Passa ai contenuti principali

Ucciso Gheddafi, ora fate fuori i complici!

Con l'uccisione di Muammar Gheddafi per mano della Nato, fiorisce la democrazia anche in Libia.
Lo hanno fermato bombardando il suo convoglio, acchiappato mentre implorava pietà e fatto secco assieme ai suoi figli con un paio di pistolettate. Perchè è così che funziona nei paesi democratici, quando uno ha commesso dei crimini: lo si bombarda e, se sopravvive, lo si ammazza come un cane per strada. Unanime il coro di giubilo dei leader occidentali, deliziati dalle immagini del cadavere sanguinolento sulle prime pagine dei giornali. L'esecuzione sommaria del raìs, convengono, fa ben sperare per il futuro di una Libia civile e democratica come i migliori stati occidentali. Ma è presto per essere ottimisti. Restano infatti a piede libero alcuni pericolosi figuri che negli ultimi anni hanno aiutato il malvagio dittatore, macchiandosi di innumerevoli crimini contro l'umanità.
Essi vanno fermati e possibilmente sottoposti allo stesso destino del loro sodale, prima che possano nuocere ancora a civili innocenti. Ecco l'elenco completo!

 Barack Obama, è alla guida di un'organizzazione internazionale ricercata in numerosi paesi per atti di terrorismo e crimini contro l'umanità: l'esercito americano. Tra gli episodi più recenti, l'esecuzione sommaria di Osama bin Laden e quella di Anwar al-Awlaki, trucidati senza alcun processo. La sua organizzazione è responsabile di centinaia di migliaia di morti in vari paesi del mondo e del rapimento di varie persone, tuttora detenute in una struttura illegale sul territorio cubano. In Afghanistan sognano di catturarlo per fargli fare la stessa fine di Gheddafi. Ricercatissimo anche il suo predecessore e mentore, George W. Bush.

Nicolas Sarkozy, raìs della Francia, paese complice dell'organizzazione di cui sopra nell'uccisione di numerosi civili afghani, nonchè autore di svariati atti di ingerenza, violenza e sfruttamento di civili nelle ex colonie africane. Voci ufficiose sostengono che sia lui il Giuda che ha tradito Gheddafi, consegnandolo alla sua barbara sorte.

Tony Blair, sodale del raìs libico in questa significativa immagine, è ricercato in Iraq e Afghanistan per il massacro di centinaia di migliaia di persone innocenti, per l'impiccagione brutale di un capo di Stato e per incalcolabili atti di terrorismo internazionale. Si cerca anche l'attuale reggente, David Cameron.

Silvio Berlusconi, da quasi vent'anni sulla scena politica italiana e grande amico del raìs, è una figura di secondo piano nell'organizzazione criminale di cui fanno parte i soggetti citati. Pavido e riluttante, questa patetica macchietta ha tuttavia partecipato alle azioni di terrorismo internazionale ai danni di civili afghani e iracheni. Assieme ai suoi accoliti, è ritenuto responsabile anche della morte in mare di numerosi migranti nel canale di Sicilia.

La Carfagna non c'entra un cazzo. Dovendo scegliere uno dei complici del raìs italiano abbiamo beccato quella più fotogenica.

L'arresto e l'esecuzione a pistolettate di Berlusconi, tuttavia, non decapiterebbe la rete di amichetti di Gheddafi in Italia, che annovera il presidente Giorgio Napolitano e squallidi individui quali Massimo D'Alema (autore di una strage di civili serbi), Romano Prodi (sostenitore dei massacri in Afghanistan e Iraq) e molti altri che in tempi più o meno recenti hanno leccato il culo al raìs, salvo lanciare grida d'orgasmo di fronte alla sua carcassa stecchita. Contro di loro chiediamo bombardamenti massicci.

Commenti

Post popolari in questo blog

Una bella botta di Benito

"Apologia del fascismo io? Ci mancherebbe, conosco la storia e gli errori commessi da Mussolini. Io ho una coscienza civile". Con questa lapidaria replica sulle pagine de La Voce, si era chiusa qualche settimana fa la querelle sulla segretaria della Cisl polesana, Valeria Cittadin, sgamata dal Corriere del Veneto mentre postava su Facebook una frase di Benito Mussolini ("Molti nemici, molto onore") per controbattere alle critiche di alcuni ambientalisti sulla riconversione a carbone di Polesine Camerini. "Non m’importa che la frase sia di Mussolini, m’interessa il concetto che esprime, rappresenta come mi sento", aveva spiegato al Corriere del Veneto fin da subito. Se una frase è bella, insomma, non fa alcuna differenza che sia stata detta da Levinàs o da Adolf Hitler, da Voltaire o da Charles Manson. Incalzata dalla Voce , mentre gli altri giornali non si accorgevano della notizia, la Cittadin replicava ancora più stizzita che non c'era "nie...

Comunicato importante da Monello Vianello

Interrompo il mio esilio, per pubblicare alcune doverose precisazioni e una notizia. La notizia è che, almeno per un breve periodo, tornerò a scrivere di Rovigo, mettendo in stand by per un po' la stesura del mio saggio "We are 90%: il ruolo determinante degli idioti nella storia umana, dal Neolitico al Ventunesimo Secolo", in cui, tra l'altro, dimostro una volta per tutte l'inesistenza di Dio. Tornerò a scrivere su richiesta del Governo Italiano e non potendo rispondere di no. Mi permetto qui di spiegare com'è andata, a partire da una rettifica: non è stato pagato alcun riscatto per la liberazione delle cooperanti italiane Greta Ramelli e Vanessa Marzullo. L'unica richiesta dei rapitori - una piccola formazione della galassia jihadista che sta distruggendo la Siria su commissione - è stata che il Governo italiano convincesse il sottoscritto a riaprire il blog. Non amo le teste di cazzo che vanno in giro ad uccidere innocenti in preda a deliri religios...

Scano Boia!

Nonostante otto comuni deltini (Adria, Corbola, Papozze, Ariano, Loreo, Rosolina, Teglio di Po e PortoViro) capitanati dal prode Geremia Gennari, ambientalista estremo, Presidente dell'Ente Parco del Delta del Po veneto nonchè sindaco della Perla Verde del Delta, Porto Viro, spingano per l'approvazione del rivoluzionario Piano del Parco nel quale verranno addirittura trasformate in strade bianche alcune arterie viarie ora asfaltate, il nono Comune, Porto Tolle, sostenuto dalla Lega che annovera tra le proprie fila il vicesindaco portotollese Ivano Gibin, vero Richelieu del carroccio polesano, si oppone all'approvazione del Piano stesso se non verranno stralciati dal perimetro del Parco 1400 ettari di scani fronte mare.