Passa ai contenuti principali

Ex comunisti: sono ovunque!

In questi giorni il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha chiarito che la Padania in effetti non esiste, un'ovvietà che ha fatto incazzare un sacco di leghisti. Era davvero necessario? Pare di sì. Di questo passo, come minimo, ci aspettiamo che il Quirinale metta la parola fine alla querelle sull'esistenza di Dio, che pur non esistendo continua ad essere sfruttato a fini commerciali dal Vaticano, più o meno come avviene per Topolino nei parchi Disneyland.
Tornano ai leghisti incazzati di cui sopra, in questi giorni essi si sono scatenati senza alcun freno contro il presidente della Repubblica, tirando fuori dal cassetto un'altra cosa che tutti sanno: il suo passato comunista.
Napolitano, è ben noto, è stato a suo tempo un alto esponente del Partito comunista italiano. E purtroppo nemmeno l'aver partecipato alla stesura di una delle più schifose leggi contro gli immigrati basta a riabilitarlo agli occhi del popolo che si crede padano. Però ai leghisti che tanto deplorano la presenza di presunti comunisti, anzi komunisti, sul suolo italico, vorremmo ricordare un paio di cosette:

1) di comunisti sul suolo italico negli ultimi anni noi non ne abbiamo visto mezzo (quanto meno tra quelli andati al potere), sempre che i furiosi estimatori di Bossi non si confondano con certi paraculi frequentatori dei salotti della Roma bene, che davano lezioni di comunismo ad operai che guadagnano un decimo del loro stipendio;
2) il leader della Lega Nord, Umberto Bossi, per un po' di tempo ha avuto la tessera del Pci di Verghera e prima ancora era stato nel gruppo dei "sovversivi" del Manifesto, nel Partito di Unità Proletaria per il comunismo e nell'Arci, ma evidentemente tutte le volte aveva sbagliato indirizzo;
3) il Ministro dell'Interno, Roberto Maroni, negli anni Settanta militò per un bel po' di tempo in Democrazia Proletaria, ma è bene precisare che la prima condanna per oltraggio e resistenza a pubblico ufficiale se la prese che era già leghista;
4) nel primo parlamento del Nord c'era pure la lista dei Comunisti Padani, guidata da Matteo Salvini, che conquistò ben cinque seggi, ma evidentemente non sapevano niente dei milioni di morti causati dal comunismo.
Nonostante questo, invitiamo gli antikomunisti leghisti a non prendersela con i loro colleghi di partito che hanno avuto la sfortuna di essere stati comunisti. Primo, non tutti i komunisti sono dei cattivi ragazzi. Militava in Democrazia Proletaria anche Peppino Impastato, un modesto eroe della lotta alla mafia. A lui però è andata peggio che a Maroni, guarda i casi della vita.
Secondo, quando Napolitano applaudiva l'invasione sovietica dell'Ungheria, tutti questi ex comunisti erano ancora poppanti o ancora nelle palle dei rispettivi padri.
Infine, tra i leghisti ci sono anche un sacco di anticomunisti doc, tipo Giancarlo Gentilini, famoso soprattutto per le sue affermazioni dal retrogusto hitleriano su immigrati, culattoni e zingari. O tipo Mario Borghezio, giovane militante nella Jeune Europe, tuttora frequentatore degli ambienti neonazisti europei. Nel '76 lo fermarono al confine con una cartolina di Ordine Nuovo intestata al "bastardo Luciano Violante", in cui si inneggiava all'omicidio del giudice Occorsio, tra svastiche e lodi ad Hitler. Per questi meriti oggi è eurodeputato e di questo passato sembra che nessuno nella Lega si vergogni. Del resto, ogni tanto non farebbero male nemmeno vergognarsi del presente.

Commenti

Post popolari in questo blog

Una bella botta di Benito

"Apologia del fascismo io? Ci mancherebbe, conosco la storia e gli errori commessi da Mussolini. Io ho una coscienza civile". Con questa lapidaria replica sulle pagine de La Voce, si era chiusa qualche settimana fa la querelle sulla segretaria della Cisl polesana, Valeria Cittadin, sgamata dal Corriere del Veneto mentre postava su Facebook una frase di Benito Mussolini ("Molti nemici, molto onore") per controbattere alle critiche di alcuni ambientalisti sulla riconversione a carbone di Polesine Camerini. "Non m’importa che la frase sia di Mussolini, m’interessa il concetto che esprime, rappresenta come mi sento", aveva spiegato al Corriere del Veneto fin da subito. Se una frase è bella, insomma, non fa alcuna differenza che sia stata detta da Levinàs o da Adolf Hitler, da Voltaire o da Charles Manson. Incalzata dalla Voce , mentre gli altri giornali non si accorgevano della notizia, la Cittadin replicava ancora più stizzita che non c'era "nie...

Scano Boia!

Nonostante otto comuni deltini (Adria, Corbola, Papozze, Ariano, Loreo, Rosolina, Teglio di Po e PortoViro) capitanati dal prode Geremia Gennari, ambientalista estremo, Presidente dell'Ente Parco del Delta del Po veneto nonchè sindaco della Perla Verde del Delta, Porto Viro, spingano per l'approvazione del rivoluzionario Piano del Parco nel quale verranno addirittura trasformate in strade bianche alcune arterie viarie ora asfaltate, il nono Comune, Porto Tolle, sostenuto dalla Lega che annovera tra le proprie fila il vicesindaco portotollese Ivano Gibin, vero Richelieu del carroccio polesano, si oppone all'approvazione del Piano stesso se non verranno stralciati dal perimetro del Parco 1400 ettari di scani fronte mare.

Voci per la Libertà, un festival bolscevico! Ecco le prove!

(I compagni di Amnesty consegnano il premio a Cristicchi) Il dibattito sui diritti umani non si placa certo dopo la fine del festival villadosano "Voci per la Libertà". Nei giorni scorsi, pensate, il re del Bahrein ha criticato la Siria per le inaudite violenze contro i manifestanti e il presidente iraniano ha denunciato all'Onu l'abuso della violenza contro i manifestanti da parte del governo inglese. Posizioni che confermano l'interessante tesi emersa in occasione del festival 2011 dedicato ad Amnesty International: le violazioni dei diritti umani dipendono dai punti di vista. A volte vanno bene, a volte no e in fondo tutti i gusti sono gusti e in democrazia ognuno la pensa come gli pare.