Passa ai contenuti principali

Siamo intercettati!

L'altro giorno un tizio si è presentato qui in redazione con un Cd masterizzato tra le mani. "Siete stati intercettati mentre dicevate vaccate al telefono e queste sono le registrazioni integrali", ci ha rivelato, minacciandoci di diffondere i contenuti a mezzo stampa se non gli avessimo sganciato duecentomila euro entro una settimana.
Lo abbiamo ringraziato, promettendo che gli avremmo fatto sapere. Duecentomila euri non ce li abbiamo e se li avessimo li spenderemmo in bagordi o li regaleremmo a degli immigrati irregolari per fare un dispetto a Maroni. Allora abbiamo preso un'audace decisione: pubblichiamo qui il testo delle nostre intercettazioni. In pratica, ci sputtaniamo da soli, ma ci leviamo la soddisfazione di fare fesso il nostro ricattatore. Ecco il contenuto delle registrazioni.

E' la notte del 15 giugno, sono circa le 4.30. G.B. chiama Monello Vianello nella sua villa di Laureana di Borrello.

G.B.: Ciao, ti disturbo?
Monello Vianello: figurati. Stavo componendo.
G.B.: Componendo cosa?
MV: Una suite di cinque ore per cornamusa e sega a motore. Accompagnerà la performance di un mio amico scultore. Sta creando un'enorme statua di vinile, che ritrarrà Obama con un cazzo in bocca.
G.B.: Questo mi ricorda un'idea che avevo avuto per il blog della Ghenga...
MV: 'spetta! 'spetta! 'spetta! Scommetto che c'entra Cicciuzzo...
G.B.: Sì, e pensavo che potessi scriverla tu. L'idea è un po' da lavorare... cioè mi è venuta così... guardando la Tv e pensando: come sarebbe la pubblicità del Wuberone se l'avessero fatta girare a Cicciuzzo Sconciaforni? (Celebre pornodivo polesano, Ndr)
MV: Ma tu lo sapevi che il vero Cicciuzzo è vegano?
G.B.: Ah, sì? Non me lo sarei mai aspettato. Allora mangia solo cazzi di soia? Ah! Ah! Ah! Ah!
MV: Oh! Oh! Oh! Oh!
G.B.: Poi c'era coso...
MV: Coso chi?
G.B. Eeee... mi sfugge il nome... comunque coso ieri mi chiama e mi dice: ho un'idea! Scriviamo che il prossimo sindaco di Badia si chiamerà Yoghi. E io dico: cazzo c'entra Yoghi. E lui: perchè a Rovigo è andato su Bruno, ad Adria Bobo, insomma l'orso bruno, l'orso bobo, manca solo l'orso Yoghi. E io dico...
MV: Ma chi è 'sto tizio?
G.B.: Ma coso, quello coi basettoni e il riporto...
MV: No, guarda, non ho proprio presente. Comunque, riguardo a Cicciuzzo...
G.B.: Eh, dimmi.
MV: La cosa lì del Wuberone la puoi scrivere anche tu. Basta che non scrivi banalità. Cioè, io farei una cosa del tipo: un tipo, un gay un po' fricchettone, invita a cena un collega di lavoro tutto serio, sai quelli rigidi, ingessati, presente il tipo, no?
G.B.: E gli prepara il Wuberone...
MV: Esatto, e l'altro tizio prima si accosta al piatto tutto educato, forchetta e coltello, tovagliolone sulle ginocchia. Poi, però, quando si mette il Wuberone in bocca... e il resto lavori sul piano descrittivo...
G.B.: Insomma, il Wuberone che libera il tuo vero io. Io ci metterei anche un fazzoletto verde nel taschino del tizio serio. E a proposito...
MV: Dimmi.
G.B.: Tu non dovevi consegnarci due nuovi capitoli del tuo romanzo pulp? Quello sull'educazione sessuale del giovane leghista?
MV: Eeee, quelli mi sa che non li vedrete mai...
G.B.: Blocco dello scrittore?
MV: Mah... Una causa persa... stavo lavorando al capitolo in cui Ernesto vuole andare a Pontida con la faccia pitturata tipo Mel Gibson in Braveheart e Arturo...
G.B.: Arturo è il dirigente leghista, l'adulto che intrattiene una relazione erotico-politica con il poco più che ventenne Ernesto?
M.V.: Esatto, Arturo attualizza il fenomeno rituale dell'arpaghè cretese, il ratto di un giovane da educare alla guerra e alla caccia, nonchè ai piaceri dell'amore omosessuale.
G.B.: Ma questo è il capitolo della bandiera?
M.V.: No, questo è il capitolo in cui Arturo insegna ad Ernesto una variante erotica del body painting...
G.B.: Mah! E' una forma di umorismo molto sottile e britannica. Non so se il pubblico... Ma l'altro capitolo?
MV: Era quello in cui Ernesto si concede per la prima volta ad Arturo e fanno l'amore sul divano, dove è stesa un'enorme bandiera della Padania. Il giorno dopo vanno a Pontida con questo drappo del sole delle Alpi tutto schizzato di varie sostanze organiche e...
G.B.: Che roba! Ah! Ah! Ah! Ah!
MV: Inzialmente pensavo più a una scena di loro che esponevano la bandiera schianzata fuori dal balcone... come un richiamo all'esposizione delle lenzuola dopo la prima notte di nozze... Sai... il rimando alla tradizione e quelle cose lì...
G.B.: Ah! Ah! Ah! Ah!
MV: Oh! Oh! Oh! Oh!
G.B.: Davvero una forma di umorismo troppo sottile, Maestro. Mi sa che il pubblico non è ancora pronto per questo genere di satira...
MV: La terremo per tempi migliori... 
G.B.: Allora salutiamo il maresciallo che ci sta ascoltando in questo momento...
MV: Perchè, secondo te ci intercettano davvero? Sai che figura!
G.B.: E come no? Ah! Ah! Ah! Ah!
MV: Oh! Oh! Oh! Oh! Saluti al maresciallo!

Commenti

Post popolari in questo blog

Una bella botta di Benito

"Apologia del fascismo io? Ci mancherebbe, conosco la storia e gli errori commessi da Mussolini. Io ho una coscienza civile". Con questa lapidaria replica sulle pagine de La Voce, si era chiusa qualche settimana fa la querelle sulla segretaria della Cisl polesana, Valeria Cittadin, sgamata dal Corriere del Veneto mentre postava su Facebook una frase di Benito Mussolini ("Molti nemici, molto onore") per controbattere alle critiche di alcuni ambientalisti sulla riconversione a carbone di Polesine Camerini. "Non m’importa che la frase sia di Mussolini, m’interessa il concetto che esprime, rappresenta come mi sento", aveva spiegato al Corriere del Veneto fin da subito. Se una frase è bella, insomma, non fa alcuna differenza che sia stata detta da Levinàs o da Adolf Hitler, da Voltaire o da Charles Manson. Incalzata dalla Voce , mentre gli altri giornali non si accorgevano della notizia, la Cittadin replicava ancora più stizzita che non c'era "nie...

Scano Boia!

Nonostante otto comuni deltini (Adria, Corbola, Papozze, Ariano, Loreo, Rosolina, Teglio di Po e PortoViro) capitanati dal prode Geremia Gennari, ambientalista estremo, Presidente dell'Ente Parco del Delta del Po veneto nonchè sindaco della Perla Verde del Delta, Porto Viro, spingano per l'approvazione del rivoluzionario Piano del Parco nel quale verranno addirittura trasformate in strade bianche alcune arterie viarie ora asfaltate, il nono Comune, Porto Tolle, sostenuto dalla Lega che annovera tra le proprie fila il vicesindaco portotollese Ivano Gibin, vero Richelieu del carroccio polesano, si oppone all'approvazione del Piano stesso se non verranno stralciati dal perimetro del Parco 1400 ettari di scani fronte mare.

Voci per la Libertà, un festival bolscevico! Ecco le prove!

(I compagni di Amnesty consegnano il premio a Cristicchi) Il dibattito sui diritti umani non si placa certo dopo la fine del festival villadosano "Voci per la Libertà". Nei giorni scorsi, pensate, il re del Bahrein ha criticato la Siria per le inaudite violenze contro i manifestanti e il presidente iraniano ha denunciato all'Onu l'abuso della violenza contro i manifestanti da parte del governo inglese. Posizioni che confermano l'interessante tesi emersa in occasione del festival 2011 dedicato ad Amnesty International: le violazioni dei diritti umani dipendono dai punti di vista. A volte vanno bene, a volte no e in fondo tutti i gusti sono gusti e in democrazia ognuno la pensa come gli pare.