Passa ai contenuti principali

Politica: ecco cosa accadrà nei prossimi mesi (tutto vero!)

Vieppiù sconcertati dallo scenario politico convulso e freneticamente cangiante, abbiamo contattato il nostro veggente di fiducia, il bolognese Leonida Gusmaroli, chiedendogli di aiutarci a fare luce sugli sviluppi futuri della politica rodigina. Leonida ci ha risposto con la consueta puntualità, subito dopo avere ricevuto copia del bonifico concordato. Ecco cosa ci rivela.

Renzo Marangon abbandonerà effettivamente il Popolo della Libertà, anche perchè nessuno nel suo partito si sbatterà troppo per fermarlo. L'ex assessore regionale fonderà un nuovo movimento politico con l'ex diessina Fiorella Cappato e l'ex forzanuovista Fabio Baroni. Il Pcra, Partito delle Chiome Resistenti all'Età, annuncerà di volere correre da solo nella prossima campagna elettorale per le amministrative.
Tumulti anche nella Lega Nord, dopo l'espulsione di altri 15 militanti. Farà scalpore il caso di sei esponenti adriesi cacciati per avere criticato la qualità del mussetto alla festa padana e di un militante espulso con disonore per avere disturbato Contiero mentre stava guardando una puntata di Centovetrine. Altri leghisti si auto-espelleranno per fare prima, fondando il Partito dei Transfughi dalla Lega Nord (Ptln). Coordinatore provvisorio sarà nominato Guido Raule, che dichiarerà: "La Lega Nord ha fallito, ma noi ne porteremo avanti gli ideali originari. Il primo passo sarà fondare Padaniaworld, un parco tematico sulla Padania nel Delta del Po, che proclamerà immediatamente l'indipendenza dal resto dell'Italia. Dopo questo primo passo, vedrete che il resto del Nord ci seguirà a ruota". Il presidente del consiglio comunale rodigino, Paolo Avezzù, sarà sfiduciato quasi all'unanimità dopo avere confuso gli interventi del gruppo consiliare Lega Nord 1 con quelli del gruppo consiliare Lega Nord 3, dimenticandosi inoltre di inserire quelli del gruppo consiliare Lega Nord 3. Il Movimento 5 Stelle lo attaccherà per avere cestinato per sbaglio una mozione, gettandola nel bidone del secco non riciclabile, anzichè in quello della carta.
Il Carroccio, inoltre, inizierà un nuovo sciopero ad oltranza per protestare contro la nomina di un uomo del Pdl a capo dell'oscura azienda speciale Conschenonsisacheserve di un esponente del gruppo consiliare Lega Nord 2, anche qui per errore. Gli amministratori leghisti non parteciperanno più alle riunioni di giunta e al bar lasceranno da pagare il conto al sindaco. Di fronte al disinteresse dei vertici del Pdl, la segreteria provinciale padana rincarerà la dose imponendo un mese di astinenza sessuale a tutti gli amministratori e le amministratrici leghiste. Tale draconiana misura provocherà forti tensioni dentro e fuori dal partito. 
Il centrodestra entrerà in crisi con l'uscita dalla coalizione di alcuni alleati, tra cui si segnala la clamorosa defezione del Partito Autonomista Trentino Tirolese - Sezione Commenda Est (0,015% di preferenze) e quella Nuovo Movimento Guelfo d'Azione (0,000000027%). Stanco dei capricci in maggioranza, il sindaco Bruno Piva si darà malato. Durante l'assenza del primo cittadino, accadrà un evento controverso: l'assessore al decoro, Nello Piscopo, inviterà i compagni di scuola ad una festa di compleanno nell'ufficio del sindaco. Nel corso del party, uno degli invitati (non verrà mai fuori chi) rovinerà un divanetto saltandoci sopra con le scarpe addosso. Il sindaco pretenderà che Piscopo risarcisca di tasca propria i danni, ottenendo il fermo diniego di quest'ultimo, che si dichiarerà estraneo ai fatti. Questo fatto provocherà la caduta della giunta e una nuova chiamata alle urne.
Nel frattempo l'opposizione convocherà una riunione urgente per fare fronte comune, approfittare delle debolezze del centrodestra e riconquistare palazzo Nodari. Dopo un serrato confronto, l'ala cattolica del Partito Democratico dichiarerà di volere correre da sola, mentre alcuni ex Ds fonderanno una corrente di nostalgici di Democrazia Proletaria. La segreteria Pd proporrà l'alleanza al primo turno con il Pcra e con la lista civica "Beppe Osti, un mattone per la Nuova Cittadella dello Sport". L'Italia dei Valori e Sel divorzieranno, presentando liste separate, mentre da Sinistra Unita si staccheranno il Pdc (partito dei dodici comunisti italiani), i cui componenti lanceranno il loro primo congresso con diciotto mozioni diverse, e la lista Sinistra Triste (tre tesserati e un simpatizzante), che però non si presenterà alle elezioni per il mancato accordo tra le componenti. Dopo un po' di rimescolamenti tra i partiti, si andrà alle elezioni, con i rodigini chiamati a scegliere tra 68 sindaci e oltre seimila candidati consiglieri, in rappresentanza di 295 liste tra cui "Valorizziamo lo scolo Rezinella" e l'Ezlt - Esercito Zapatista di Liberazione della Tassina. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Una bella botta di Benito

"Apologia del fascismo io? Ci mancherebbe, conosco la storia e gli errori commessi da Mussolini. Io ho una coscienza civile". Con questa lapidaria replica sulle pagine de La Voce, si era chiusa qualche settimana fa la querelle sulla segretaria della Cisl polesana, Valeria Cittadin, sgamata dal Corriere del Veneto mentre postava su Facebook una frase di Benito Mussolini ("Molti nemici, molto onore") per controbattere alle critiche di alcuni ambientalisti sulla riconversione a carbone di Polesine Camerini. "Non m’importa che la frase sia di Mussolini, m’interessa il concetto che esprime, rappresenta come mi sento", aveva spiegato al Corriere del Veneto fin da subito. Se una frase è bella, insomma, non fa alcuna differenza che sia stata detta da Levinàs o da Adolf Hitler, da Voltaire o da Charles Manson. Incalzata dalla Voce , mentre gli altri giornali non si accorgevano della notizia, la Cittadin replicava ancora più stizzita che non c'era "nie...

Scano Boia!

Nonostante otto comuni deltini (Adria, Corbola, Papozze, Ariano, Loreo, Rosolina, Teglio di Po e PortoViro) capitanati dal prode Geremia Gennari, ambientalista estremo, Presidente dell'Ente Parco del Delta del Po veneto nonchè sindaco della Perla Verde del Delta, Porto Viro, spingano per l'approvazione del rivoluzionario Piano del Parco nel quale verranno addirittura trasformate in strade bianche alcune arterie viarie ora asfaltate, il nono Comune, Porto Tolle, sostenuto dalla Lega che annovera tra le proprie fila il vicesindaco portotollese Ivano Gibin, vero Richelieu del carroccio polesano, si oppone all'approvazione del Piano stesso se non verranno stralciati dal perimetro del Parco 1400 ettari di scani fronte mare.

Voci per la Libertà, un festival bolscevico! Ecco le prove!

(I compagni di Amnesty consegnano il premio a Cristicchi) Il dibattito sui diritti umani non si placa certo dopo la fine del festival villadosano "Voci per la Libertà". Nei giorni scorsi, pensate, il re del Bahrein ha criticato la Siria per le inaudite violenze contro i manifestanti e il presidente iraniano ha denunciato all'Onu l'abuso della violenza contro i manifestanti da parte del governo inglese. Posizioni che confermano l'interessante tesi emersa in occasione del festival 2011 dedicato ad Amnesty International: le violazioni dei diritti umani dipendono dai punti di vista. A volte vanno bene, a volte no e in fondo tutti i gusti sono gusti e in democrazia ognuno la pensa come gli pare.