Passa ai contenuti principali

Rivoluzione nella sanità veneta!

Ecco la nuova frontiera della Sanità veneta: pagare le cliniche private perchè non ricoverino la gente.
A rivelare l'esperimento di finanza creativa attuato dalla Regione Veneto negli ultimi anni è l'assessore provinciale alla Sanità, Guglielmo Brusco. come racconta ad esempio questo articolo sul Fatto Quotidiano. Secondo il baffuto censore della sanità veneta, la Regione avrebbe elargito ai privati convenzionati duecento milioni di euro in quattro anni per lavorare meno. Ed è solo la prima di una serie di misure che nei prossimi decenni ridisegneranno il futuro della Sanità veneta, in nome dell'efficienza e della razionalizzazione dei servizi. Vediamole una per una.

2012-2014
Verranno stanziati 100 milioni di euro a beneficio degli ambulatori privati di oculistica, purchè non effettuino visite specialistiche. Lo stanziamento rientra nel piano di razionalizzazione delle prestazioni ambulatoriali, troppo spesso superflue. La gente potrà sempre rivolgersi all'ottico di famiglia.

2014-2015
Con un plafond di 50 milioni saranno premiati gli odontoiatri del servizio privato che non cureranno nemmeno un paziente nel biennio in esame.

2015-2019
Previsto uno stanziamento straordinario di 200 milioni di euro per le cliniche private che intendono ampliare le proprie strutture con nuovi servizi all'avanguardia e spazi rinnovati per i pazienti, purchè i lavori si concludano in un nulla di fatto. Le cliniche che porteranno a termine ampliamenti o adeguamenti degli spazi saranno escluse dal fondo.

2014-2020
Sarà ricavato un budget extra per erogare una serie di premi agli ospedali, privati e pubblici (in quest'ordine di priorità), che avranno razionalizzato i servizi di lungodegenza, accelerando i tempi di dimissione dei pazienti. Per la prima volta viene introdotto come indicatore positivo dell'ottimizzazione dei tempi di degenza il decesso del paziente.

2020-2025

Abolizione della sanità pubblica, con l'eccezione dei ruoli apicali. Verrà gradualmente dismesso il personale sanitario, mentre i dirigenti rimarranno in servizio fino al completamento della fase di transizione nel 2081. Tutte le prestazioni sanitarie sono delegate al libero mercato.

2020

Definizione delle nuove classi di priorità per le liste d'attesa.
Rosso: redditi superiori ai 100 mila euri lordi annui.
Giallo: redditi compresi tra 70 mila e 100mila euro lordi annui.
Verde: redditi compresi tra 40 mila e 70 mila euro lordi annui.
Bianco: redditi inferiori ai 40 mila euro lordi annui.

2020-2021
Privatizzazione dei servizi di pronto soccorso. Razionalizzazione del servizio e adozione dei criteri di priorità secondo le classi sopra indicate. Per agevolare l'utenza, il banco accettazione fungerà anche da servizio prestiti, rateizzabili a tasso fisso o variabile. Il trasporto ambulanza funzionerà previa prenotazione e pagamento anticipato delle spese, anche on line con carta di credito.

2012-2022
Informatizzazione dei servizi di medicina di base. I pazienti non saranno più tenuti a presentarsi dal medico per una visita, ma potranno consultarlo via e-mail o videochat. Scompare la più classica delle frasi: "Dica trentatrè". Basterà mandare una e-mail al dottore con testo: "33".

2025-2030
Regolamentazione totale della sanità privata. Tra le misure, sarà consentito ai privati di eliminare le prestazioni economicamente non redditizie. I prezzi potranno fluttuare per influenza delle speculazioni finanziarie. Per i nullatenenti, privi dei mezzi economici per curarsi, è prevista una tassa di solidarietà, che sarà a carico esclusivamente delle fasce meno abbienti della popolazione (anziani con pensione minima, cassa integrati, famiglie numerose monoreddito, studenti lavoratori).

Commenti

Post popolari in questo blog

Una bella botta di Benito

"Apologia del fascismo io? Ci mancherebbe, conosco la storia e gli errori commessi da Mussolini. Io ho una coscienza civile". Con questa lapidaria replica sulle pagine de La Voce, si era chiusa qualche settimana fa la querelle sulla segretaria della Cisl polesana, Valeria Cittadin, sgamata dal Corriere del Veneto mentre postava su Facebook una frase di Benito Mussolini ("Molti nemici, molto onore") per controbattere alle critiche di alcuni ambientalisti sulla riconversione a carbone di Polesine Camerini. "Non m’importa che la frase sia di Mussolini, m’interessa il concetto che esprime, rappresenta come mi sento", aveva spiegato al Corriere del Veneto fin da subito. Se una frase è bella, insomma, non fa alcuna differenza che sia stata detta da Levinàs o da Adolf Hitler, da Voltaire o da Charles Manson. Incalzata dalla Voce , mentre gli altri giornali non si accorgevano della notizia, la Cittadin replicava ancora più stizzita che non c'era "nie...

Scano Boia!

Nonostante otto comuni deltini (Adria, Corbola, Papozze, Ariano, Loreo, Rosolina, Teglio di Po e PortoViro) capitanati dal prode Geremia Gennari, ambientalista estremo, Presidente dell'Ente Parco del Delta del Po veneto nonchè sindaco della Perla Verde del Delta, Porto Viro, spingano per l'approvazione del rivoluzionario Piano del Parco nel quale verranno addirittura trasformate in strade bianche alcune arterie viarie ora asfaltate, il nono Comune, Porto Tolle, sostenuto dalla Lega che annovera tra le proprie fila il vicesindaco portotollese Ivano Gibin, vero Richelieu del carroccio polesano, si oppone all'approvazione del Piano stesso se non verranno stralciati dal perimetro del Parco 1400 ettari di scani fronte mare.

Voci per la Libertà, un festival bolscevico! Ecco le prove!

(I compagni di Amnesty consegnano il premio a Cristicchi) Il dibattito sui diritti umani non si placa certo dopo la fine del festival villadosano "Voci per la Libertà". Nei giorni scorsi, pensate, il re del Bahrein ha criticato la Siria per le inaudite violenze contro i manifestanti e il presidente iraniano ha denunciato all'Onu l'abuso della violenza contro i manifestanti da parte del governo inglese. Posizioni che confermano l'interessante tesi emersa in occasione del festival 2011 dedicato ad Amnesty International: le violazioni dei diritti umani dipendono dai punti di vista. A volte vanno bene, a volte no e in fondo tutti i gusti sono gusti e in democrazia ognuno la pensa come gli pare.