Passa ai contenuti principali

Adria la Bolscevica

Come sempre nell'intento di valorizzare il meglio della satira polesana (scherziamo, è un bieco riciclaggio di roba altrui perchè non abbiamo voglia di lavorare), oggi proponiamo per la prima volta un pregevole esercizio umoristico dello stimato pagliaccio adriese Oriano Mc Crocale, al cui blog abbiamo rubato questo post (riadattandolo) senza chiedere il permesso.

Incredibile a dirsi, ma Adria sembra aver imboccato la via del socialismo reale. Già il dubbio era sorto quando la città si svegliò, qualche giorno fa, sotto l'occhio vigile di un'imponente statua del dio Vulcano, come esaltazione del lavoro dell'uomo, che imbracciati falce e martello, li batteva su di un'incudine, opera realizzata incredibilmente secodno lo stile che fu proprio del "REALISMO SOCIALISTA" (vedi nota a piè pagina). A lato l'immagine del monolite bronzeo...
Dopo la comparsa improvvisa dell'effige che compariva un tempo sulle 50 lire (che si tratti anche di nostalgia?), destano stupore anche i manifesti che appariranno presto per la città, dei quali noi siamo in grado di darvi un'anteprima esclusiva in questo post, visto che lavoriamo al magazzino comunale, dove le opere sono stipate.


Immagino già lo stupore dell'adriota medio che, mentre osserva le opere, pensa: "Ma ne ghivino mina votà per la destra? Boh, a ne se capisse più ninte...".

NOTA (da wikipedia): Il realismo socialista è una corrente artistica nata nell'Unione Sovietica nel 1934 e poi allargatasi a tutti i paesi socialisti del centro ed est Europa. La funzione principale era quella di unificare lo stile artistico e di fornire uno strumento di propaganda al partito comunista.
La prima formulazione ufficiale si ebbe al Congresso degli Scrittori Sovietici a Mosca nel 1934, ad opera di Maksim Gor'kij. Questi dichiarò che l'opera d'arte dovesse avere forma realista e contenuto socialista, in accordo con la dottrina marxista/leninista. Fra i primi teorici del realismo socialista (anche detto social-realismo) si possono annoverare Anatolij Lunačarskij e Aleksandr Voronskij. In seguito alle considerazioni di Andrej Ždanov il social-realismo è stato esteso a tutte le discipline artistiche.
Il programma del social-realismo, nonostante l'imperativo ideologico di creare una coerenza artistica, era internamente contrastante e discontinuo: prendeva infatti spunto da elementi del realismo ottocentesco combinandoli con esperimenti accademici e con il pensiero di numerosi pubblicisti ed esteti sovietici. I temi ricorrenti erano la lotta di classe, l'"alleanza" fra contadini e operai, la storia del movimento operaio, la vita quotidiana dei lavoratori eccetera.

Commenti

Post popolari in questo blog

Una bella botta di Benito

"Apologia del fascismo io? Ci mancherebbe, conosco la storia e gli errori commessi da Mussolini. Io ho una coscienza civile". Con questa lapidaria replica sulle pagine de La Voce, si era chiusa qualche settimana fa la querelle sulla segretaria della Cisl polesana, Valeria Cittadin, sgamata dal Corriere del Veneto mentre postava su Facebook una frase di Benito Mussolini ("Molti nemici, molto onore") per controbattere alle critiche di alcuni ambientalisti sulla riconversione a carbone di Polesine Camerini. "Non m’importa che la frase sia di Mussolini, m’interessa il concetto che esprime, rappresenta come mi sento", aveva spiegato al Corriere del Veneto fin da subito. Se una frase è bella, insomma, non fa alcuna differenza che sia stata detta da Levinàs o da Adolf Hitler, da Voltaire o da Charles Manson. Incalzata dalla Voce , mentre gli altri giornali non si accorgevano della notizia, la Cittadin replicava ancora più stizzita che non c'era "nie...

Scano Boia!

Nonostante otto comuni deltini (Adria, Corbola, Papozze, Ariano, Loreo, Rosolina, Teglio di Po e PortoViro) capitanati dal prode Geremia Gennari, ambientalista estremo, Presidente dell'Ente Parco del Delta del Po veneto nonchè sindaco della Perla Verde del Delta, Porto Viro, spingano per l'approvazione del rivoluzionario Piano del Parco nel quale verranno addirittura trasformate in strade bianche alcune arterie viarie ora asfaltate, il nono Comune, Porto Tolle, sostenuto dalla Lega che annovera tra le proprie fila il vicesindaco portotollese Ivano Gibin, vero Richelieu del carroccio polesano, si oppone all'approvazione del Piano stesso se non verranno stralciati dal perimetro del Parco 1400 ettari di scani fronte mare.

Voci per la Libertà, un festival bolscevico! Ecco le prove!

(I compagni di Amnesty consegnano il premio a Cristicchi) Il dibattito sui diritti umani non si placa certo dopo la fine del festival villadosano "Voci per la Libertà". Nei giorni scorsi, pensate, il re del Bahrein ha criticato la Siria per le inaudite violenze contro i manifestanti e il presidente iraniano ha denunciato all'Onu l'abuso della violenza contro i manifestanti da parte del governo inglese. Posizioni che confermano l'interessante tesi emersa in occasione del festival 2011 dedicato ad Amnesty International: le violazioni dei diritti umani dipendono dai punti di vista. A volte vanno bene, a volte no e in fondo tutti i gusti sono gusti e in democrazia ognuno la pensa come gli pare.