Passa ai contenuti principali

Dagli all'untore!

Rom e immigrati? Tutti appestati. Forse stimolati da titoli come "Arrivano immigrati, rispunta la tubercolosi" (Il Gazzettino del 14 settembre), quelli della Destra per il Polesine si dice siano barricati in casa da giorni, terrorizzati all'idea di essere contagiati dal morbo venuto da lontano.
Dal loro rifugio, forse convinti che fuori impazzi la pestilenza, essi nei giorni scorsi hanno mandato una curiosa lettera (non firmata), in cui chiedono in modo perentorio a non-si-sa-bene-chi di attuare misure draconiane contro gli untori. Chi sono? Ma ovviamente zingari, negri e musi gialli, che da sempre popolano gli incubi dei militanti di Forza Nuova, recentemente ribattezzatisi Destra per il Polesine per correre alle elezioni con l'attuale sindaco, Bruno Piva.
Sembra che gli eredi di Fiore sono talmente terrorizzati dagli stranieri da essersi convinti che siano tutti criminali e stupratori. Un po' come quelli che hanno paura dei cani e appena vedono un barboncino si cacano addosso, si fanno prendere dal panico e iniziano a sragionare. E non c'è verso di spiegare loro che, come tutti gli esseri umani su questo pianeta, gli "stranieri" sono alcuni buoni, alcuni stronzi, alcuni nè l'una nè l'altra cosa, cioè sono solo delle persone. Nisba. Come parlare al muro.
Ecco dunque che la segnalazione di alcuni casi di tubercolosi diventa l'ennesimo pretesto per regolare i conti con le loro ataviche fobie: in sintesi, siccome gli stranieri portano le malattie (non guardate noi, sono loro che credono a queste cazzate), bisogna cacciare via gli stranieri dall'Italia. Per prima cosa, i forzanovisti precisano di essere contrari all'individuazione di un vaccino, "in quanto da sempre ideologicamente contrari alle vaccinazioni di massa e razionalmente contrari a favorire ulteriori business per le solite case farmaceutiche mondialiste illuminate" mentre si dicono "favorevolissimi all’idea di una forte prevenzione".
Ed ecco il piano d'azione degli anonimi seguaci di Fiore & Morsello. Analisi della cause: il contagio di cui si parla in questi giorni riguarda un'infermiera romana, ma la Destra polesana-Forza Nuova se ne frega e ricorda che tre anni fa "il 70% dei casi proveniva dall’etnia rom (...) ed il restante nella quasi totalità di immigrati asiatici e africani". Eccoli là, sempre loro. "Preso atto dei dati inconfutabili", scrivono, ecco la proposta inviata alle "varie autorità interessate" dagli anonimi suggeritori: primo, "disporre analisi per l’intera comunità rom e per tutti gli immigrati asiatici ed africani". E gli italiani? A quanto pare, no. Sarebbero liberi di andare in giro incontrollati a spargere il morbo. Questa sì che è una trovata che risolverà il problema!
Seconda richiesta: "Allontanare dal territorio nazionale, dopo periodo di quarantena e di cure appropriate, tutti i cittadini extracomunitari e comunitari". E perchè mai? Dopo la stronzata del "reato di clandestinità", ci inventiamo anche il reato di "malattia colposa con aggravante dell'origine razziale"?
Infine: "intervento delle autorità comunali per la chiusura dei campi rom". Ehilà, tutto bene? Vi siete controllati la temperatura? Non siamo molto preparati in materia, ma ci risulta che i campi nomadi in Italia esistano da svariati decenni, tant'è che molti zingari hanno pure la cittadinanza italiana. Non è che a noi le roulotte piacciano granchè come soluzione abitativa, ma quale sarebbe la correlazione tra gli insediamenti storici di rom e l'aumento (recente) dei casi di Tbc?
Sorvolando sul finale della lettera (si può leggere integralmente su rovigooggi.it, ad esempio, e poi eventualmente segnalare alle autorità competenti, come richiesto dai forzanuovisti), facciamo anche noi un appello ai presìdi sanitari della provincia di Rovigo: ad un'analisi superficiale dei contenuti di questa lettera, gli autori non ci sembrano molto lucidi. Anzi, secondo noi stanno male. Magari si sono beccati una febbre malarica e mentre scrivevano avevano la febbre a quaranta. Serve una profilassi d'urgenza, cure adeguate e un periodo di quarantena. Poi, se pensate che siano contagiosi, fate come dicono loro: espelleteli pure dal paese. Secondo noi l'Inghilterra se li piglia .

Commenti

Post popolari in questo blog

Una bella botta di Benito

"Apologia del fascismo io? Ci mancherebbe, conosco la storia e gli errori commessi da Mussolini. Io ho una coscienza civile". Con questa lapidaria replica sulle pagine de La Voce, si era chiusa qualche settimana fa la querelle sulla segretaria della Cisl polesana, Valeria Cittadin, sgamata dal Corriere del Veneto mentre postava su Facebook una frase di Benito Mussolini ("Molti nemici, molto onore") per controbattere alle critiche di alcuni ambientalisti sulla riconversione a carbone di Polesine Camerini. "Non m’importa che la frase sia di Mussolini, m’interessa il concetto che esprime, rappresenta come mi sento", aveva spiegato al Corriere del Veneto fin da subito. Se una frase è bella, insomma, non fa alcuna differenza che sia stata detta da Levinàs o da Adolf Hitler, da Voltaire o da Charles Manson. Incalzata dalla Voce , mentre gli altri giornali non si accorgevano della notizia, la Cittadin replicava ancora più stizzita che non c'era "nie...

Scano Boia!

Nonostante otto comuni deltini (Adria, Corbola, Papozze, Ariano, Loreo, Rosolina, Teglio di Po e PortoViro) capitanati dal prode Geremia Gennari, ambientalista estremo, Presidente dell'Ente Parco del Delta del Po veneto nonchè sindaco della Perla Verde del Delta, Porto Viro, spingano per l'approvazione del rivoluzionario Piano del Parco nel quale verranno addirittura trasformate in strade bianche alcune arterie viarie ora asfaltate, il nono Comune, Porto Tolle, sostenuto dalla Lega che annovera tra le proprie fila il vicesindaco portotollese Ivano Gibin, vero Richelieu del carroccio polesano, si oppone all'approvazione del Piano stesso se non verranno stralciati dal perimetro del Parco 1400 ettari di scani fronte mare.

Voci per la Libertà, un festival bolscevico! Ecco le prove!

(I compagni di Amnesty consegnano il premio a Cristicchi) Il dibattito sui diritti umani non si placa certo dopo la fine del festival villadosano "Voci per la Libertà". Nei giorni scorsi, pensate, il re del Bahrein ha criticato la Siria per le inaudite violenze contro i manifestanti e il presidente iraniano ha denunciato all'Onu l'abuso della violenza contro i manifestanti da parte del governo inglese. Posizioni che confermano l'interessante tesi emersa in occasione del festival 2011 dedicato ad Amnesty International: le violazioni dei diritti umani dipendono dai punti di vista. A volte vanno bene, a volte no e in fondo tutti i gusti sono gusti e in democrazia ognuno la pensa come gli pare.