Passa ai contenuti principali

Adria d'autunno: oltre ai cigni arrivano anche i tapiri bicefali

Continua l’impegno dell’amministrazione neo eletta di Adria sul fronte del ripopolamento faunesco del ramo interno del Canal Bianco della città. Dopo l’annuncio dell’arrivo di svariate coppie di cigni che andranno ad abbellire e vivacizzare il Canal Bianco ecco che la giunta cala un ulteriore asso: i tapiri bicefali. La presentazione del progetto è avvenuta ieri presso il cinema Politeama dove è stato pure proiettato un interessante filmato sui graziosi animaletti. Alla presenza di un competente pubblico il Signor Pancrazio, portavoce momentaneo della Giunta, ha illustrato le varie fasi del progetto in questione argomentando il tutto con sobrietà accademica anche se non sono mancati momenti di ludica frivolezza intramezzati con barzellette sconce e gesti osceni. Profondamente colpito da tale notizia ho incaricato, come mio solito, il fido Pino Sbando di recarsi alla presentazione in oggetto e di intervistare lo stimato concittadino. Senza mestizia posto il tutto.



Pino Sbando: "Stimate genti etrusche, popoli federati e barbari d’occidente mi trovo in questa frizzante serata settembrina presso la biglietteria del Cinema Politeama della capitale etrusca d’Oriente in compagnia del Signor Pancrazio, momentaneo portavoce della ziunta bobesca, il quale ci illustrerà con la dovuta perizia il progetto “tapiro bicefalo”. Ecco che si libera da una torma di petulanti e ci raggiunge per una breve intervista. Signor Pancrazio buonasera e complimenti per la presentazione appena fatta davanti al competente pubblico etrusco".

Signor Pancrazio: “Quale presentazione porca vacca?”

P.S.: “Quella sui tapiri bicefali appena conclusasi, mi pare ovvio!”

S.P.:” Ah si cribbio, ha ragione. Mi deve scusare ma le droghe sintetiche di cui faccio uno smodato uso talvolta inducono momentanee amnesie.”

P.S.:” Bene, ben tornato fra noi. Dunque il ramo interno del Canal Bianco vedrà le proprie sponde animarsi di questi nuovi ospiti oltre che dai cigni.”

S.P.:” Ebbene si, lo voglio dire con un certo orgoglio: Adria, più bella e splendente che pria, incastona nella propria cornice di suadente Capitale un’ulteriore gemma, ovvero, l’introduzione nel Canal Bianco di ben 5 coppie di tapiri bicefali. Ovviamente il progetto prevede una prima fase pilota con l’arrivo del primo esemplare che tramite corriere espresso Bartolini è già in viaggio dall’Olanda. Per la cronaca e per i curiosi si tratta di Gerry & Mariano, tapiro bicefalo maschio di 7 anni.”

P.S.:” La folla alle sue spalle esulta e noi vorremmo appagare la nostra curiosità con qualche informazione più dettagliata.”

S.P.:” Un attimo, mi faccia bere questo bicchiere di Punt e Mes…………. Ecco fatto!”

P.S.:” Perché i tapiri bicefali e non altri mammiferi?”

S.P:” Nulla è stato lasciato al caso caro il mio babbeo. Come tutti sanno il ramo interno del Canal Bianco è invaso dai pericolosissimi siluri, pesci voracissimi che non disdegnano, in alcuni casi, di nuitrirsi di prede molto grandi. Ricordo a tal proposito alcune sparizioni di anziani i quali innavertitamente si sono sporti sulle sponde del canale e di cui si sospetta l’ingoiamento da parte degli spietati pesci. Ebbene il tapiro bicefalo è particolarmente ghiotto degli avanotti del predatore acquatico e fungerebbe da regolatore naturale della fauna pescivora. Oltre a ciò vi è l’annoso problema della manutenzione delle sponde. Il prolificare di erbacce e arbusti non autoctoni ha determinato, negli anni scorsi, l’abbruttimento delle medesime anche a causa dell’incuria delle giunte marxiste-leniniste che mai si sono interessate dell’aspetto estetico della città tramutandola, in alcuni punti, in una mesta replicazione di cittadine dell’ex impero del socialismo reale. Ebbene il tapiro bicefalo essendo un noto onnivoro, oltre ad abbuffarsi di avanotti, lattine, pietre, laterizi, bidoni di vernice e materioale radioattivo, si ciba pure di sterpaglie. Ed ecco risolto anche questo annoso problema.”

P.S.:” Bene, ma mi scusi, il Sig. Ildebrando, noto cliente del supermercato Coop, in un’intervista sul trimestrale OPINIONI A CAZZO sostiene che i tapiri bicefali, essendo un prodotto dell’ingegneria genetica, presentano alcuni problemi misteriosi. Ci può erudire su ciò?”

S.P.:” Il Sig. Ildebrando è un noto allarmista ex agente del KGB ma non mi sottraggo alla domanda. Ebbene si, è innegabile che alcuni lievi problemi vi siano. Prendiamo come esempio Gerry&Mariano. Un cranio si è laureato a Cambridge in filosofia e l’altro ad Oxford in meccanica razionale ed è innegabile la rivalità. Non posso neppure nascondere che Gerry è un vegano convinto mentre Mariano è un onnivoro con la propensione al cannibalismo, prova ne siano gli innumerevoli tentativi di divorare la testa gemella da parte del medesimo. Non per ultimo il fatto che Gerry è un eterosessuale con conclamati episodi complusivi da erotomane e Mariano risulta iscritto all’ArciGay. Ma credo che tali condizioni debbano essere considerate un innegabile vantaggio per la causa etrusca d’Oriente e non ci si debba piegare innanzi a simili pinzillacchiere.”

P.S.:” Un’ultima domanda Signor Pancrazio. Lei sostiene di essere il portavoce del Comune ma siamo sicuri?”

S.P.:”Guardi io ho solo tre interessi nella mia vita. Il primo è trascurare la mia persona, il secondo rendermi ridicolo e il terzo i tapiri bicefali. Un Sabato mattina ho visto passare il Sindaco per il corso e gli ho chiesto se mi faceva fare il portavoce e lui ridendo mi ha detto “vai tranquillo!”. Ai miei detrattori porto i fatti e la storia mi darà ragione.”

P.S.:” Ma che bella avventura! Bene amici dopo questa io me vado a impiccarmi per la pancia. Addio.”

fregato come sempre a Antimateria Grigia

Commenti

Post popolari in questo blog

Una bella botta di Benito

"Apologia del fascismo io? Ci mancherebbe, conosco la storia e gli errori commessi da Mussolini. Io ho una coscienza civile". Con questa lapidaria replica sulle pagine de La Voce, si era chiusa qualche settimana fa la querelle sulla segretaria della Cisl polesana, Valeria Cittadin, sgamata dal Corriere del Veneto mentre postava su Facebook una frase di Benito Mussolini ("Molti nemici, molto onore") per controbattere alle critiche di alcuni ambientalisti sulla riconversione a carbone di Polesine Camerini. "Non m’importa che la frase sia di Mussolini, m’interessa il concetto che esprime, rappresenta come mi sento", aveva spiegato al Corriere del Veneto fin da subito. Se una frase è bella, insomma, non fa alcuna differenza che sia stata detta da Levinàs o da Adolf Hitler, da Voltaire o da Charles Manson. Incalzata dalla Voce , mentre gli altri giornali non si accorgevano della notizia, la Cittadin replicava ancora più stizzita che non c'era "nie...

Scano Boia!

Nonostante otto comuni deltini (Adria, Corbola, Papozze, Ariano, Loreo, Rosolina, Teglio di Po e PortoViro) capitanati dal prode Geremia Gennari, ambientalista estremo, Presidente dell'Ente Parco del Delta del Po veneto nonchè sindaco della Perla Verde del Delta, Porto Viro, spingano per l'approvazione del rivoluzionario Piano del Parco nel quale verranno addirittura trasformate in strade bianche alcune arterie viarie ora asfaltate, il nono Comune, Porto Tolle, sostenuto dalla Lega che annovera tra le proprie fila il vicesindaco portotollese Ivano Gibin, vero Richelieu del carroccio polesano, si oppone all'approvazione del Piano stesso se non verranno stralciati dal perimetro del Parco 1400 ettari di scani fronte mare.

Voci per la Libertà, un festival bolscevico! Ecco le prove!

(I compagni di Amnesty consegnano il premio a Cristicchi) Il dibattito sui diritti umani non si placa certo dopo la fine del festival villadosano "Voci per la Libertà". Nei giorni scorsi, pensate, il re del Bahrein ha criticato la Siria per le inaudite violenze contro i manifestanti e il presidente iraniano ha denunciato all'Onu l'abuso della violenza contro i manifestanti da parte del governo inglese. Posizioni che confermano l'interessante tesi emersa in occasione del festival 2011 dedicato ad Amnesty International: le violazioni dei diritti umani dipendono dai punti di vista. A volte vanno bene, a volte no e in fondo tutti i gusti sono gusti e in democrazia ognuno la pensa come gli pare.