbia nessun senso, come del resto la maggior parte dei provvedimenti assurdi, pensati per discriminare qualche categoria di persone.
Siccome ragionando in modo logico, evidentemente non riusciamo a farci capire, ci proviamo a modo nostro, cioè concependo delle stronzate simili (e sperando di non dare una nuova idea alla giunta comunale): provate ad esempio ad immaginare di introdurre lo stesso criterio per il rilascio delle patenti. Le scuole guida di Rovigo dovrebbero attribuire punti in più ai candidati residenti a Rovigo da più tempo, a scapito dei non autoctoni e soprattutto mettendo in secondo piano il criterio per cui la patente viene data a chi sa effettivamente guidare. Dunque una tizia che abita a Rovigo da appena un anno e che è bravissima a guidare avrebbe meno chance di prendere la patente di un'altra tizia che vive da sempre in città e che non rispetta le precedenze agli incroci o sbozza le macchine altrui quando parcheggia in retromarcia.
Evitiamo di proporvi un esempio analogo per le assunzioni nei posti pubblici e proviamo a immaginarci qualcosa di simile nel privato: poniamo che le attività commerciali rodigine pongano come requisito preferenziale per un'assunzione di personale l'abitare a Rovigo da tot anni. Scommettiamo che questa proposta piacerebbe un sacco agli amici padani. Immaginatevi cosa si vedrebbe costretta a fare la vostra trattoria preferita, dovendo scegliere tra un ottimo cuoco venuto da fuori città e un tizio che abita in Tassina e sa a malapena aprire le scatolette della Simmenthal. Bene, amici che non capite cosa c'è di assurdo nel "premio fedeltà" ai cittadini rovigotti, fate lo sforzo di andare a mangiare nella vostra trattoria preferita dopo che hanno assunto un'idiota, incapace di cucinare ma residente in città da una vita. Poi fateci sapere com'è venuto il mussetto con la polenta.

Commenti

Post popolari in questo blog

Una bella botta di Benito

"Apologia del fascismo io? Ci mancherebbe, conosco la storia e gli errori commessi da Mussolini. Io ho una coscienza civile". Con questa lapidaria replica sulle pagine de La Voce, si era chiusa qualche settimana fa la querelle sulla segretaria della Cisl polesana, Valeria Cittadin, sgamata dal Corriere del Veneto mentre postava su Facebook una frase di Benito Mussolini ("Molti nemici, molto onore") per controbattere alle critiche di alcuni ambientalisti sulla riconversione a carbone di Polesine Camerini. "Non m’importa che la frase sia di Mussolini, m’interessa il concetto che esprime, rappresenta come mi sento", aveva spiegato al Corriere del Veneto fin da subito. Se una frase è bella, insomma, non fa alcuna differenza che sia stata detta da Levinàs o da Adolf Hitler, da Voltaire o da Charles Manson. Incalzata dalla Voce , mentre gli altri giornali non si accorgevano della notizia, la Cittadin replicava ancora più stizzita che non c'era "nie...

Scano Boia!

Nonostante otto comuni deltini (Adria, Corbola, Papozze, Ariano, Loreo, Rosolina, Teglio di Po e PortoViro) capitanati dal prode Geremia Gennari, ambientalista estremo, Presidente dell'Ente Parco del Delta del Po veneto nonchè sindaco della Perla Verde del Delta, Porto Viro, spingano per l'approvazione del rivoluzionario Piano del Parco nel quale verranno addirittura trasformate in strade bianche alcune arterie viarie ora asfaltate, il nono Comune, Porto Tolle, sostenuto dalla Lega che annovera tra le proprie fila il vicesindaco portotollese Ivano Gibin, vero Richelieu del carroccio polesano, si oppone all'approvazione del Piano stesso se non verranno stralciati dal perimetro del Parco 1400 ettari di scani fronte mare.

Voci per la Libertà, un festival bolscevico! Ecco le prove!

(I compagni di Amnesty consegnano il premio a Cristicchi) Il dibattito sui diritti umani non si placa certo dopo la fine del festival villadosano "Voci per la Libertà". Nei giorni scorsi, pensate, il re del Bahrein ha criticato la Siria per le inaudite violenze contro i manifestanti e il presidente iraniano ha denunciato all'Onu l'abuso della violenza contro i manifestanti da parte del governo inglese. Posizioni che confermano l'interessante tesi emersa in occasione del festival 2011 dedicato ad Amnesty International: le violazioni dei diritti umani dipendono dai punti di vista. A volte vanno bene, a volte no e in fondo tutti i gusti sono gusti e in democrazia ognuno la pensa come gli pare.