Passa ai contenuti principali

R.i.p.Woodstock 2011

(Sul mezzo dei pompieri non c'è nessuno. E' RipWoodstock)
Grande successo per R.i.p.Woodstock, edizione fantasma del festival della creatività giovanile, un happening senza precedenti, tenutosi in questi giorni per commemorare la prematura scomparsa di Rowoodstock.
Increduli gli aficionados, che continuano a nutrire ottimismo. Il festival, infatti, era già stato dato per morto nel 2004, salvo tornare in vita l'anno dopo, più in forma che mai. Negli ultimi tempi, tuttavia, Rowoodstock aveva dato segni di stanchezza. Le condizioni pare si siano aggravate in occasione del suo quindicesimo compleanno, festeggiato con un'edizione/elegia dedicata ai bei tempi andati.
Considerate le controverse circostanze della morte, è stata aperta un'inchiesta, che ha raggiunto la seguente conclusione: è successo e non è colpa di nessuno. Del resto, chi lo conosceva bene, parla di un festival ormai demotivato per molte ragioni, in primis la sostanziale indifferenza della città a qualsiasi evento non contempli negozi aperti, giocolieri e cover band. Memorabile in questo senso l'edizione 2008, funestata dalle lagnanze dei bottegai del centro per la scelta di far suonare i gruppi metallari il sabato pomeriggio.
La misteriosa scomparsa di Rowoodstock è un nuovo importante traguardo raggiunto dalla città nel campo delle Politiche Giovanili nell'ultimo decennio e va ad integrare l'articolato quadro di disfacimento dell'offerta culturale cittadina e delle opportunità per i giovani in città.
Ma non si scoraggino fanciulli e adolescenti, che con lacrime da coccodrillo potrebbero rammaricarsi della scomparsa del festival: potranno comunque continuare ad esprimere la propria creatività, ad esempio iscrivendosi al Conservatorio. L'annuncio dell'estinzione di Rowoodstock ha fatto tirare un sospiro di sollievo a molte famiglie: eliminato l'elemento di distrazione costituito da chitarre e tele da pittore, i figli sfaccendati potranno dedicarsi seriamente alla ricerca di un lavoro (all'estero) o in alternativa allo spaccio di droga.

Commenti

Post popolari in questo blog

Una bella botta di Benito

"Apologia del fascismo io? Ci mancherebbe, conosco la storia e gli errori commessi da Mussolini. Io ho una coscienza civile". Con questa lapidaria replica sulle pagine de La Voce, si era chiusa qualche settimana fa la querelle sulla segretaria della Cisl polesana, Valeria Cittadin, sgamata dal Corriere del Veneto mentre postava su Facebook una frase di Benito Mussolini ("Molti nemici, molto onore") per controbattere alle critiche di alcuni ambientalisti sulla riconversione a carbone di Polesine Camerini. "Non m’importa che la frase sia di Mussolini, m’interessa il concetto che esprime, rappresenta come mi sento", aveva spiegato al Corriere del Veneto fin da subito. Se una frase è bella, insomma, non fa alcuna differenza che sia stata detta da Levinàs o da Adolf Hitler, da Voltaire o da Charles Manson. Incalzata dalla Voce , mentre gli altri giornali non si accorgevano della notizia, la Cittadin replicava ancora più stizzita che non c'era "nie...

Comunicato importante da Monello Vianello

Interrompo il mio esilio, per pubblicare alcune doverose precisazioni e una notizia. La notizia è che, almeno per un breve periodo, tornerò a scrivere di Rovigo, mettendo in stand by per un po' la stesura del mio saggio "We are 90%: il ruolo determinante degli idioti nella storia umana, dal Neolitico al Ventunesimo Secolo", in cui, tra l'altro, dimostro una volta per tutte l'inesistenza di Dio. Tornerò a scrivere su richiesta del Governo Italiano e non potendo rispondere di no. Mi permetto qui di spiegare com'è andata, a partire da una rettifica: non è stato pagato alcun riscatto per la liberazione delle cooperanti italiane Greta Ramelli e Vanessa Marzullo. L'unica richiesta dei rapitori - una piccola formazione della galassia jihadista che sta distruggendo la Siria su commissione - è stata che il Governo italiano convincesse il sottoscritto a riaprire il blog. Non amo le teste di cazzo che vanno in giro ad uccidere innocenti in preda a deliri religios...

Scano Boia!

Nonostante otto comuni deltini (Adria, Corbola, Papozze, Ariano, Loreo, Rosolina, Teglio di Po e PortoViro) capitanati dal prode Geremia Gennari, ambientalista estremo, Presidente dell'Ente Parco del Delta del Po veneto nonchè sindaco della Perla Verde del Delta, Porto Viro, spingano per l'approvazione del rivoluzionario Piano del Parco nel quale verranno addirittura trasformate in strade bianche alcune arterie viarie ora asfaltate, il nono Comune, Porto Tolle, sostenuto dalla Lega che annovera tra le proprie fila il vicesindaco portotollese Ivano Gibin, vero Richelieu del carroccio polesano, si oppone all'approvazione del Piano stesso se non verranno stralciati dal perimetro del Parco 1400 ettari di scani fronte mare.